Modelli ed eventi politici (XVII e XVIII secolo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia.
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
La Restaurazione.
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
Il Settecento Esaminiamo una serie di date in successione che ci aiutino a ripercorrere gli avvenimenti fondamentali di questi due secoli di storia: -
L’Età Napoleonica.
Il congresso di Vienna.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione francese
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
Rivoluzione francese POLITICA.
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
Napoleone Bonaparte.
rivoluzione francese (periodo napoleonico: )
La Rivoluzione francese
L’Età Napoleonica.
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
La fase repubblicana della rivoluzione francese
La rivoluzione Francese (fase monarchica)
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La Rivoluzione francese
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
La rivoluzione francese
L’età napoleonica.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
FORME DI STATO E DI GOVERNO
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Transcript della presentazione:

Modelli ed eventi politici (XVII e XVIII secolo) f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 Assolutismo: modello dominante nel ‘600 Costituzionalismo (e riv.ingl.) Assolutismo illuminato Rivoluzione francese: motivi La rivoluzione borghese (1789-91) La radicalizzazione (1792-94) La reazione alto-borghese (1794-99) Dalla repubblica all’Impero: continuità e rottura con la rivoluzione f. meneghetti itisplanck 2003-2010

L’assolutismo: modello dominante nel ‘600 Accentramento dei poteri e limitazione della feudalità Sovrano: ab-solutus da ogni controllo Concezione patrimoniale dello stato Politica estera di prestigio (guerre) Controllo dell’economia (mercantilismo) Censura sulla cultura e sulla religione Francia e Spagna come Stati esemplari f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 Il Costituzionalismo Una limitazione del potere del sovrano si realizza nei Paesi Bassi e in Inghilterra, grazie ad una rivoluzione che vede contrapporsi due schieramenti in contrasto sul piano istituzionale, sociale, religioso. Conflitto istituzionale monarchia parlamento sociale aristocrazia borghesia religioso Chiesa anglicana puritani f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Assolutismo illuminato Si tratta di una collaborazione tra sovrani ed illuministi, a fine di razionalizzare e rafforzare gli stati. Aree interessate: tutta Europa meno Francia e Inghilterra (in particolare Austria, Prussia, Russia, Stati italiani) Sovrani importantI: Maria Teresa d’Austria, Giuseppe II, Caterina di Russia f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Settori interessati alle riforme società (riforma del diritto penale e del codice di procedura penale; interventi nel campo dell’istruzione e dell’assistenza) economia (catasto teresiano, bonifiche, libero mercato dei grani secondo i principi della fisiocrazia) rapporti stato-Chiesa (giurisdizionalismo; espulsione dei gesuiti; soppressione manomorta ecclesiastica e ordini religiosi contemplativi; concorrenza nel campo dell’assistenza) f. meneghetti itisplanck 2003-2010

La Rivoluzione francese: i motivi diffusione di una cultura illuministica radicale, di contro a rigidità istituzionale Presenza di una borghesia (finanziaria e professionale) abbastanza forte Relativa prosperità della Francia, nonostante una congiuntura difficile Deficit del bilancio per spese militari e sprechi di corte Profonda iniquità del sistema fiscale e rappresentativo (società di ordini che comporta la presenza di privilegi) NB: per una panoramica delle classi sociali vedi la voce “crise sociale” in: http://fr.wikipedia.org/wiki/Causes_de_la_Révolution_française#L.27impossible_r.C3.A9forme_fiscale f. meneghetti itisplanck 2003-2010

La rivoluzione borghese (1789-1791) Convocazione Stati generali, (su iniziativa dei due ordini privilegiati) per scongiurare la riforma fiscale necessaria a sanare il deficit del bilancio Questione della rappresentatività (chi rappresenta la “nazione”? chiede il Terzo stato); Assemblea Nazionale (poi Costituente) f. meneghetti itisplanck 2003-2010

L’assalto alla Bastiglia Si tratta di un evento dotato di forte rilievo simbolico, più che di importanza strategica. La Bastiglia era l’emblema dell’assolutismo, perché vi erano detenuti i nemici del re, arrestati in modo arbitrario. L’assalto fu deciso quando di scopri che il re stavo organizzando un colpo di stato ammassando truppe attorno a Versailles. Era il 14 luglio 1789 (ora festa nazionale francese) f. meneghetti itisplanck 2003-2010

L’abolizione del sistema feudale Gli avvenimenti parigini ebbero un’eco immediata nelle campagne, dove ebbe luogo una grande jacquerie: i contadini, vedendo molti aristocratici fuggire all’ estero, credettero alla voce che i nobili pagavano dei briganti per bruciare il grano in erba (grande peur) e assaltarono i loro castelli per distruggerne gli archivi: qui si conservavano infatti i documenti che legittimavano i privilegi aristocratici. Per portare la calma, l’assemblea nazionale costituente decretò l’abolizione del sistema feudale, e quindi l’eliminazione dei diritti dei signori sui contadini. f. meneghetti itisplanck 2003-2010

