G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Processi di matching sul mercato del lavoro
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Variazione percentuale
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
AMCI XXIV Congresso Nazionale Ascoli Piceno 2-4 ottobre 2008 Incremento demografico e disponibilità delle risorse Gian Carlo Blangiardo Università degli.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi dell’Epidemiologia Demografia Statistica
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Cos’è un problema?.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Processi di riorganizzazione della sanità e risorse
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Un’analisi dei dati del triennio
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Property of Johnson & Johnson Innovazione dei dispositivi medici: sopravvivenza e qualità della.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Transcript della presentazione:

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati A cura di Sara Barsanti e Gavino Maciocco Gennaio 2009

Tasso grezzo di natalità/1000 abitanti

% di anziani (65 aa e oltre) 20 15 10 5

Speranza di vita alla nascita Popolazione totale 82 80 78

Percentuale di popolazione obesa nei paesi OECD

Anni di vita potenzialmente persi: significato ed interpretazione Gli anni di vita potenzialmente persi (Potential years of life lost PYLL) rappresentano il numero di anni di vita potenzialmente vivibili e persi per una determinata causa, prima di raggiungere il limite superiore d’età convenzionalmente adottato (nel nostro caso 70 anni). Ad esempio per quanto riguarda il diabete per il Canada si osservano ogni 100.000 abitanti 57 anni di vita potenziali persi, per l’Italia 35 anni e per gli Stati Uniti 101 anni. In altre parole negli Stati su 100.000 persone sono stati persi potenzialmente 101 anni di vita per morte prematura, quindi prima dei 70 anni, a causa del diabete. L’indicatore permette di misurare il peso rispettivo delle differenti cause di morte nell’ambito della mortalità precoce: esso è tanto più elevato quanto più la patologia è diffusa, si manifesta in età giovane e porta rapidamente alla morte. I PYLL sono frequentemente utilizzati in salute pubblica per determinare le priorità: una migliore conoscenza della perdita in anni di vita è utile nella scelta delle priorità e delle ripartizioni delle risorse in una prospettiva di ottimizzazione delle spese della salute e di scelte preventive.

Anni di vita potenzialmente persi per tutte le cause/100 Anni di vita potenzialmente persi per tutte le cause/100.000 abitanti età 0-69 anni 4.800 3.600 2.400

Anni di vita potenzialmente persi per tumori maligni/100 Anni di vita potenzialmente persi per tumori maligni/100.000 abitanti età 0-69 anni 1.100 900 700

Anni di vita potenzialmente persi per cancro del polmone/100 Anni di vita potenzialmente persi per cancro del polmone/100.000 abitanti età 0-69 anni 240 180 120 60

Anni di vita potenzialmente persi per cancro della mammella/100 Anni di vita potenzialmente persi per cancro della mammella/100.000 abitanti età 0-69 anni 184 138 92

Anni di vita potenzialmente persi per diabete/100 Anni di vita potenzialmente persi per diabete/100.000 abitanti età 0-69 anni 88 66 44 22

Anni di vita potenzialmente persi per malattie del sistema circolatorio/100.000 abitanti età 0-69 anni 720 540 360

Anni di vita potenzialmente persi per infarto miocardico acuto/100 Anni di vita potenzialmente persi per infarto miocardico acuto/100.000 abitanti età 0-69 anni 180 144 108 72

Anni di vita potenzialmente persi per malattie cerebrovascolari/100 Anni di vita potenzialmente persi per malattie cerebrovascolari/100.000 abitanti età 0-69 anni 170 136 102 68 34

Mortalità Infantile Morti nel 1° anno di vita/1000 nati vivi 6 4 2

Posti letto per acuti/1000 abitanti 8 6 4 2

Durata media della degenza - Giorni 32 24 16 8

Impianti RNM/Milione di abitanti 26,6 (2004) 2005

Spesa sanitaria totale pro-capite $ 7000 5600 4200 2800 1400

Spesa sanitaria totale pro-capite $ Anni 1960-2006

Spesa sanitaria totale come % del PIL 16 12 8 4

Spesa sanitaria totale come % del PIL Anni 1980-2006

Spesa sanitaria pubblica pro-capite $ 3200 2400 1600 800

Spesa sanitaria pubblica pro-capite $ Anni 1960-2006

Spesa sanitaria pubblica come % del PIL 8 6 4

Spesa sanitaria out-of-pocket pro-capite $