«Il disagio dell’uomo contemporaneo»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Advertisements

Paolo la centralità di Gesù Cristo
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Storia della filosofia contemporanea
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Conversione? chiamata ! san Paolo
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
CORSO di ARTE E IMMAGINE
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
“Nessuno ha amore più grande di
Il significato della vita
La "libertà".
“L’evoluzione umana dell’adulto
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Parola di Vita Aprile 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Kierkegaard Esistenza e possibilità
LA CROCE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Cos’è l’esistenzialismo?
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Max Weber ( ).
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
UN UOMO LIBERO Nati per essere liberi Liberi di scegliere
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
9.00.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I b domenica di Quaresim.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
Post hegeliani Dopo la morte di Hegel, 1831, la scuola hegeliana è attraversata da violente contrapposizioni. In un primo momento il problema si focalizza.
Per parlare del bello come via al mistero di Dio vorrei costruire una sorta di cattedrale dello spirito, che evochi la bellezza degli spazi sacri edificati.
prof. Massimo Lago - religione
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Il giorno del Figlio dell'uomo.
SOREN AABYE KIERKEGAARD ( ) a cura del prof. Maurizio Trezzi a
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Analisi esistenziale e logoterapia
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Transcript della presentazione:

«Il disagio dell’uomo contemporaneo» Søren Kierkegaard tra letteratura e cinema

Esistenza È un modo di essere proprio dell’uomo Corrisponde sempre alla realtà concreta e quindi al singolo Non può essere dedotta dal pensiero e, per questo motivo, non è un’entità necessaria e garantita, ma un insieme di possibilità che pongono l’uomo di fronte a una scelta: “è quel bambino generato dal finito e dall’infinito, dal tempo e dall’eternità”

Gli stadi dell’esistenza Stadio estetico Stadio etico Stadio religioso

Cosa intende Kierkegaard con ‘stadio’? Lo ‘stadio’ non è un grado, come nella fenomenologia hegeliana (strada dritta, priva di ostacoli) Lo ‘stadio’ kierkegaardiano è una strada tortuosa, imprevedibile e scoscesa

Tra gli ‘stadi’ non vi è successione cronologica, ma un mutuo rapporto e possibilità di sconfinamento dell’uno nell’altro Ogni stadio gode di piena autonomia rispetto agli altri e il passaggio dall’uno all’altro avviene attraverso la decisione

Lo stadio estetico “L’uomo è immediatamente ciò che è” Dedito ai piaceri, l’esteta gode la fatalità e la tragicità dell’esistenza e si pone in contrasto con la società e con il mondo circostante Vive nell’attimo e non trova un appagamento reale, perché ha sempre necessità di rinnovamento La vita dell’esteta è condannata alla noia e alla dispersione: l’esteta finisce per avvertire il vuoto della propria esistenza

Il seduttore, Don Giovanni Figura metaforica: Il seduttore, Don Giovanni Testi di riferimento: Diario di un seduttore, Don Giovanni, In vino veritas

Letteratura Romanticismo: Decadentismo: Goethe, Schiller, Novalis Decadentismo: Baudelaire, Verlaine, Flaubert, Poe, Wilde Esteta dedito ai piaceri mondani, angosciato dalla noia di vivere e critico nei confronti del conformismo borghese, si rifugia in un ideale aristocratico e si libera della società cui appartiene

Nell’arte F. Goya, Saturno che divora i suoi figli (1821) E. Manet, Olympia (1863)

“L’uomo diventa ciò che diventa” Lo stadio etico “L’uomo diventa ciò che diventa” Colui che sente la responsabilità della propria esistenza e vi trova senso nella quotidianità e nella norma È colui che sceglie e insiste nelle proprie risoluzioni, trovando appagamento e gratificazione nella normalità e nella ripetizione È destinata al fallimento: l’uomo sente la propria finitudine e la natura peccaminosa e non riesce a soddisfare la sua ansia di infinito

Il marito, l’Assessore Guglielmo Figura metaforica: Il marito, l’Assessore Guglielmo Testi di riferimento: Lettere dell’Assessore Guglielmo ad A., L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità

