Progetto di reattori Non isotermi in stato non stazionario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
TEORIA CINETICA DEI GAS
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
L’ Equilibrio chimico.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
A cura della Stazione sperimentale per i Combustibili
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Progetto di reattori Non isotermi in stato non stazionario
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Esplosione nella produzione di mononitroluene
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Trasformazione chimica = reazione  reattore
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Soluzioni Un po’ di chimica …
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Equilibrio chimico in fase gassosa
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
I principio della Termodinamica
Equilibrio chimico in fase gassosa
SCAMBIATORI DI CALORE.
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Reazioni multiple.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
I gas.
Reazioni non elementari: Bioreazioni e bioreattori
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Progetto di reattori Non isotermi…
Progetto di reattori Non isotermi…
Aria liquida e suo frazionamento
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
TERMODINAMICA.
Termodinamica Esercizi. Un giorno mi capitò in studio un tale che sosteneva di aver costruito un motore termico che lavorava tra le temperature di 50.
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Progetto di reattori Non isotermi in stato non stazionario

Sistema aperto (per esempio, CSTR) Fin Hin Fout Hout Portata di calore al sistema dall’ambiente Energia che lascia il sistema Per flussi di massa Accumulo di energia nel sistema Portata di lavoro fatto dal sistema sull’ambiente Energia che entra nel sistema per flusso di massa

Lavoro a flusso + altro lavoro (lavoro tecnico utile) Il termine di lavoro Termine separato in “lavoro a flusso” e “altro lavoro”. Lavoro a flusso Per portare la massa dentro e fuori il sistema Per esempio quando resistenze viscose sono assenti P : pressione Vi : volume specifico Lavoro a flusso + altro lavoro (lavoro tecnico utile)

Di solito: Elettrico, magnetico, luce, ... Energia Potenziale Energia cinetica Energia Interna Di solito:

= velocità di cambiamento dell’energia totale del sistema Entalpia!!, funzione di T unità : (cal / mole) Stato non stazionario = velocità di cambiamento dell’energia totale del sistema

CSTR : volume e pressione uniformi

No cambiamenti di fase Per fase liquida Per fase liquida Cps e’ il calore specifico della soluzione

Batch : volume, pressione, temperatura e concentrazione uniforme Equazione che va accoppiata con bilancio di moli l’eq. cinetica .. e risolta numericamente

Reattori batch condotti adiabaticamente Hp: Calore=0 per un batch (Fi0=0) con lavoro trascurabile (Ws=0): bilancio di moli per A su un batch Si sostituisce la velocità di reazione e si ottiene una eq. in dX/dt e dT/dt che si può integrare, separando le variabili ed ottenere X e T

Reattori batch condotti adiabaticamente Si ottiene in condizioni adiabatiche la stessa relazione tra T ed X per batch CSTR, PBR, PFR A questo punto si può determinare il tempo di batch X T

Reattore batch adiabatico (Esempio 9-1) Glicole propilenico è prodotto per idrolisi di ossido di propilene: O OH La reazione avviene in un reattore batch di 10-gal agitato. 1 gal di metanolo e 5 gal di acqua con 0.1 wt% H2SO4 sono caricate con T iniziale di 58F. Quanti minuti ci vogliono per raggiungere una conversione di 51.5% con una legge cinetica di: PO H2O metanolo

Da risolvere assieme = Cps Bilancio massa Cinetica Stechiometria (batch) Cinetica Stechiometria Bilancio energia = Cps Da risolvere assieme

T0=(38+460)+17=515°R (heat of mixing) ΔĈp ≈ 0 ΔHr(T0)=-36400-7(515-528)=36309 Btu/lbmol

Soluzione polymath d(X)/d(t) = k*(1-X) # T = 515+90.1*X # k = 0.000273*exp(16306*((1/535)-(1/T))) # t(0)=0 X(0)=0 t(f)=4000

