1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA 2012-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Il “miracolo economico” ( )
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Storia ed evoluzione della politica regionale e di coesione dell’UE
Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Nascita PAC 1962 – obiettivo -> gestire in modo congiunto il più importante settore economico degli anni ’50 sia in termini produttivi (assorbiva il 20%
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Le origini e lo sviluppo della Politica Agricola Comune fino alla riforma MacSharry Maria.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA

2 Nascita della Politica Agricola Comunitaria-PAC 1958-Conferenza di Stresa: nasce la CEE 1960-Trattato di Roma 3 principi PAC 1) preferenza comunitaria 2) solidarietà finanziaria 3) mercato unico Entrata in vigore della PAC

3 Riforme della PAC Piano Mansholt: ridurre il numero di imprese e renderle più efficienti Direttive strutturali per la moderniz- zazione dellagricoltura Libro verde: riduzione eccedenze Riforma MacSharry: decoupling Agenda 2000:apertura allEst Riforma Fischler: 2 pilastri

4 Problemi e obiettivi negli anni % circa della popolazione in agricoltura Redditi agricoli 50% dei redditi industriali Emergenza alimentare - voto agricolo Modernizzare il settore Aumentare i redditi agricoli Stabilizzare i mercati (quantità e flussi) Prezzi ragionevoli per i consumatori

5 Problemi e obiettivi negli anni Esodo agricolo dei giovani- da arginare. Troppi anziani- favorirne il pensionamento. Mantenere il consenso- voto agricolo Modernizzare il settore – meccanizzazione Aumentare la produttività Aumentare i redditi agricoli Proteggere il mercato della Comunità

6 Eterogeneità dei processi di sviluppo rurale Fonte: Ploeg J.D. Van der (2006) Oltre la modernizzazione, ed. Rubbettino, Catanzaro.

7 Aziende agricole e sviluppo rurale Aziende di produzione profitto - aziende professionali scala, conoscenze esogene, specializzazione Aziende di erogazione benessere dei componenti - aziende di pratiche innovative nicchia, conoscenze endogene, pluriattività Lo sviluppo rurale : - è un fenomeno eterogeneo e complesso, non determinato unicamente dai mercati e dalla tecnologia; ha natura dinamica; ha sempre carattere politico. Il contesto, che influenza il processo produttivo, varia in relazione al tempo, allo spazio e al ruolo degli attori.

8 Mercato unico: le Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) OCM = Insieme di misure che consentono allUE di gestire il mercato di un determinato prodotto agricolo (produzione e scambio) Obiettivo: garantire agli agricoltori uno sbocco per le produzioni e la stabilità dei redditi ai consumatori sicurezza alimentare e prezzi ragionevoli. Hanno sostituito le organizzazioni nazionali di mercato.

9 Segue OCM - 1 Attualmente si contano 22 OCM che interessano circa il 90% della produzione agricola della UE. Le OCM consentono di fissare prezzi unici per categorie di prodotto in tutti i mercati UE; concedere aiuti agli agricoltori o agli operatori del settore; istituire meccanismi di controllo della produzione; disciplinare gli scambi con i Paesi terzi.

10 Segue OCM - 2 Le OCM prevedono, per alcuni comparti agricoli, i pagamenti diretti agli agricoltori (compensazioni per le diminuzioni di reddito dovute alla diminuzione dei prezzi di sostegno). Sino alla riforma 2003 i pagamenti erano versati in base alle produzioni (numero capi, numero ettari). Attualmente, in generale, tali aiuti sono disaccoppiati dalla produzione e inseriti nel regime di pagamento unico.

11 Mercato Unico - Sistema dei prezzi PAC Prezzo di orientamento (o indicativo o base) viene fissato dalle autorità comunitarie a riferimento del mercato tenuto conto di alcune variabili (costi di produzione, annata agraria ecc). Prezzo di intervento viene fissato dalla commissione e garantisce lacquisto e lo stoccaggio dei prodotti eccedenti. Rappresenta la soglia minima del prezzo di mercato. Prezzo soglia (o di entrata) regola gli scambi con i Paesi terzi mediante un sistema di dazi (prodotti importazione) e di restituzioni (prodotti di esportazione).

– II Piano Mansholt Esprime i primi dubbi sulle azioni di PAC in relazione alla politica di sostegno dei prezzi che, a suo avviso, non avrebbe migliorato la situazione dei redditi agricoli ma avrebbe avuto effetti distorsivi. Dal Piano vengono poste le basi per le prime azioni di politica strutturale della UE.

– Le direttive strutturali N. 159/72 – Ammodernamento delle aziende agricole. Obiettivo raggiungere un reddito comparabile con quello dei settori extra-agricoli. N. 160/72 – Incentivazione dellabbandono dellattività agricola (prepensionamento, accorpamento terreni e dismissione attività). Obiettivo favorire la ristruttura-zione aziendale. N. 161/72 – Informazione socioeconomica e qualificazione professionale. Differenti tempi di recepimento nelle legislazioni nazio- nali. LItalia, occupata dalla riforma delle Regioni a statuto ordinario, recepirà in ritardo.

14 Principali tappe negli anni – Ingresso di DK, Irlanda e GB gli interessi della CE si spostano verso le produzioni continentali a scapito di quelle mediterranee – SME Serpente monetario ECU, Importi Compensativi Monetari – Aumenta il peso dei Paesi mediterranei (ingresso Grecia, Spagna e Portogallo Piani Integrati Mediterranei - PIM PROBLEMA DELLE ECCEDENZE

– Direttiva strutturale N. 268/75 – Direttiva sullAgricoltura di montagna e zone svantaggiate. Obiettivo mantenere lagricoltura per conservare lo spazio naturale nelle aree rurali ed evitare lo spopola- mento. Si evolve sino al concetto di comunità agricola vitale. Si estingue nel Introduce il riconoscimento delle differenze di origine territoriale nellagricoltura della UE e il concetto di zone svantaggiate (57% della SAU UE). Prevede finanziamenti (75%) e indennità compensative. 3 categorie.

16 Gli anni 80: la crisi del FEOGA- Garanzia Insostenibilità della spesa agricola (FEOGA- Garanzia) crisi di bilancio 1984 – Introduzione delle quote latte e ri- duzione dei prezzi di sostegno (intervento) 1985 – Libro verde modifica della PAC. Si delinea il sistema del decouplig introducendo misure che tengano conto degli aspetti territoriali, sociali e ambientali 1986 – Inizio Uruguay Round Stabilizzatori di bilancio e introduzione dei Quantitativi massimi garantiti

17 Gli anni 80: le nuove politiche strutturali Reg. n. 2088/85 - Programmi Integrati Mediterranei- PIM vanno a rafforzare le misure già previste dalla dir. n. 268/75, Francia Paese leader.

18