Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
Advertisements

Statistica descrittiva e inferenziale
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Indagine Statistica Variabili Statistiche Popolazione Qualitative
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Il concetto di misura.
Scelta del formato di risposta
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Gli errori nell’analisi statistica
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE
La Statistica esiste in quanto in natura i fenomeni tendono a manifestarsi con diverse modalità ad essere cioè variabili. Senza la statistica non esiste.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
Strumenti statistici di base Milano, 14 – dicembre
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
LA SINTESI STATISTICA Una serie di dati numerici è
Fondamenti di informatica
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Analisi Univariata e bivariata Esercizi
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Statistica La statistica è
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
L E SCALE DI MISURAZIONE 1. S CALA N OMINALE E’ una classificazione arbitraria I numeri associati alle varie caratteristiche hanno una funzione di semplice.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Strumenti statistici in Excell
Martina Serafini Martina Prandi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi Univariata.
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
ANALISI DEI GRUPPI I. La Cluster analysis è uno strumento di classificazione capace di scomporre una realtà complessa di osservazioni plurime in tipologie.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Accenni di analisi monovariata e bivariata
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Scelta del metodo analitico:
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Transcript della presentazione:

Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare

Misurazione Dalla qualità della misurazione dipende la qualità della valutazione Controllo degli elementi di ‘soggettività’

Concetti, costrutti, variabili Tipi di variabili  variabili nominali (dicotomiche, politomiche)  variabili ordinali  variabili cardinali

Misurazione Tipi di variabili/tipi di scale Le scale di misurazione  scale nominali  scale ordinali  scale a intervalli  scale di rapporti

Misurazione Scala nominale  inclusione in una classe  simmetria: la stessa relazione che esiste tra A e B, esiste anche tra B e A  transitività: se A = B e B = C, A = C Possibilità di  stabilire proporzioni  calcolare percentuali  stabilire rapporti

Misurazione Scala ordinale  comparazione, graduatoria interna alla classe (rango)  simmetria  transitività Possibilità di  stabilire la mediana  calcolare le percentuali  dividere in (per)centili

Misurazione Scala a intervalli  l’intervallo tra due posizioni successive nella scala è costante  simmetria e transitività Possibilità di  calcolo delle misure di tendenza centrale  calcolo delle misure di dispersione

Misurazione Scala di rapporti: possibilità di identificare una posizione “zero” (mancanza di misura)  simmetria e transitività Possibilità di  calcolo e analisi statistica

Misurazione Tre rappresentazioni diverse a b c d e f g h i └─┘───┘────┘──┘────┘──┘─┘───┘ ─ ─ ─┘───┘───┘───┘───┘───┘───┘───┘ └───┘───┘───┘───┘───┘───┘───┘───┘