Analisi di un serio incidente (9-2) Safety analysis Incidente a Monsanto, Illinois, 8 agosto alle 12:18 am Un reattore batch esplode la notte Reattore per la produzione di nitroanilina da ammoniaca e o-nitroclorobenzene (ONCB) La reazione è normalmente condotta isotermicamente a 175°C e 500 psi. Acqua di raffredamento a 25°C. Il giorno dell’incidente succedono due cose: Il reattore viene caricato con 9.044 kmol di ONCB invece che 3.17 kmol di ONCB La reazione è condotta isotermicamente per 45 min, il raffredamento al reattore viene fermato per 10 min (system failure). Normalmente il run va avanti isotermicamente per 24 ore La valvola di sicurezza (700 psi) non ha funzionato

Altre informazioni La costante e la legge cinetica sono note: reazione del primo ordine per entrambi i reagenti Il volume del reattore dipende dalla quantità di reagenti V= 5.119 m3 per una carica di 9.044 kmol ONCB V= 3.26 m3 per una carica di 3.17 kmol ONCB (condizioni normali) Entalpia di reazione ed energia di attivazione è data Capacità termica di tutte le speci è nota Sono noti i coefficienti di trasferimento di calore Reazione: A + 2B  C + D

Produzione di nitroanalina da ammoniaca con o-nitroclorobenzene (ONCB) NH2 Normalmente il reattore batch è operato isotermicamente a 175 C e circa 500 psi usando acqua di raffreddamento a T ambiente 25 C. Le nuove condizioni sono : V = 5.119 m3 ; 9.044 kmol di ONCB + 33.0 kmol di NH3 + 103.7 kmol di H2O Normalmente è: V = 3.26 m3; 3.17 kmol di ONCB + 43.0 kmol di NH3 + 103.6 kmol di H2O

Bilancio di massa (batch) Cinetica Stechiometria Bilancio di energia assumendo = 0

Caso (I) : Isotermo fino a 45 min (k = costante) Da t = 0 ~ t = 45 min X = 0.033 Al tempo di (t = 45 min) : Sicuro!!!

Batch run in condizioni ‘anormali’ Raffreddamento spento da 45 min a 55min 10 minuti operazione adiabatica: temperatura aumenta di 20° da 448 K a 468 K MA adesso Qg > Qr ed il punto di non ritorno è superato Da adesso la temperatura continua ad aumentare, anche se la rimozione di calore è attivata di nuovo Nota che se la carica fosse stata normale (attorno a 3 kmol di ONCB) il Qg < Qr e non ci sarebbero stati problemi Risultati: Un lungo e leggero aumento di temperatura nel reattore Dopo circa 120 min, l’aumento è brusco (sopra 300 °C) Una reazione secondaria ha luogo: decomposizione di nitroanilina in gas (CO, N2, NO2), che rilascia ancora più energia.

Case (II) : Adiabatico per 10 minuti (dal 45 min al 55 min) : Condizioni iniziali: t = 45 min ; X = 0.033 ; T = 448K Al tempo t = 55 min ; X = 0.0424 ; T = 468 K Al tempo (t = 55 min) : Ripristiono dell’acqua di rafreddamento: Il punto di non ritorno è passato! LA T continua a salire e questo porta all’esplosione!

Case (III) : batch con scambio termico Raffreddamento ripristinato dopo 10 min Qr e Qg a t=55min Se la valvola di sicurezza funziona correttamente a 265 C (≈ 700 psi): Sicuro

Profilo di Temperature dopo 55 min

Conclusioni L’esplosione è avvenuta perchè: Il reattore è stato caricato con un grande quantità di reagente Il calore non è stato rimosso per 10 minuti (solo) dopo 45 minuti dall’inizio del batch Il disco di rottura non ha funzionato Il modello riportato è stato capace di riprodurre il comportamento reale del reattore L’esplosione si sarebbe potuta evitare fermando manualmente il reattore (a saperlo…) La simualzione di processo è importante nella safety analysis

