Bersagli molecolari dei farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

CORRENTI DEPOLARIZZANTI
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Antagonista competitivo Antagonista non competitivo
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
MIORILASSANTI   I miorilassanti causano una paralisi muscolare reversibile.  Si dividono in BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI (CURARI) e MIORILASSANTI DIRETTI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
BENZODIAZEPINE.
Introduzione alla farmacologia
Solubilità e proprietà colligative
Reazioni in soluzione acquosa.
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Farmaci attivi sul sistema respiratorio.
Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1 FARMACODINAMICA RAPPORTI TRA ATTIVITA E STRUTTURA (SAR)
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Corso di “Farmacologia”
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
R R R R R Protocollo di binding (tipo 1) ([crescenti] di radioattivo
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Attivazione dei recettori
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
CINETICA DELLA CATALISI ENZIMATICA
Trasmissione catecolaminergica
controllano l’attività
Targets per lo sviluppo di Farmaci
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Sistema, Ambiente e Universo
Bersagli molecolari dei farmaci
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
Il principio di Le Chatelier-Braun
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Enzimi.
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Il destino dei farmaci nell’organismo
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Diversi tipi di recettore - effettore
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
RECETTORI.
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Affinità, efficacia, e potenza
GLI ENZIMI La via per accelerare i processi biologici.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Bersagli molecolari dei farmaci
Antagonismo recettoriale
Transcript della presentazione:

Bersagli molecolari dei farmaci Farmacodinamica

Relazione concentrazione effetto Effetto massimo (E max) Concentrazione efficace al 50% (EC50) Si misura l’effetto farmacologico e non il legame al recettore! Il termine concentrazione vale per misurazioni fatte in vitro, dose per quelle in vivo.

Pelin et al., in press

Legame recettoriale ed effetto non sono la stessa cosa! Concentrazione effetto Fenomeno unifattoriale, facilmente controllabile Fenomeno multifattoriale, legame farmaco – recettore solo una componente

Legame dei farmaci ai recettori Metodo «radioligand binding» Si impiegano molecole di farmaco radiomarcato (3H, 14C, 125I). Vengono incubati campioni di tessuto/cellule con varie concentrazioni di farmaco radiomarcato fino al raggiungimento dell’equilibrio. Dopo la rimozione del surnatante, si procede alla misurazione della radioattività legata.

Legame dei farmaci ai recettori E’ presente inevitabilmente un’incorporazione di tipo non specifico (per esempio: farmaco intrappolato da altre strutture). Legame aspecifico valutato misurando la radioattività incorporata in presenza di concentrazioni saturanti di farmaco (o altro competitore) non marcato.

Legame dei farmaci ai recettori

Antagonismo competitivo Spostamento della curva logaritmica concentrazione – effetto verso destra, senza cambiamento di pendenza o effetto massimo. Relazione lineare fra il rapporto dei dosaggi dell’agonista e la concentrazione dell’antagonista. Evidenza di competizione diretta derivata da studi di legame.

Antagonismo competitivo Grafico di Schild Relazione lineare fra il rapporto dei dosaggi dell’agonista e la concentrazione dell’antagonista.

Antagonismo competitivo irreversibile Antagonista si stacca dai recettori in maniera molto lenta o non si dissocia. L’effetto dell’antagonista è insormontabile.

Antagonismo competitivo irreversibile Sostanze in grado di determinare questi effetti non reversibili nei confronti dei bersagli molecolari dei farmaci recettori in genere trovano impiego in ambito sperimentale ma non come farmaci. Inibitori irreversibili di enzimi/trasportatori sono invece ampiamente utilizzati come farmaci: acido acetil salicilico (inibisce cicloossigenasi), omeprazolo (bloccante di pompa), antidepressivi triciclici (inibitori monoamminoossidasi).

Recettori di riserva («spare receptors») La differenza fra antagonisti competitivi reversibili e non reversibili, nei sistemi biologici non è sempre chiara. Infatti, in molti casi, è presente un eccesso di recettori, rispetto al numero necessario per ottenere l’effetto massimo. In questi casi, anche un antagonista irreversibile, non sormontabile, determina degli effetti simili a quelli dell’antagonista reversibile.

Recettori di riserva («spare receptors») Fenomeno comune per farmaci che stimolano la contrazione della muscolatura liscia. Fenomeno meno comune per altre risposte mediate dai recettori come la secrezione, il rilasciamento della muscolatura liscia o la stimolazione cardiaca.

Effetti allosterici Bersagli molecolari di natura proteica contengono anche siti di legame in cui il farmaco modula l’attività del bersaglio senza agire direttamente sul meccanismo primario del bersaglio.

Effetti allosterici Ruolo delle benzodiazepine nella modulazione del recettore GABA.

Antagonisti competitivi irreversibili

Agonisti parziali In realtà, l’attivazione di un recettore da parte di una molecola di farmaco è un processo graduale… Agonisti completi = risposta massimale Agonisti parziali = risposte submassimali

Efficacia Capacità del complesso farmaco – recettore di evocare la risposta tissutale. Descrive quindi la tendenza del complesso farmaco – recettore nell’adottare la forma attiva AR* anziché la forma a riposo AR. Quantitativamente può essere definita come l’inverso dell’occupazione recettoriale necessaria a dare il 50% di attivazione.

Agonisti sono provvisti di varie gradazioni di efficacia Agonisti completi: possono indurre l’effetto massimo Agonisti parziali: riescono ad indurre solo parte dell’effetto massimo A parita’ di effetto massimo, il parametro che discrimina l’efficacia e’ l’ED50: dose efficace mediana

Attivazione costitutiva Esistono recettori che presentano un livello basale di attivazione anche in assenza di un ligando = attivazione costitutiva. Esempi sono: recettore per le benzodiazepine o dei cannabinoidi. Mutazioni spontanee possono anche rendere I recettori costitutivamente attivi (in certi tumori). Dal punto di vista sperimentale si possono indurre mutazioni oppure l’over-espressione.

Sistemi con attivazione costitutiva = agonisti inversi

Agonisti inversi Sono farmaci che si legano a recettori costitutivamente attivi e li stabilizzano nella forma inattiva.

Modello recettoriale a due stadi