1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata
Elenchi ufficiali: art
UNIONE TERRE DI CASTELLI Comuni di: Castelnuovo Rangone Castelvetro di Modena Savignano sul Panaro Spilamberto Vignola.
Il procedimento a evidenza pubblica
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Convegno Confindustria - CNIPA
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Selezione del fornitore per forniture ICT Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 09/01/2009 (materiale da: Manuali.
Selezione del fornitore per forniture ICT
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
1 Convegno CNIPA 25 gennaio 2005 La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione Convegno.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
Dott. Francesco Buzzo Coll.re Amm.vo A.O. Dei Colli
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
L’aggiudicazione di una RdO con il criterio economicamente più vantaggioso Aprile
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
19 Aprile 2005 – Bologna Seminario sul recepimento della Direttiva unificata in materia di appalti pubblici Relazione di Gianfranco Piseri.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Piani della Luce: la qualità nel Bando di Gara alla luce delle due sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia Sezione di Brescia n.
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Direttiva europea e piani di azione per gli appalti pubblici elettronici Formez Roma, 21 settembre 2005 Chiara Lacava.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
1 Convegno CNIPA Migliorare la qualità dei beni e servizi nei contratti ICT della Pubblica Amministrazione 25 gennaio 2005 Convegno CNIPA Migliorare la.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
START E MEPA.
1 L’OGGETTO DELL’APPALTO: NUOVE TECNICHE DI DEFINIZIONE In particolare: specifiche tecniche, esecuzione del contratto, dialogo tecnico.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
DatePresentation title MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA VERONA 10 settembre 2015 Alina Movileanu Partner.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
SEGRETERIA DI STATO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA Nuove regole, procedure e criteri per gli appalti pubblici di fornitura e somministrazione di beni e servizi.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Transcript della presentazione:

1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento D10 - Roma – 13 maggio 2005

2 Manuale: Appalto pubblico di forniture ICT Manuale applicativo Presenta: diverse modalità di selezione del fornitore, possibili procedure di gara, ragionamenti per l’individuazione dei requisiti tecnici;diverse modalità di selezione del fornitore, possibili procedure di gara, ragionamenti per l’individuazione dei requisiti tecnici; criteri di accesso alla gara e le logiche con cui definire soglie, sia di tipo tecnico che economico;criteri di accesso alla gara e le logiche con cui definire soglie, sia di tipo tecnico che economico; modalità di attribuzione dei punteggi tecnici e di valutazione delle offerte tecniche;modalità di attribuzione dei punteggi tecnici e di valutazione delle offerte tecniche; modalità di attribuzione dei punteggi tecnici economicimodalità di attribuzione dei punteggi tecnici economici possibili rischi e relativi accorgimenti per trattare le offerte anormalmente basse.possibili rischi e relativi accorgimenti per trattare le offerte anormalmente basse. Completa il manuale una appendice che fornisce i riferimenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali relativi all’appalto di forniture ICT

3 Caratteristiche di una gara Caratteristiche di una gara Principali aspetti delle gare Tipologia Modalità di aggiudicazione Criteri di accesso al bando Dimensioni Requisiti tecnici Base d’asta Punteggio tecnico/economico

4 Complessità di una gara Complessità di una gara Le gare sono un sistema complesso I vari aspetti non sono svincolati Punteggio tecnico/economico Tipologia Modalità di aggiudicazione Requisiti tecnici Dimensioni Criteri di accesso al bando Base d’asta Gara risultante

5 Una corretta procedura di gara deve garantire la più ampia partecipazione Criteri di accesso al bando: fatturato specifico consigliato non più di 2 anni fatturato specifico consigliato non più di 2 anni fatturato di bilancio rapportato al valore della gara fatturato di bilancio rapportato al valore della gara specifiche commesse specifiche commesse garanzie bancarie garanzie bancarie certificazioni certificazioni Non escludere le aziende emergenti e gli RTI no RTI se ci sono i requisiti no RTI se ci sono i requisiti quote fatturato libere quote fatturato libere Flash (1) Flash (1)

6 Griglia di valutazione tecnica Criteri dettagliati Criteri dettagliati Esposti con i pesi nella documentazione Esposti con i pesi nella documentazione Minimizzare l’ambiguità e la discrezionalità in sede di valutazione Minimizzare l’ambiguità e la discrezionalità in sede di valutazione Scomposizione in sottocriteri Scomposizione in sottocriteri Dipendenza dalla chiarezza dei requisiti Flash (2) Flash (2)

