S.A.F.A.S. S.p.A. INCONTRO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA L'uso delle scale portatili Altavilla Vicentina, 23 giugno 2010 A cura del Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

la 1° causa di morte al di sotto dei 40 anni
RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
CONCETTI E DEFINIZIONI
Peso campione con perni brevettato smontabile
Cestello per carrelli elevatori a forche
Dispositivi di protezione anticaduta collettivi e individuali
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Interventi in pozzi e buche
Impalcature fisse e mobili
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Simmetria ed equilibrio
L’utilizzo di scale portatili
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Sicurezza sul lavoro.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
RISCHIO “cadute dall’alto”
NUOVI OBBLIGHI del DATORE di LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
La sicurezza negli uffici
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Il linguaggio dell’insegnante
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
Cosa posso fare per evitare di cadere?.
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
PER NON CADERE…...
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Progettato in relazione alla
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
Movimentazione manuale dei carichi
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
CONSIGLI RELATIVI ALLA SICUREZZA PER I CONDUTTORI DI CARRELLI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“i grandi attrezzi dell’ Educazione Fisica”
Utilizzare solo quando l’uso di altre attrezzature più sicure non si giustifica a causa di: - limitato livello di rischio e breve durata lavori - caratteristiche.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi. Il D.L. 626/94, all’art.47, definisce la movimentazione manuale dei carichi come azioni di: -Trasporto o sostegno a opera di uno.
DVR.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
INCONTRO DI FORMAZIONE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ai sensi dell’art.169 Titolo VI D.Lgs. 81/08 E SUGLI ALTRI RISCHI DEL MAGAZZINO a cura.
Caso 1 – scala portatile da appoggio
INCONTRO DI FORMAZIONE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ai sensi dell’art.169 Titolo VI D.Lgs. 81/08 a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione.
I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
S.A.F.A.S. s.p.a. I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto L'uso delle scale portatili Altavilla, 24 febbraio 2009 A cura del Servizio di.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TREVISO 25 maggio 2009 Giovanni Pianosi L’ANALISI DEGLI INFORTUNI A FINI DI PREVENZIONE “Sbagliando s’impara”
SULLA BUONA STRADA.. IN BICI MIT - Federazione Ciclistica Italiana Utenti: Gli alunni delle ultime due classi della scuole primaria e gli studenti delle.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

S.A.F.A.S. S.p.A. INCONTRO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA L'uso delle scale portatili Altavilla Vicentina, 23 giugno 2010 A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale

« L'uso delle scale portatili» PREMESSA E DEFINIZIONI La scala non è un luogo di lavoro, serve per superare un dislivello, per portarsi in quota, per accedere ad un luogo in quota. Si definisce scala portatile una scala che può essere trasportata e installata a mano. Si distinguono scale d'appoggio e scale doppie (di varie tipologie).

« L'uso delle scale portatili» PREMESSA E DEFINIZIONI Un esempio la più usata : scala doppia a gradini ...ed ora qualche suggerimento dall'esperienza altrui!

« L'uso delle scale portatili» Caso 1 – scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio lavorava a 6 m d’altezza per riparare una grondaia. Si è sporto lateralmente. La scala ha avuto uno sbandamento tale che attrezzo ed operaio sono caduti. danno: l’operaio è deceduto.

« L'uso delle scale portatili» Caso 2 – scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio stava scendendo da una scala, ed era a 1.5 m d’altezza. La scala era collocata su un cumulo di pietre e non era vincolata superiormente né trattenuta al piede da altra persona. La scala si è girata facendo cadere l’operaio. danno: frattura della gamba.

« L'uso delle scale portatili» Caso 3 – Scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio stazionava sul 5° gradino per smontare dei pannelli. Il “piede” era doppio rispetto al necessario (scala troppo inclinata); l’attrezzo non era vincolato supemente. La scala è scivolata al piede. danno: frattura del bacino e del tallone.

« L'uso delle scale portatili» Caso 4 – scala portatile da appoggio descrizione: un elettricista sul 5° gradino stava controllando una scatola di derivazione. La scala priva di appoggi antisdrucciolevoli, è scivolata sul pavimento di marmo. danno: frattura di polso e pollice.

« L'uso delle scale portatili» Caso 5 – scala doppia o a libro descrizione: per pulire una finestra l’addetto saliva sull’ultimo gradino (predellino) di una scala in legno. Il predellino si rompeva e l’operaio cadeva da un’altezza di 2 m. danno: frattura vertebrale.

« L'uso delle scale portatili» Caso 6 – scala doppia o a libro descrizione: mentre scendeva dalla scala, all’altezza di 1 m, scivolava; non riusciva a trattenersi perché aveva le mani occupate dagli attrezzi di lavoro. danno: trauma cranico, amnesia, frattura di un polso.

« L'uso delle scale portatili» Fonte INAIL – anno 2007 Infortuni in calo -6% : 913500 infortuni di cui 1260 mortali Nel Veneto 21.341 infortuni di cui 20 mortali cadute dall’alto: 18,4% delle cause di morte per infortunio a livello nazionale, il 6,5 % del totale degli infortuni. Fonte SPISAL Vicenza – anno 1998 verbali di prescrizione: il 73,7% riguarda il pericolo di caduta dall’alto scale portatili: tra gli agenti materiali causa dell’infortunio incidono per ~ 50% !

« L'uso delle scale portatili»

« L'uso delle scale portatili» il 49,6% degli infortuni è causato dalle scale!

« L'uso delle scale portatili» Introduzione Analisi di casi di infortunio Statistiche sugli infortuni Analisi dei rischi per lavori in quota Valutazione del Rischio: il controllo e la gestione della sicurezza Il D.V.R.