Thomas Mann (Tonio Kröger, I Buddenbrook) Letteratura Tra estetico ed etico Thomas Mann (Tonio Kröger, I Buddenbrook) Dissidio interiore dell’uomo che deve scegliere tra vita artistica e vita borghese Il mondo etico (ripetizione, norma) L’esempio del Realismo danese: la prosaicità e la quotidianità della vita si ritrovano anche nella prosa fiabesca di Andersen (La piccola fiammiferaia, Scarpette rosse, La sirenetta)

Nell’arte… il Realismo e il naturalismo H. Daumier, Vagone di terza classe (1862)

J. F. Millet, Le spigolatrici (1857)

La condizione esistenziale dell’uomo L’uomo, conseguenza del peccato originale, sente tutto il peso dell’esistenza e del possibile che gli si apre: tale è l’angoscia, sentimento della pura possibilità Si riferisce al rapporto dell’uomo col mondo

Si riferisce al rapporto dell’uomo con se stesso Accompagna l’uomo anche la disperazione, derivante dallo sguardo introspettivo attraverso il possibile Si riferisce al rapporto dell’uomo con se stesso Essa è chiamata la malattia mortale perché il singolo prova il tormento di “non poter morire”, cioè di non poter affermare o negare la sua individualità né come essere finito (nel tempo e nel mondo) né come essere infinito (attraverso la negazione del finito e il pensiero)

“[…] rinuncia al generale per diventare il Singolo” Lo stadio religioso “[…] rinuncia al generale per diventare il Singolo” Attraverso l’accettazione dolorosa della colpa propria e di tutta la specie, l’uomo compie la vera scelta etica di sé: riconosce la dipendenza da Dio, pur orientandosi verso se stesso Tale accettazione conduce al pentimento, come espressione dell’amore di Dio L’affermazione del principio religioso sospende interamente il principio morale e comporta la sua inversione

Abramo, Il cavaliere della fede Figura metaforica: Abramo, Il cavaliere della fede Testi di riferimento: Timore e tremore (1843), Il concetto di angoscia (1844), La malattia mortale (1849)

FEDE unica possibilità di salvezza per l’uomo è ‘salto nell’assurdo’: presuppone il riconoscimento da parte dell’uomo dell’impotenza delle proprie forze e della contraddizione che gli è propria come essere umano è scandalo: conduce ad un dissidio totale col mondo. Il rapporto di fede è un rapporto di solitudine tra Dio e l’uomo

è rischio: l’uomo non possiede nessuna certezza, nessuna garanzia, se non quella interiore, ed è posto di fronte al bivio (credere o non credere) è paradosso: è l’unica possibilità di salvezza ma, nello stesso tempo, essa è un dono divino. Cristo è simbolo del paradosso

Letteratura F. Kafka: la solitudine del singolo di fronte al destino (Il processo, La metamorfosi, Il castello) Kafka fu appassionato lettore di Timore e Tremore Nelle sue opere, non si parla mai esplicitamente di Dio, ma la religiosità è sempre presente come possibilità Nei suoi Diari, emerge una grande fede religiosa

Eppure occorre accettare la sorte, l’enigma dell’essere, l’insicurezza L’uomo moderno è privo di certezze ed esposto all’imprevedibilità del destino, potenza ostile all’uomo Il vivere umano è scisso, enigmatico e sconcertante: ogni evento racconta all’uomo la sua nullità, impotenza ed ignoranza Eppure occorre accettare la sorte, l’enigma dell’essere, l’insicurezza Le vicende soggettive annunciano il dolore e la minaccia del male ma non vi è soluzione né rimedio definitivo

E. Munch, Dolore (1908) e Angoscia (1894) Nell’arte E. Munch, Dolore (1908) e Angoscia (1894)

Il simbolismo (G. Moreau, gruppo dei Nabis ): la dimensione dell’io contro l’oggettività del reale O. Redon L’Araignèe qui pleure (1881) L’homme Cactus (1881)

Eredità kierkegaardiane Nella letteratura e nella filosofia Nel cinema

Kierkegaard e il cinema «Quando la morte si presenta nella sua vera faccia scarna e truculenta, non la si considera senza timore. Ma quando essa, per burlarsi degli uomini che si vantano di burlarsi di lei, si avanza camuffata, quando soltanto la nostra meditazione riesce e vedere che, sotto le spoglie di quella sconosciuta, la cui dolcezza c’incanta e la cui gioia ci rapisce nell’impeto selvaggio del piacere, c’è la morte – allora siamo presi da un terrore senza fondo» S. Kierkegaard