7 News (1) News (1) “Attribuzione del punteggio tecnico” attenzione nell’utilizzo di criteri volti a valutare il fornitore; privilegiare criteri che valutino le offerte attenzione nell’utilizzo di criteri volti a valutare il fornitore; privilegiare criteri che valutino le offerte le valutazioni sull’azienda/fornitore possono essere inserite come soglie nel bando le valutazioni sull’azienda/fornitore possono essere inserite come soglie nel bando “Capacità tecnica e merito tecnico sono quindi due concetti ben distinti che si riferiscono l'uno alla valutazione dei requisiti soggettivi dell'aspirante alla procedura selettiva pubblica e l'altro alla valutazione dell'offerta concretamente dal medesimo presentata.” “Capacità tecnica e merito tecnico sono quindi due concetti ben distinti che si riferiscono l'uno alla valutazione dei requisiti soggettivi dell'aspirante alla procedura selettiva pubblica e l'altro alla valutazione dell'offerta concretamente dal medesimo presentata.” QUINDI, AD ESEMPIO  no punti alle esperienze pregresse  no punti al possesso della certificazione ISO  no punti alla presenza di strutture localizzate geograficamente

8 News (2) News (2) “Valutazione delle offerte tecniche” Attenzione nell’utilizzo di modalità di tipo comparativo nell’assegnazione dei punti alle offerte Attenzione nell’utilizzo di modalità di tipo comparativo nell’assegnazione dei punti alle offerte il punteggio assegnato deve rispecchiare il valore dell’offerta in relazione ai criteri predeterminati il punteggio assegnato deve rispecchiare il valore dell’offerta in relazione ai criteri predeterminati “E' evidente che ………… l'attribuzione dei punteggi per l'offerta tecnica non può basarsi su una comparazione delle offerte dei concorrenti finalizzata ad individuare quale delle offerte è la migliore. In questo modo si finirebbe per attribuire un punteggio superiore al minimo anche in presenza di offerte tecnicamente insufficienti, solo perché tra queste ve ne è una meno insufficiente delle altre. “E' evidente che ………… l'attribuzione dei punteggi per l'offerta tecnica non può basarsi su una comparazione delle offerte dei concorrenti finalizzata ad individuare quale delle offerte è la migliore. In questo modo si finirebbe per attribuire un punteggio superiore al minimo anche in presenza di offerte tecnicamente insufficienti, solo perché tra queste ve ne è una meno insufficiente delle altre. E' evidente che il parametro da seguire per l'attribuzione dei punteggi deve essere sempre quello della rispondenza dell'offerta ai criteri predeterminati dall'amministrazione.”

9 Il futuro (1) Il futuro (1) Direttiva comunitaria 2004/18/CE Testo unico per appalti di forniture, lavori e servizi Testo unico per appalti di forniture, lavori e servizi Deve essere recepita entro il 31/01/2006 Deve essere recepita entro il 31/01/2006 Gli Stati possono decidere se recepire o meno le novità Gli Stati possono decidere se recepire o meno le novitàNovità: accordi quadro accordi quadro dialogo competitivo dialogo competitivo centrale di committenza centrale di committenza asta elettronica (modalità di aggiudicazione) asta elettronica (modalità di aggiudicazione) sistemi dinamici di acquisizione sistemi dinamici di acquisizione mezzi elettronici mezzi elettronici

10 Il futuro (2) Il futuro (2) Le cose che vengono sottolineate (e che si possono già fare)  Obbligo di indicazione dei pesi  Specifiche tecniche devono figurare nella documentazione di gara devono figurare nella documentazione di gara devono consentire pari accesso e non comportare ostacoli ingiustificati all’apertura alla concorrenza devono consentire pari accesso e non comportare ostacoli ingiustificati all’apertura alla concorrenza previsione in termini di prestazioni e requisiti funzionali previsione in termini di prestazioni e requisiti funzionali sempre possibili le offerte basate su soluzioni equivalenti (dimostrazione con qualsiasi mezzo di prova) sempre possibili le offerte basate su soluzioni equivalenti (dimostrazione con qualsiasi mezzo di prova) possibilità di inserire esigenze ambientali ed esigenze sociali possibilità di inserire esigenze ambientali ed esigenze sociali Possibile sbarramento Possibile sbarramento Principio dell’avvalimento Principio dell’avvalimento