Le terapie non ormonali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Advertisements

I radicali liberi dell’ossigeno
Stress Ossidativo.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Meccanismi molecolari
Specie radicaliche e stress ossidativo
Le macromolecole organiche
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
IL RADON.
La Nomenclatura Chimica
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
Il mitocondrio S.Beninati.
Stress ossidativo e medicina preventiva
Le molecole organiche.
Log (fitness) selezione ricombinazione mutazione.
Lipidi III° LEZIONE.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
PCT - PROBLEMATICHE • MANCANZA DI STANDARDIZZAZIONE (Griffith e Grimes, 1970; Glatstein et al., 1995) • RIPRODUCIBILITA’ PARZIALE (Glatstein.
Formule di Struttura Farmacia 2012.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Ionico, covalente, metallico
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Radicali Liberi e Antiossidanti.
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Apparato Riproduttivo Maschile
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico Andrea Bolner Villa Margherita, 27 settembre 2014.
Che cosa studiamo cause ed i meccanismi molecolari delle malattie
Laboratorio di ecotossicologia Bluscienza.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Adattamento cellulare:
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Teoria delle coppie di elettroni
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
Spermatogenesis Dr. Vincenzo Volpicelli
Patologia cellulare.
APPORTO DI VITAMINE E SALI MINERALI
SISTEMA NERVOSO E ALIMENTAZIONE
Adattamento cellulare:
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
8.3 Promozione della salute
Rosita A. Condorelli Andrologia ed Endocrinologia
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
FAGOCITOSI ATTACCO INGESTIONE FAGOSOMA DEGRANULAZIONE.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Teoria dei radicali liberi (ROS) L’ipotesi è che i radicali liberi dell’ossigeno (ROS) causano l’invecchiamento. La principale assunzione di questa teoria.
Il testicolo S. Beninati.
IL LEGAME CHIMICO.
Gametogenesi.
Fertilità e Integratori: a che punto siamo?
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Equilibrio Redox PARADOSSO DELL’OSSIGENO:
Transcript della presentazione:

Le terapie non ormonali Giorgio Del noce

Spermiogenesi: fase differenziativa Spermatogenesi: fase proliferativa Spermiogenesi: fase differenziativa Spermiazione: fase di rilascio testicolare

Spermatogenesi

Spermiogenesi DA A Spermatide Spermatozoo maturo Fase del golgi Fase acrosomiale Fase finale Spermatozoo maturo A

C.A. Paulsen 6

Il paradosso dell’ossigeno La funzionalità e la vitalità dello spermatozoo dipendono dall’ossigeno, ma possono essere compromesse dai metaboliti che da esso derivano (Lamirande e Gagnon, 2005) Guaina mitocondriale Centriolo prossimale Guaina acrosomiale App. Golgi Centriolo distale Flagello

LA REGOLA DELL’OTTETTO ELETTRONICO Quando un atomo possiede il livello elettronico esterno completo (detto "guscio di valenza"), in genere costituito da otto elettroni, esso è in una condizione di particolare stabilità energetica". Tutti gli elementi tendono ad avere una configurazione elettronica stabile 9

COSA SONO I RADICALI LIBERI? Sono rappresentati da qualsiasi specie chimica che possieda uno o più elettroni spaiati negli orbitali esterni e quindi sottraggono elettroni ad altre molecole per completare il loro ottetto, generando così reazioni a catena Sono quindi molto instabili ed estremamente reattivi (vita breve) 10

Anione superossido Radicale idrossile ROS: SPECIE REATTIVE DELL’OSSIGENO Le specie reattive più studiate - O2 Anione superossido OH Radicale idrossile H2O2 Perossido di idrogeno

Perossidazione dei lipidi di membrana Le lesioni molecolari portano alla destrutturazione della membrana cellulare con conseguente compromissione dei parametri di mobilità e capacità fecondante (Aitken et all. 1993; Sidhu et al. , 1998)

Perossidazione e danno cromosomico Mutazioni frame-shift: una o più basi vengono inserite o eliminate Riarrangiamento cromosomico Rottura di una emielica o di entrambe (Kodama et all. 1997)

e denaturazione enzimatica Perossidazione e denaturazione enzimatica Rilascio incontrollato di Citocromo C (attivazione delle caspasi) Bassa qualità spermatica apoptosi Inibizione della G6PD ALTERAZIONE PARAMETRI DI MOBILITA’

Plasma seminale Vit. C (Ac. Ascorbico) Antiossidanti enzimatici: Superossido dismutasi Catalasi Glutatione perossidasi Antiossidanti non enzimatici: Vit. C (Ac. Ascorbico) Vit. E (Tocoferolo) Vit A (carotenoidi) (Licopene) Glutatione (N-Acetil-Cisteina) L-carnitina Coenzima Q 10 Selenio Zinco Pentossifillina …

C.A. Paulsen 17

575 abstract, 2 review 34 trial sono stati inclusi

Antiossidanti vs Controlli: Concentrazione spermatozoi a 3 mesi

Antiossidanti vs Controlli: Concentrazione spermatozoi a 9 mesi

Antiossidanti vs Controlli: Motilità spermatozoi a 9 mesi

Antiossidanti vs Controlli: Pregnancy rate per coppia randomizzata

STUDIO PILOTA: Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità del trattamento Spergin®Forte-Spergin®Q10 in pazienti infertili dispermici 24