Reattori a flusso in stato non stazionario Transitorio in CSTR, Batch e Semibatch con Scambio termico Approccio allo stato stazionario Overshoot in temperatura Concetto di stabilità pratica Piano delle fasi T – concentrazione

Effetti termici in un reattore semibatch (9-4) Reazione di saponificazione del secondo ordine di etil acetato condotta in un semibatch: Idrossido di sodio in soluzione acquosa è alimentato ad una concentrazione di 1 kmol/m3, alla temperatura di 300 K, portata di 0.004 m3/s ad una soluzione di acqua ed etil acetato di 0.2 m3 . La concentrazione iniziale di etil acetato e acqua è di 5 kmol/m3 e 30.7 kmol/m3, rispettivamente. La reazione è esotermica ed è necessario aggiungere uno scambiatore di calore per tenere la Temperatura sotto di 315 K. Si usa una portata di refrigerante sufficientemente alta da mantenere la T costante a 290 K. Si chiede se lo scambiatore è adeguato per mantenere la T del reattore sotto a 315 K Fare il grafico della T, CA, CB, e CC in funzione del tempo.

V è funzione del tempo Bilancio moli Cinetica Bilancio energia CAi, Cwi CW0, CB0 T, X , Ta1 Ta2 V è funzione del tempo Bilancio moli Cinetica Bilancio energia

Flusso termico verso il sistema: (B e W) quindi : Questa equazione di bilancio di energia è risolta assieme alle equazioni di bilancio di massa per ottenere il profilo di temperatura.

semibatch con scambio termico : Nell’esempio precedente la T ambiente era mantenuta costante ( Ta = costante). Cosa succede se così non è? semibatch con scambio termico : La quantità di calore trasferita dallo scambiatore al reattore (dai fenomeni di trasporto): T, X FA0 , Ta1 Ta2

Bilancio di energia con scambiatore Energia in ingresso col flusso Energia in uscita col flusso Energia dallo scambiatore al reattore Eliminando Ta2 Adesso ritorniamo all’equazione di bilancio energetico.

Da risolvere simultaneamente con: Bilanci molari Cinetica stechiometria

Equazioni in Polymath k=0.39175*exp(5472.7*((1/273)-(1/T))) v0=0.004 Vi=0.2 Cb0=1 Cw0=55 UA=3000 Fb0=Cb0*v0 Ta=290 cp=75240 T0=300 dh=-7.9076e7 Kc=10^(3885.44/T) cpa=170700 NCp=cp*(Nb+Nc+Nd+Nw)+cpa*Na t(0)=0 Ca(0)=5 Cb(0)=0 Cc(0)=0 T(0)=300 Nw(0)=6.14 t(f)=360 d(Ca)/d(t)=ra-(v0*Ca)/V d(Cb)/d(t)=rb+(v0*(Cb0-Cb)/V) d(Cc)/d(t)=rc-(Cc*v0)/V d(Nw)/d(t)=v0*Cw0 d(T)/d(t)=(UA*(Ta-T)-Fb0*cp*(1+55)*(T-T0)+ra*V*dh)/NCp ra=-k*((Ca*Cb)-((Cc*Cd)/Kc)) rb=ra rc=-ra Na=V*Ca Nb=V*Cb Nc=V*Cc Nd=V*Cd Cd=Cc V=Vi+v0*t

Soluzione Polymath

Lo “startup” di un reattore CSTR (9-5) É fondamentale sapere come T e conc. arrivano allo stato stazionario durante lo startup. Esempio Il glicole propilenico è prodotto per idrolisi di propilene in un CSTR con scambio termico : O OH Inizialmente c’è solo acqua a 75F e 0.1 wt% H2SO4 in un reattore da 500 gal. La carica consiste in 80 lb mol/h di A, 1000 lb mol/h di B contenenti 0.1 wt% H2SO4, e100 lb mol/h di M. Fare il grafico di T e conc. di A in funzione del tempo, ed il grafico della conc. contro la T per diverse temperature di ingresso e concentrazioni iniziali di A nel reattore.

