Il denaro (2).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Il “miracolo economico” ( )
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Scelta del regime di cambio, crisi di bilancia dei pagamenti e attacchi speculativi Giuseppe De Arcangelis © 2005.
Scenari Macrofinanziari M2 - Marotta - 17/11/ Evoluzione dellistituzione banca centrale La Banca dInghilterra dal Banking Act (1844) a Bagehot (1873)
Politiche macroeconomiche
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Storia dei mercati finanziari 8
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
Il sistema monetario internazionale, 1870–1973
Sistema di contabilità nazionale
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Legami economici internazionali
ESERCITAZIONE 2.
Politica economica internazionale
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
Parità dei poteri dacquisto. Lassenza di inflazione nelle condizioni economiche di un paese è unipotesi semplificatrice molto comoda.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
Economia Internazionale
Corso di Macroeconomia Lezione 10 : Politica economica internazionale
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Scenari Macrofinanziari - Marotta - 7/10/ Evoluzione dell’istituzione banca centrale fino a primi anni ‘70 secolo scorso Stabilità monetaria e stabilità.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Moneta e sistema bancario
Domanda e offerta di moneta
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
1 La nascita dell’Unione Monetaria Europea Marcella Mulino Università dell’Aquila.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La politica economica in economia aperta
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

Il denaro (2)

I sistemi monetari internazionale Cosa è un SMI La razionalizzazione dei SMI in termini di fissazione di una unità di conto per rapporto a una certa specie di metallo prezioso avviene a partire dalla fine del ‘700 In Inghilterra l’adozione della parità aurea avviene tra il 1816 e il 1819 In Francia viene adottato uno standard bimetallico

I sistemi monetari internazionale L’iniziativa per la adozione di un SMI deriva generalmente da un paese economicamente dominante Ne deriva la asimmetria del sistema Il GS fu in vigore approssimativamente dal 1880 al 1914 Venne adottato, non senza qualche resistenza, dalle maggiori potenze occidentali . Rimangono comunque alcune importanti aree legate all’argento Il predominio della sterlina si spiega col ruolo dell’Inghilterra nella RI, come potenza talassocratica e piazza finanziaria dominante

Il Gold Standard Le caratteristiche del Gold Standard erano le seguenti: 1-l’unità monetaria nazionale era definita da un dato peso in oro, e la banca centrale acquistava e vendeva oro a prezzo fisso 2-la carta moneta era convertibile in oro, e la coniazione era libera 3-i tassi di cambio erano determinati dal peso in oro contenuto in ciascuna divisa, ed erano mantenuti fissi 4-l’importazione e l’esportazione dell’oro erano libere : perciò la massa monetaria di ogni paese a regime aureo era vincolata alle oscillazioni internazionali del flusso di metallo L’equilibrio interno dipendeva dall’equilibrio con l’estero : dei meccanismi automatici garantivano il riallineamento dei prezzi verso l’alto o verso il basso In questo stava il pregio che si era voluto attribuire al sistema: se il regime aureo era adottato da un grande numero di paesi, l’oro è nello stesso tempo moneta nazionale e internazionale, e poiché le divise sono cambiate a tasso fisso, il sistema monetario internazionale risulta unificato e omogeneo . I deficit e le eccedenze con l’estero vengono automaticamente eliminati dai meccanismi di mercato

1 Esportazioni superiori alle importazioni: afflusso di oro Aumento dei prezzi interni per rapporto a quelli esteri Riduzione della domanda di beni locali Aumento della domanda di beni stranieri Aumento delle importazioni: deflusso di oro Ripristino dell’equilibrio Equilibrio automatico del commercio internazionale in regime di GS (meccanismo price- specie-flow): anche ragionando in termini di valuta cartacea lo schema è il medesimo perché gli operatori economici in possesso di valuta straniera l’avrebbero convertita in oro presso le banche dei paesi corrispondenti per poi scambiarlo con sterline presso la loro banca centrale Riduzione dei prezzi interni Aumento delle esportazioni

Un sistema di cambi fissi L’adozione del GS (e poi del GES) riflette una visione che individua nella adozione di un sistema di cambi fissi e di una moneta merce le chiavi essenziali per il buon funzionamento di un regime monetario internazionale I cambi di tasso fissi hanno il vantaggio di eliminare il rischio di cambio, ma presentano lo svantaggio di imporre a chi li adotta una scelta tra rinunciare alla politica monetaria autonoma o (aut) vincolare i movimenti di capitale

Obstfeld – Taylor: la trinità incompatibile Normalmente esistono tre obiettivi macroeconomici auspicabili: la stabilità del cambio, la possibilità di usare la leva monetaria, la libertà dei movimenti di capitale tuttavia essi sono compatibili solo a due alla volta e danno origine a tre diverse situazioni Tasso di cambio fisso Mobilità dei capitali Gold Standard (o Euro) Tasso di cambio fisso Uso leva monetaria Dollar Standard Uso leva monetaria Mobilità dei capitali Tasso di cambio Flessibile

Un sistema di cambi fissi Il fallimento del Gold Standard porta i paesi aderenti al sistema di Bretton Woods alla formulazione di un sistema monetario internazionale la cui conformazione risente: Dell’egemonia mondiale statunitense Della convinzione che la stabilità precedente la Grande guerra conseguisse da un sistema di cambi fissi Della consapevolezza più chiara che in passato della interdipendenza tra fenomeni monetari e fenomeni economici Si crea un sistema non completamente integrato Diventa centrale il ruolo dell’UEP (1950)

Quali problemi in prospettiva? L’obiettivo di BW è quello di garantire un minimo di flessibilità, a questo scopo sono previsti: -L’intervento del FMI -La possibilità di svalutare rispetto al dollaro Il dilemma di Triffin (1960) Ferragosto 1971 Cosa significa integrazione monetaria?