IL COMPLEMENTO OGGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Advertisements

I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Il pronome.
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Il discorso indiretto.
COMPLEMENTI INDIRETTI
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
SOGGETTO – PREDICATO – COMPLEMENTI
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
La sintassi si occupa della funzione logica
Ripasso di grammatica elementare
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
FORMA ATTIVA E PASSIVA.
La sintassi della frase semplice
IL PERIODO.
Pronomi di oggetto indiretto (POI)
Benvenuti! 2 giugno – 23 giugno, 2013 With Kelly Lombardo
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I pronomi personali complemento
Il pronome.
I PRONOMI RELATIVI.
COMPLEMENTI INDIRETTI
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Sintassi della frase semplice
9. I complementi predicativi
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
Sintassi della frase semplice
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Grammatica italiana per il biennio.
8. Il complemento oggetto o diretto
Come si fa l’analisi logica
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
La frase semplice II I complementi.
12. Complementi di agente e causa efficiente
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Analisi sintattica della frase
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Analisi logica I complementi Ripasso.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

IL COMPLEMENTO OGGETTO I COMPLEMENTI IL COMPLEMENTO OGGETTO

I COMPLEMENTI … …sono elementi della proposizione che servono a completare (arricchire o meglio specificare) il significato della proposizione stessa: Domani andrò a Roma con i miei compagni QUANDO? DOVE? CON CHI?

senza l’aiuto di preposizioni INDIRETTI … si distinguono in DIRETTI si unisco al pv senza l’aiuto di preposizioni INDIRETTI si uniscono all’elemento cui si riferiscono tramite una preposizione AVVERBIALI sono costituiti da avverbi o locuzioni avverbiali

ESEMPI COMPLEMENTI DIRETTI: Marco ha comprato uno scooter COMPLEMENTI INDIRETTI Al mare d’estate Marco gioca a pallone con Andrea COMPLEMENTI AVVERBIALI Ieri ti ho aspettato a lungo

IL COMPLEMENTO OGGETTO Completa il significato di un verbo transitivo attivo indicando l’oggetto (= persona, animale o cosa) della sua azione. Si lega al verbo senza essere preceduto da una preposizione. Può essere costituito,oltre che da un nome, da qualsiasi altra parola. Preceduto dall’articolo partitivo si chiama complemento oggetto partitivo.

Come si individua il complemento oggetto? Basta porsi le domande in questa successione: soggetto-predicato- CHI? CHE COSA? è fondamentale individuare il soggetto per cercare il c.o CHI? CHE COSA? MA PERCIÒ

1) Domandiamoci: è una frase semplice o complessa? SEMPLICE Analizziamo la frase: Trascinava a fatica una valigia pesante sulla breve salita. 1) Domandiamoci: è una frase semplice o complessa? SEMPLICE 2) Individuiamo il PREDICATO trascinava 3) CHI compie l’azione? egli = sogg. sott. a fatica/ una valigia pesante/sulla breve salita 4) Individuiamo le espansioni, dividendo in gruppi logici 5) poniamoci le domande (Egli) trascinava CHI?/CHE COSA? una valigia

ESEMPI Marco suona la batteria. Non ha fatto niente. Chiamami domani. Spiega il perché delle tue stranezze. Scegliete sempre il meglio. I nonni amano passeggiare. Immaginate dei paesaggi alpini … Restituiscimi il CD / che ti ho prestato.

I COMPLEMENTI INDIRETTI IL COMPLEMENTO DI TERMINE IL COMPLEMENTO D’AGENTE IL COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE

IL COMPLEMENTO DI TERMINE Indica la persona, l’animale o la cosa su cui termina l’azione compiuta dal soggetto: Pietro ha comprato un regalo alla nonna P.V. ESPRIME UN’AZIONE COMPL. DI TERM. alla nonna indica la persona su cui va a concludersi l’azione compiuta da Pietro

risponde alle domande A chi? A che cosa? è introdotto dalla preposizione A (semplice o articolata) dipende da nomi, aggettivi, verbi può essere espresso da un pronome personale, interrogativo, indefinito, relativo

ESEMPI Ho messo il collare al cane. Aggiungi del sale all’insalata. Hai chiesto il permesso al professore? La lettera è stata consegnata al direttore. La decisione finale spetta all’allenatore. Sono molto grato al nonno. Ho manifestato la mia gratitudine al nonno. Ti ho forse prestato la mia penna? Le hanno confermato l’incarico. Vi ho telefonato ieri. Luigi mi ha chiesto un favore. Mario si procurerà dei guai. A chi posso rivolgermi? La vostra amicizia ci è cara. Non parlerò a nessuno della faccenda. Il bambino /cui hai offerto un gelato/ è mio figlio. L’amica /cui confido i miei segreti/ è Marta.

IL COMPLEMENTO D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE Il complemento d’agente indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione espressa dal verbo passivo. Se l’azione è compiuta da un essere inanimato, cioè una cosa, si ha invece il complemento di causa efficiente. Federico è stato invitato da Matteo. SOGGETTO COMPL. DI AGENTE (COLUI CHE VERAMENTE COMPIE L’AZIONE) P.V. (FORMA PASSIVA)

risponde alla domanda DA CHI?(complemento d’agente) DA CHE COSA? (complemento di causa efficiente) è introdotto dalla preposizione DA (semplice o articolata) da locuzione del tipo: da parte di, ad opera di, per opera di … dipende da un verbo DI FORMA PASSIVA può essere espresso dalla particella ne

ESEMPI La cena è stata offerta da Marco. (AGENTE) Il miele è prodotto dalle api. (AGENTE) La strada era ostruita da una frana. (CAUSA EFFICIENTE) Le foglie sono mosse dal vento. (CAUSA EFFICIENTE) Travolta dalla tempesta (CAUSA EFFICIENTE),/ la barca affondò. Furono avanzate delle obiezioni da parte di tutti. (AGENTE) Ho incontrato tuo cugino /e ne (= DA LUI- AGENTE) sono rimasta affascinata. Ho acceso il fuoco nel camino / e la stanza ne (DA ESSO – CAUSA EFFICIENTE) è riscaldata.