La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26 agosto) si rifà alla dichiarazione di indipendenza degli USA, e, prima ancora, alle idee-forza dell’illuminismo: dalla premessa che tutti gli uomini nascono liberi ed eguali nei diritti, derivano il concetto di sovranità popolare e di separazione dei poteri (per impedire forme di assolutismo tali da compromettere questi diritti fondamentali). In pratica si arrivò al suffragio censitario (non universale), con esclusione dal voto dei più poveri. f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Riepilogo dei fatti salienti della fase costituente Emigrazione aristocratica e “grande paura” (luglio) Abolizione sistema feudale (4 agosto) Dichiarazione diritti dell’uomo e del cittadino (26 agosto) Costituzione civile del clero (1790) I^ Costituzione (13 settembre 1791) per cui la MONARCHIA francese diventa Costituzionale: divisione poteri; elezioni a suffragio censitario; decentramento amministrativo). f. meneghetti itisplanck 2003-2010

La radicalizzazione (1792-1794) Foglianti Palude Giacobini L’assemblea legislativa Prospettiva di una guerra all’Austria (ostilità dei soli Giacobini con Robespierre) Dichiarazione di guerra (20 aprile 1792): iniziano le sconfitte Tentativo di fuga del re: cattura e sospensione dalla carica Si passa alla FASE REPUBBLICANA: la Convenzione f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 La convenzione Giacobini Girondini Palude Abolita la monarchia Comitato di salute Pubblica Gli sforzi della convenzione si concentrano nel tentativo di evitare la disfatta militare: leva di massa (rivoluzionaria) 2^ costituzione: REPUBBLICANA, A SUFFRAGIO UNIVERSALE Opposizione aristocratica, alto-borghese e popolare (Vandea) f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 La fine della monarchia: (21.9.1792) il re è condannato a morte assieme a Maria Antonietta f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Uomini e fatti della Convenzione Fuori gioco le forze monarchico-costituzionali; si radicalizza la lotta politica: Robespierre vs. Brissot (anche nelle scelte di politica economica: controllo dei prezzi vs. liberismo) L’emergenza militare permette la formazione di un esecutivo (Comitato di Salute pubblica) dotato di poteri eccezionali: Tribunale rivoluzionario, legge dei sospetti, esecuzioni sommarie f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 La radicalizzazione La convenzione rappresenta la fase più aspra della rivoluzione, caratterizzata da processi sommari ed esecuzioni di massa. Si arriva anche alla “scristianizzazione”, con la creazione di un calendario rivoluzionario basato sul ritmo delle stagioni f. meneghetti itisplanck 2003-2010

La reazione alto-borghese (1794-99) Non appena cessa l’emergenza militare, Robespierre viene eliminato (reazione Termidoriana: 27 luglio 1794) Vengono sciolti i club giacobini Liberalizzazione del mercato: inflazione, malessere sociale, agitazioni (Congiura degli Eguali) Siamo sempre in un contesto REPUBBLICANO f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Dal direttorio al consolato: fine della repubblica Dapprima viene varata una 3^ costituzione (di nuovo a suffragio ristretto), che prevede un Direttorio e due assemblee legislative (repubblica) Di fatto avviene una progressiva concentrazione del potere personale dei generali, che, attraverso colpi di stato (e successive nuove costituzioni), porta prima al Consolato, e quindi alla dittatura personale di Napoleone Bonaparte . Segnalatosi nella campagna d’Italia del 1797, si farà proclamare Primo Console e poi imperatore nel 1804. f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Napoleone Bonaparte Imperatore Conserva la legislazione più innovativa della rivoluzione francese, specie sul piano del diritto privato (proprietà, famiglia), grazie al Codice Civile Interpreta il bisogno di pacificazione della Francia dopo una lunga guerra civile Ma realizza un modello di stato dittatoriale, ripristinando l’istituto dell’impero (anche se si pone la corona sul capo da solo) f. meneghetti itisplanck 2003-2010

L’Italia nell’età napoleonica Dopo la 1^ campagna d’Italia, che si concluse con il trattato di Campoformio, il Veneto fu ceduto all’Austria, mentre in Italia si aprì il triennio giacobino, che vide sorgere diverse repubbliche (altri territori furono annessi alla Francia). Dopo alterne vicende, fu creato un Regno d’Italia, Veneto incluso, che disponeva di un proprio esercito, di una bandiera (tricolore) di un Parlamento (Piemonte, Toscana, Lazio erano incluse nella Francia). In queste aree fu abolito il feudalesimo ed introdotto il Codice Civile. f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 L’Europa napoleonica Una volta conquistata militarmente l’Europa delinea una nuova geografia politica più semplice e più attenta agli interessi delle nazioni, ma impone ai paesi europei conquistati requisizioni economiche e di beni artistici in una logica di dominio imperialistico. f. meneghetti itisplanck 2003-2010

Glorie e sconfitte di Napoleone Dopo aver conquistato l’ Europa continentale, grazie al suo genio militare e alla forza giovanile delle sue armate, Napoleone andò incontro ad una disastrosa campagna di Russia (1812), e subì altre due sconfitte a Lipsia e Waterloo (1815) che segnò la sua fine politica. Fu relegato dagli inglesi nell’isola di Sant’Elena, dove morì nel 1821. f. meneghetti itisplanck 2003-2010

f. meneghetti itisplanck 2003-2010 The end Adesso tocca a voi! f. meneghetti itisplanck 2003-2010