« L'uso delle scale portatili» Analisi dei rischi concetto di pericolo e rischio (=PxD) concetto di frequenza/probabilità P (intesa come probabilità che un certo evento si verifichi) concetto di danno D (inteso come gravità delle conseguenze dell’evento). La V.R. dei lavori in quota attività di manutenzione impianti attività di prelievo materiali (magazzino) P 1 2 3 4 5 D

« L'uso delle scale portatili» Riferimenti normativi ‏ Caratteristiche costruttive e tecniche delle scale Norme d’uso e di comportamento D. Lgs. 81/’08‏ D.M. 23.03.2000 UNI EN 131 parte 1^, parte 2^

« L'uso delle scale portatili»

« L'uso delle scale portatili»

« L'uso delle scale portatili »

« L'uso delle scale portatili»

« L'uso delle scale portatili»

DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI « L'uso delle scale portatili» DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI La scala doppia NON è adatta per l'accesso ad altro luogo... meglio quella d'appoggio NON bisogna sporgersi lateralmente NON trasportare oggetti pesanti o ingombranti che possano ostacolare una buona presa NON posizionare la scala in corrispondenza di porte e finestre NON usare la scala in più lavoratori assieme

DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI « L'uso delle scale portatili» DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI NON utilizzare la scala se presenta danneggiamenti o parti mancanti

DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI « L'uso delle scale portatili» DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI NON usare scale metallich e in adiacenza a linee elettriche NON usare la scala come passerella o piattaforma di lavoro NON poggiare un piede sulla scala e l'altro su altro oggetto... il baricentro si sposta lateralmente...

DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI « L'uso delle scale portatili» DIVIETI – COMPORTAMENTI SCORRETTI NON eccedere nello sforzo su utensili e attrezzi per non sbilanciarsi NON salire sulle scale se si soffre di vertigini, se si sono assunti farmaci che abbiano conseguenze sul sistema nervoso o si è assunto alcool. NON scendere dalla scala con la schiena rivolta verso i pioli

COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) « L'uso delle scale portatili» COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) Scegliere la scala adatta per tipo e per altezza (non prendere la prima che capita!) Verificare prima dell'uso: -la presenza e l'integrità dei dispositivi (tappi antisdrucciolo, fermo di sicurezza) e di tutti i componenti della scala (pioli o gradini, montanti); - che pioli/gradini siano puliti e asciutti Indossare le calzature antinfortunistiche

COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) « L'uso delle scale portatili» COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) Liberare lo spazio davanti e ai lati della scala Attenzione alle interferenze: es. carro ponte!! All'aperto attenzione a pioggia o ghiaccio (appoggio instabile) Nello spostamento con la scala tenerla inclinata, non orizzontale e non tenere le braccia tra i pioli

COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) « L'uso delle scale portatili» COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) Utilizzare una sacca portaoggetti agganciato alla scala o alla vita per gli utensili Nell'uso della scala da appoggio: - farsi aiutare da una seconda persona che tenga la scala e che vigili - appoggiarla a un supporto stabile, resistente e di dimensioni adeguate

COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) « L'uso delle scale portatili» COMPORTAMENTI CORRETTI (E SAGGI) superare di > 1 m la quota del piano cui accedere “piede” ¼ della quota del punto di appoggio (prova del gomito)

« L'uso delle scale portatili» 1. A seguito della Valutazione dei Rischi, quali sono le attività che posso svolgere con l’utilizzo della scala portatile? Sostituire un pezzo a 3.50 m di altezza ispezionare un motore a 4 m di altezza Smontare una carpenteria a 5 m di altezza 

« L'uso delle scale portatili» 2. Quali circostanze devo valutare prima dell’uso di una scala portatile? la quota alla quale devo effettuare l’intervento la quota alla quale devo effettuare l’intervento e la pavimentazione del suolo di appoggio della scala la pavimentazione del suolo di appoggio della scala e lo spazio libero intorno all’area di lavoro 

« L'uso delle scale portatili» 3. Quando appoggio la scala cosa devo verificare? che tutti i quattro punti di appoggio siano complanari che entrambi i piedi ed almeno un montante appoggino saldamente alle strutture di sostegno che entrambi i piedi ed entrambi i montanti superiori aderiscano perfettamente alla struttura di appoggio  

« L'uso delle scale portatili» 4. Quante sono le possibilità di movimento di una scala a pioli? 3 5 4 

« L'uso delle scale portatili» 5. Quali sono? sbandamento laterale ribaltamento indietro scivolamento del piede inflessione centrale rotazione sul proprio asse

« L'uso delle scale portatili» 6. Quando affronto la salita su una scala come devo comportarmi? verifico che le scarpe siano asciutte e agguanto saldamente i montanti della scala verifico che i gradini siano puliti e le mani siano asciutte verifico che gradini e scarpe siano puliti e asciutti e con le mani libere afferro saldamente i pioli della scala 

« L'uso delle scale portatili» 7. Quando salgo su una scala ed ho degli attrezzi con me come mi comporto? posso salire solo se riesco a tenere tutti gli attrezzi in una mano sola utilizzo una sacca porta oggetti a tracolla o legata alla cintura salgo fino alla quota utile quindi con una corda sollevo un secchio contenente le attrezzature 

« L'uso delle scale portatili» 8. Quando uso una scala a libro fino a dove posso salire? il quart’utlimo gradino il penultimo gradino il predellino sommitale 

« L'uso delle scale portatili» 9. Se devo eseguire un lavoro di lunga durata che mi impegna entrambe le mani, come devo comportarmi? devo fissare la scala ad una parte stabile del fabbricato ed assicurarmi con la cintura di sicurezza far sorvegliare la scala da un collega far trattenere al piede la scala da un collega ed assicurarmi ad essa con la cintura di sicurezza 