La cooperazione sociale in Lombardia Milano 5 dicembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE GENERALE Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Milano, 10 febbraio, 2011 Cooperazione e responsabilità sociale d'impresa.
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
La cooperazione sociale come strumento di deistituzionalizzazione
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
AGEVOLAZIONI PREVISTE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DETENUTI
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
l'alternanza scuola lavoro
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Il progetto Valori: percorsi per linclusione sulla costa toscana MASSIMO CARAMELLI REPONSABILE SERVIZIO LAVORO PROVINCIA DI GROSSETO NORMATIVA SUL LAVORO.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO.
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
La scelta della forma giuridica
La problematica psichiatrica e il lavoro
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
DISCIPLINA DELLA CONVENZIONE QUADRO PROVINCIALE PER LINSERIMENTO DI DISABILI IN COOPERATIVE SOCIALI AI SENSI DELLART. 22 DELLA L.R. 17/2005 Incontro Lombardini.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Il settore giardini è attivo allinterno di Hike sin dalla nascita della cooperativa, questo perché la specifica tipologia di lavoro si presta in maniera.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
Il Consorzio Horus Cenni storici
ASSESSORATO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Le aziende di erogazione
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
La nuova normativa sui tirocini in Emilia-Romagna
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SOFTWARE.
COOPERAZIONE, A CONTI FATTI!
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
RETI DI VOLONTARIATO MONDO « no profit »
Un’analisi dei dati del triennio
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
“COOPERATIVA SOCIALE: IMPRESA DIVERSA PER SCELTA” Fabio Alessandrelli
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Gruppo Fraternità Un sistema di imprese sociali per il territorio.
La cooperazione sociale di tipo A e B
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Transcript della presentazione:

La cooperazione sociale in Lombardia Milano 5 dicembre 2011

LEGGE N. 381 del e successive. modificazioni Disciplina delle cooperative sociali Riconoscimento giuridicoRiconoscimento giuridico Definizione di cooperativa sociale - mutualità allargata, esternaDefinizione di cooperativa sociale - mutualità allargata, esterna (art. 1) Compagine sociale - Soci volontariCompagine sociale - Soci volontari (art. 2) Individuazione delle Persone svantaggiateIndividuazione delle Persone svantaggiate (art. 4) Convenzioni con Enti LocaliConvenzioni con Enti Locali (art. 5) Sezione VIII del Registro Prefettizio (art. 6) ora Albo nazionale delle cooperative Regime tributarioRegime tributario (art. 7) Normativa regionaleNormativa regionale (art. 9) 21 febbraio 2014

LE COOPERATIVE SOCIALI - Legge n. 381/91- Art. 1 Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire linteresse generale della comunità alla promozione umana e allintegrazione sociale dei cittadini, attraverso: cooperative che gestiscono servizi socio-sanitari, socio-assistenziali e educativi, nei settori: Assistenza sociale e sanitaria; Educazione; Istruzione; Turismo sociale Formazione extra scolastica (cooperative sociali tipo A) cooperative che attraverso lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi – inseriscono al lavoro persone svantaggiate (cooperative sociali tipo B) La denominazione sociale deve contenere lindicazione Cooperativa sociale 21/02/ Legge n. 381/ Art.8 - Consorzi Le disposizioni della legge 381/1991 si applicano ai consorzi costituiti come società cooperative aventi la base sociale formata in misura non inferiore al settanta per cento da cooperative sociali.

NON PROFIT (Associazioni volontariato, cooperative sociali, fondazioni) Fattori che applicati coniugano la natura economica con quella sociale Dimensione imprenditoriale 1.Produzione di beni e/o erogazione di servizi 2.Carattere privatistico (autonomia) 3.Rischio economico 4.Possedere una struttura organizzativa (forza lavoro stipendiata) 21/02/2014 4

Dimensione sociale Produzione di beni e servizi di interesse collettivo Divieto di distribuzione dellutile Potere decisionale non basato sul possesso del capitale Partecipazione di più portatori di interessi Espressione della comunità locale 21/02/ NON PROFIT (Associazioni volontariato, cooperative sociali, fondazioni)

Andamento delle cooperative sociali iscritte allAlbo dal 1998 al 2010 In Lombardia n. 1 Cooperativa sociale ogni 6128 abitanti. 21/02/2014 Cooperazione e responsabilità sociale d'impresa Incremento: dal % dal ,9% Incremento coop A: dal % dal % Incremento coop B: dal % dal % DIREZIONE GENERALE Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Incremento Consorzi dal % dal % Oggi n Oggi n. 531 Oggi n. 62

LEGGE N. 381/91 Disciplina delle cooperative sociali A rt. 4 – Persone svantaggiate Tipologia di Persone svantaggiate : –gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, –gli ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, i soggetti in trattamento psichiatrico; – tossicodipendenti, gli alcolisti, –i minori in età lavorativa in situazione di difficoltà famigliare, –le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro esterno. 21 febbraio 2014 Le persone svantaggiate devono: Essere almeno il 30% dei lavoratori della cooperative e, compatibilmente con il loro stato soggettivo, essere soci della cooperativa stessa. Risultare tali da una certificazione rilasciata dalla pubblica amministrazione, fatto salvo il diritto alla riservatezza. Le aliquote complessive della contribuzione per lassicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dalle cooperative sociali, relativamente alla retribuzione corrisposta alle persone svantaggiate sono ridotte a zero.

Cooperazione sociale Sezionev.a.% Sezione A ,40 Sezione B ,88 Sezione C 62 3,72 Totale /02/2014Cooperazione e responsabilità sociale d'impresa Soci: totale n di cui 77% coop A e 23% coop B Occupati : totale n di cui 79% coop A e 21% coop B Soci volontari: totale n di cui 73% coop A e 27% coop B Genere occupati coop B lavoratori svantaggiati maschi 46,6%68,3% femmine 53,4%32,7% Genere occupati coop B lavoratori svantaggiati maschi 46,6%68,3% femmine 53,4%32,7% Percentuale delle persone svantaggiate inserite nelle cooperative sociali lombardi 3 8,0% nel ,56 nel ,81 nel ,9 nel 2009 – 37,4 nel 2010 Percentuale delle persone svantaggiate inserite nelle cooperative sociali lombardi 3 8,0% nel ,56 nel ,81 nel ,9 nel 2009 – 37,4 nel Occupati coop BSvantaggiatidisabilipsichicitossicodipen.minoridetenutitotale svant. n°% % % % % % % %

21/02/2014 Cooperazione e responsabilità sociale d'impresa DIREZIONE GENERALE Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Oggi

Costi – Benefici per la Pubblica Amministrazione Benefici per la pubblica 21/02/2014Cooperazione e responsabilità sociale d'impresa 10 Costi per la pubblica Gettito iva da attività persone svantaggiate Gettito irpef delle persone svantaggiate Mancata assistenza socio sanitaria Mancato versamento pensione invalidità Mancato sostegno vitale minimo Contributi erogati alle cooperative Esenzioni fiscali onlus Esenzione oneri contributivi Valore creato dalle cooperative sociali di inserimento lavorativo Valore creato (risparmio generato) per la P.A Valore creato per le persone svantaggiate inserite