Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I BIOMI TERRESTRI.
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Habitat acquatico / terrestre
GLI AMBIENTI DEL GRANDE FREDDO
RETICOLATO GEOGRAFICO
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
Zone Fredde.
Foreste Temperate.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI
GLI AMBIENTI NATURALI.
Le terre polari Home Page -ARTIDE -ANTARTIDE Parte fisica Gli iceberg
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
MUSEO DI STORIA NATURALE
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
I CLIMI.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
A - LA TETTONICA A ZOLLE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
La biosfera terrestre (la porzione del pianeta abitata da organismi viventi) è suddivisa in unità dette biomi, ciascuna caratterizzata da.
La Terra.
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
CLIMI E AMBIENTI.
LE ZONE CLIMATICHE.
STRETTA RELAZIONE CLIMA E AMBIENTE
I Biomi.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
I FENOMENI METEREOLOGICI & LE ZONE CLIMATICHE
Dipartimento Conservazione della Natura
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
La Terra e i suoi climi Clima
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
La Terra nel Sistema Solare
fasce climatiche della Terra
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
Laboratorio di Geografia
cinque fasce climatiche della Terra
Geografia del turismo Turismo e climi
CLIMI e BIOMI.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Zone climatiche Ratti.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Una presentazione di Giacomo Youssef
I mari del nord.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Transcript della presentazione:

Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche www.didadada.it

Il planisfero è la rappresentazione sul piano di tutta la superficie terrestre www.didadada.it

Continenti ed oceani Mar glaciale artico Europa Asia Oceano Atlantico America del nord Europa Asia Oceano Atlantico Oceano Pacifico America Africa Oceano Indiano America del sud Oceano Pacifico Oceania Oceano Atlantico Antartide www.didadada.it

I 5 paralleli di riferimento Circolo polare artico EMISFERO BOREALE Tropico del cancro Equatore EMISFERO AUSTRALE Tropico del capricorno Circolo polare antartico www.didadada.it

ZONA TEMPERATA BOREALE ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA POLARE ARTICA ZONA TEMPERATA BOREALE ZONA TROPICALE ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA POLARE ANTARTICA Le fasce climatiche www.didadada.it

ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA TEMPERATA BOREALE L’Insieme delle Forme di vita vegetale e animale di un determinato ambiente si chiama bioma ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA POLARE ANTARTICA ZONA POLARE ARTICA ZONA TROPICALE ZONA TEMPERATA BOREALE Zone temperate boreale e australe Foreste i cui vivono cervi, orsi, uccelli (fasce temperate dell’emisfero nord) Praterie in cui vivono il bisonti e il coyote Macchia mediterranea (olivo, leccio, ginestra, mirto) Deserti freddi (Deserto dei Gobi) Zona polare artica Banchisa (enorme strato di ghiaccio galleggiante) Muschi e licheni nei mesi estivi (Tundra) Orsi polari e Renne www.didadada.it I BIOMI Zona polare antartica Montagne coperte di ghiaccio Nessuna vegetazione Pinguini Zona tropicale Foresta pluviale (iguane, camaleonti, giaguari, tigri) Savana (gnu, zebre, giraffe ecc..) Deserto (piccoli roditori e rettili) Macchia mediterranea

ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA TEMPERATA BOREALE L’Insieme delle Forme di vita vegetale e animale di un determinato ambiente si chiama bioma ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA POLARE ANTARTICA ZONA POLARE ARTICA ZONA TROPICALE ZONA TEMPERATA BOREALE Zone temperate boreale e australe Foreste i cui vivono cervi, orsi, uccelli (fasce temperate dell’emisfero nord) Praterie in cui vivono il bisonti e il coyote Macchia mediterranea (olivo, leccio, ginestra, mirto) Deserti freddi (Deserto dei Gobi) Zona polare antartica Montagne coperte di ghiaccio Nessuna vegetazione Pinguini www.didadada.it I BIOMI Zona tropicale Foresta pluviale (iguane, camaleonti, giaguari, tigri) Savana (gnu, zebre, giraffe ecc..) Deserto (piccoli roditori e rettili) Macchia mediterranea

ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA TEMPERATA BOREALE L’Insieme delle Forme di vita vegetale e animale di un determinato ambiente si chiama bioma ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA POLARE ANTARTICA ZONA POLARE ARTICA ZONA TROPICALE ZONA TEMPERATA BOREALE Zone temperate boreale e australe Foreste i cui vivono cervi, orsi, uccelli (fasce temperate dell’emisfero nord) Praterie in cui vivono il bisonti e il coyote Macchia mediterranea (olivo, leccio, ginestra, mirto) Deserti freddi (Deserto dei Gobi) Macchia mediterranea www.didadada.it I BIOMI Zona tropicale Foresta pluviale (iguane, camaleonti, giaguari, tigri) Savana (gnu, zebre, giraffe ecc..) Deserto (piccoli roditori e rettili)

ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA TEMPERATA BOREALE L’Insieme delle Forme di vita vegetale e animale di un determinato ambiente si chiama bioma ZONA TEMPERATA AUSTRALE ZONA POLARE ANTARTICA ZONA POLARE ARTICA ZONA TROPICALE ZONA TEMPERATA BOREALE Savana Zona tropicale Foresta pluviale (iguane, camaleonti, giaguari, tigri) Savana (gnu, zebre, giraffe ecc..) Deserto (piccoli roditori e rettili) www.didadada.it I BIOMI

L’equatore È una linea immaginaria che rappresenta la circonferenza massima della terra, è equidistante dai poli e divide il nostro pianeta, come abbiamo visto, in due emisferi uguali Emisfero boreale Emisfero australe

Tropico del capricorno I tropici Tropico del cancro Tropico del capricorno Tropico del cancro: linea immaginaria a nord dell’equatore, oltre la quale i raggi del sole non cadono mai perpendicolari alla superficie terrestre. Tropico del capricorno: linea immaginaria a sud dell’equatore, oltre la quale i raggi del sole non cadono mai perpendicolari alla superficie terrestre. www.didadada.it

Il sole di mezzanotte all’interno del circolo polare artico l circoli polari Paralleli che circoscrivono l'area attorno ai poli nord e sud. ll circolo polare attorno al polo nord prende il nome di circolo polare artico, mentre quello attorno al polo sud è detto circolo polare antartico. Nell'area compresa tra polo e circolo polare il Sole, almeno una volta all'anno, non sorge e non tramonta per 24 ore, creando i fenomeni della notte polare e del giorno polare, o sole di mezzanotte. Il sole di mezzanotte all’interno del circolo polare artico