OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Secondo le nuove linee guida IRC 2006
BLS.
Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
Ostruzione delle vie aere
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Co-responsabile attività didattica PediN.O.E.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Supporto di base delle funzioni vitali.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Supporto Vitale di Base
Il linguaggio dell’insegnante
Irway reathing irculation efibrilation. Airway Controllare le vie respiratorie Controllare in bocca al paziente per assicurarsi se che non abbia niente.
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Il posizionamento a letto
Corso di primo soccorso
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
Corso di primo soccorso livello base quinta lezione
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
I TRASFERIMENTI I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con modalità che garantiscano.
PROGETTO AREZZO CUORE.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Capitolo 9 Urgenze Pediatriche Regione Lombardia 2006.
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
“SI SALVA CHI SA” piccoli studenti alla scoperta del 118
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Vertebre lombari.
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Pubblica Assistenza Pescia
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. OBIETTIVI Riconoscere una situazione in cui siano necessari i soccorsi qualificati Conoscere le azioni corrette da eseguire.
Occuparsi dei bambini, è sicuramente fonte di enorme gioia e soddisfazione, ma anche responsabilità e preoccupazione. Il primo soccorso, quale fase iniziale.
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Le nuove linee guida PBLS 2005 ILCOR-ERC (International Liason Committee on Resuscitation) Consensus Conference - Dallas 2005.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
Transcript della presentazione:

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)

RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE OBIETTIVI IMPARARE A RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE CLASSIFICARE CORRETTAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE INTERVENIRE PRECOCEMENTE e CORRETTAMENTE in caso di OSTRUZIONE delle VIE AEREE

MODERATA SE PARLA, NON FARE NULLA TIENI SOTTO OSSERVAZIONE Classificazione MODERATA SUBCIANOSI, TOSSE e SIBILI, BUON PASSAGGIO di ARIA “STAI SOFFOCANDO ??” SE PARLA, NON FARE NULLA TIENI SOTTO OSSERVAZIONE

GRAVE “STAI SOFFOCANDO ?” Classificazione GRAVE CIANOSI, NON TOSSISCE, NON PARLA, SEGNALE UNIVERSALE, PESSIMO PASSAGGIO di ARIA “STAI SOFFOCANDO ?” SE NON PARLA, INIZIA LE MANOVRE di DISOSTRUZIONE

Colpi Interscapolari Manovra di Heimlich Manovre di DISOSTRUZIONE Colpi Interscapolari Manovra di Heimlich

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE PEDIATRICO)

Ostruzione Vie Aeree Paziente Pediatrico Incidenza massima Corpo Estraneo da 6 mesi ai 2 anni Alimenti, giocattoli… Riconoscimento Incidenza massima legata alla fase dello svezzamento del bambino. Ostruzione GRAVE Ostruzione MODERATA

INFANTE COSCIENTE con ostruzione GRAVE Manovre di DISOSTRUZIONE INFANTE COSCIENTE con ostruzione GRAVE Compressioni toraciche Colpi dorsali/interscapolari Se l’infante è cosciente eseguire in successione 5 colpi dorsali/ interscapolari + 5 compressioni toraciche fino a quando si risolve il problema o diventa incosciente

Manovre di DISOSTRUZIONE COLPI DORSALI/ INTERSCAPOLARI posiziona il piccolo sull’avambraccio in modo da creare un piano rigido tieni la testa del bimbo più in basso rispetto al tronco appoggia l’avambraccio sulla coscia applica fino a 5 colpi vigorosi in sede interscapolare con via di fuga laterale Via di fuga laterale: evita di colpire la testa con la mano, durante il colpo.

Manovre di DISOSTRUZIONE COMPRESSIONI TORACICHE posiziona il bimbo su un piano rigido (con la stessa metodica utilizzata per le pacche dorsali) esegui 5 compressioni toraciche con la stessa tecnica utilizzata per le Compressioni Toraciche Esterne

BAMBINO COSCIENTE con ostruzione GRAVE Manovre di DISOSTRUZIONE BAMBINO COSCIENTE con ostruzione GRAVE Colpi dorsali/interscapolari Compressioni addominali (manovra di Heimlich) Se il bambino è cosciente esegui in successione 5 colpi dorsali/interscapolari + 5 compressioni addominali fino a quando si risolve il problema o il bambino diventa incosciente

Manovre di DISOSTRUZIONE COLPI DORSALI/ INTERSCAPOLARI poniti posteriormente al bambino con una mano appoggiata al suo torace per sostenerlo esegui fino a 5 colpi vigorosi in sede interscapolare con via di fuga laterale

Manovre di DISOSTRUZIONE COMPRESSIONI ADDOMINALI (manovra di Heimlich) Si eseguono con bambino in piedi o seduto: poniti alle spalle del bambino ed abbraccialo con le dita della prima mano componi una C che collega l’apofisi xifoidea con l’ombelico all’interno della C poni il pugno della seconda mano con il pollice all’interno stacca la prima mano ed afferra il pugno somministra un colpo deciso in direzione antero - posteriore e caudo - craniale Rimandare ad esercitazione pratica