Bilancio di moli Cinetica Bilancio di energia A, B, M , Ta1 Ta2 T, X A, B, C, M Bilancio di moli Cinetica Bilancio di energia

Flussi di calore al sistema: (A, B and M) quindi : Questa equazione di bilancio di energia è risolta simualtaneamente alle equazioni di bilancio di massa per ottenere il profilo di T.

Implementazione in Polymath ThetaCp = 35+Fb0/Fa0*18+Fm0/Fa0*19.5 v0 = Fa0/0.923+Fb0/3.45+Fm0/1.54 Ta2 = T-(T-Ta1)*exp(-UA/(18*mc)) Q = mc*18*(Ta1-Ta2) NCp = Na*35+Nb*18+Nc*46+Nm*19.5 Fa0 = 80 T0 = 75 V = (1/7.484)*500 UA = 16000 Ta1 = 60 Fb0 = 1000 Fm0 = 100 mc = 1000 t(0)=0 Ca(0)=0.03789 Cb(0)=3.45 Cc(0)=0 Cm(0)=0 T(0)=75 t(f)=4 d(Ca)/d(t) = 1/tau*(Ca0-Ca)+ra d(Cb)/d(t) = 1/tau*(Cb0-Cb)+rb d(Cc)/d(t) = 1/tau*(0-Cc)+rc d(Cm)/d(t) = 1/tau*(Cm0-Cm) d(T)/d(t) = (Q-Fa0*ThetaCp*(T-T0)+(-36000)*ra*V)/NCp tau = V/v0 Ca0 = Fa0/v0 Cb0 = Fb0/v0 Cm0 = Fm0/v0 Nm = Cm*V Na = Ca*V Nb = Cb*V Nc = Cc*V k = 16.96e12*exp(-32400/1.987/(T+460)) ra = -k*Ca rb = -k*Ca rc = k*Ca

Soluzione Polymath

Caduta dallo stato stazionario superiore (9-6) Esempio precedente: per una T0 = 75F la T di stato stazionario è di 138F. Cosa succede se la T di ingresso scende a 70F (resto uguale a prima)?

Implementazione Polymath ThetaCp = 35+Fb0/Fa0*18+Fm0/Fa0*19.5 v0 = Fa0/0.923+Fb0/3.45+Fm0/1.54 Ta2 = T-(T-Ta1)*exp(-UA/(18*mc)) Q = mc*18*(Ta1-Ta2) NCp = Na*35+Nb*18+Nc*46+Nm*19.5 X=1-Ca/(80/v0) Fa0 = 80 T0 = 70 V = (1/7.484)*500 UA = 16000 Ta1 = 60 Fb0 = 1000 Fm0 = 100 mc = 1000 t(0)=0 Ca(0)=0.03789 Cb(0)=2.12 Cc(0)=0.143 Cm(0)=0.2265 T(0)=138.53 t(f)=4 d(Ca)/d(t) = 1/tau*(Ca0-Ca)+ra d(Cb)/d(t) = 1/tau*(Cb0-Cb)+rb d(Cc)/d(t) = 1/tau*(0-Cc)+rc d(Cm)/d(t) = 1/tau*(Cm0-Cm) d(T)/d(t) = (Q-Fa0*ThetaCp*(T-T0)+(-36000)*ra*V)/NCp tau = V/v0 Ca0 = Fa0/v0 Cb0 = Fb0/v0 Cm0 = Fm0/v0 Nm = Cm*V Na = Ca*V Nb = Cb*V Nc = Cc*V k = 16.96e12*exp(-32400/1.987/(T+460)) ra = -k*Ca rb = -k*Ca rc = k*Ca

Soluzione Polymath