INCONTRO DI FORMAZIONE PER DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza nella scuola
Advertisements

Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Peso campione con perni brevettato smontabile
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Obblighi dei lavoratori
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza sul lavoro.
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
Le figure della Prevenzione
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
Formazione degli studenti ai sensi del D.Lvo 81/2008 Studenti
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Progettato in relazione alla
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Prescrizione per i segnali gestuali
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi. Il D.L. 626/94, all’art.47, definisce la movimentazione manuale dei carichi come azioni di: -Trasporto o sostegno a opera di uno.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Vittore Carassiti - INFN FE
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

INCONTRO DI FORMAZIONE PER DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO ADDETTI ALL'UTILIZZO DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute a cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dott. Davide Piccolo Altavilla Vic.na Novembre 2011

________________________ PROGRAMMA DELL'INCONTRO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DELLE GRU ESPOSIZIONE TEORICA TEST DI VERIFICA PROVA PRATICA ________________________

OBBIETTIVI DELL'INCONTRO L'utilizzatore è responsabile dei danni a cose e persone imputabili a comportamenti dovuti a inosservanza, ignoranza, imperizia, imprudenza. Un utilizzatore “formato” incorrerà con meno probabilità in contestazioni. L'incontro è l'occasione per: consapevolezza su caratteristiche e limiti dei mezzi in uso maggiore responsabilità nel loro utilizzo confronto su problemi riscontrati, su migliorie possibili e rischi legati agli ambiente di utilizzo conoscenza delle regole di comportamento e dei controlli da effettuare ________________________

________________________ MEZZI PRESENTI IN AZIENDA carro ponti: 42 con portate tra 500 e 50.000 kg Bandiere: 32 con portate tra 200 e 4.000 kg ________________________

PRINCIPALI CAUSE DEGLI INFORTUNI CHE PROVOCANO INABILITA' TEMPORANEA ________________________

PRINCIPALI CAUSE DEGLI INFORTUNI CHE PROVOCANO INABILITA' PERMANENTE ________________________

PRINCIPALI CAUSE DEGLI INFORTUNI CHE PROVOCANO MORTE ________________________

PRINCIPALI CAUSE DEGLI INFORTUNI LEGATI ALL'UTILIZZO DELLE GRU ________________________ In azienda sono accaduti negli ultimi 5 anni 16 infortuni per totali 508 giorni persi!

________________________ NORMATIVA GRU Le leggi che interessano le gru sono state nel tempo: D.P.R. 547/55: dettava norme per i costruttori ed utilizzatori D.P.R. 164/56: individuava le caratteristiche degli argani e delle funi installati sulle gru D.P.R. 459/96: indicava i requisiti essenziali di sicurezza a cui devono soddisfare le gru su autocarro immesse sul mercato dopo il 21 settembre 1996 Ora sono in vigore: D.Lgs. 81/08: stabilisce i requisiti di sicurezza delle attrezzature e gli intervalli per il loro controllo periodico D.Lgs. 17/10: ha sostituito il DPR 459, è la nuova direttiva macchine ________________________

________________________ NORMATIVA GRU: I CONTROLLI Le leggi prevedono che dopo denuncia ad ISPESL (INAIL) per I mezzi con portata superiore a 200 kg siano effettuati i seguenti controlli: ARPAV (o da 02/12 privato abilitato): per I settori a rischio (siderurgia) annuale (>10 anni) o biennale (<10 anni) su tutto il mezzo Azienda (tramite manutentori interni o appalto esterno): Trimestrale su fune o catena di sollevamento l'esito dei controlli deve essere conservato per 5 anni a disposizione degli organi di controllo. La periodicità del controllo ARPAV dipende dall'età del mezzo e dal settore di impiego ATTENZIONE: i controlli sulle attrezzature sotto gancio (catene e funi per imbracatura) sono di competenza dell'utilizzatore ________________________

________________________ DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLE GRU finecorsa elettrici e meccanici dispositivi antiscarrucolamento protezioni comandi e targhette arresto di emergenza clacson freni dispositivo di chiusura gancio indicazione portata (girofaro e luci) parapetto vie di accesso + 60 cm ________________________

________________________ NORMATIVA GRUISTI Le leggi che interessano i gruisti sono: D.P.R. 547/55: detta norme per i datori di lavoro e per i lavoratori D.Lgs. 626/94: introduce in azienda un sistema organizzato della sicurezza attribuendo ruoli e responsabilità precise ai diversi soggetti, interni ed esterni all'organizzaione D.Lgs. 81/08: ribadisce quanto già previsto e introduce nuove periodicità per i controlli ________________________

________________________ COMPITI DEL GRUISTA E ...... - Art. 20 D.Lgs. 81/08 - osservare le disposizioni e le istruzioni ricevute dai superiori utilizzare correttamente le gru, i dispositivi di sicurezza e i dispositivi di protezione messi a disposizione segnalare immediatamente ai superiori e ai RLS: le deficienze delle gru e dei dispositivi di protezione eventuali ulteriori condizioni di pericolo non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e di controllo non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di propria competenza o che possono compromettere la sicurezza propria o altrui ________________________

________________________ .... SUOI REQUISITI ESSENZIALI età non inferiore a 18 anni vista ed udito buoni prontezza dei riflessi percezione dei colori coordinamento dei movimenti senso di responsabilità e prudenza temperamento calmo e riflessivo attitudine a valutare: peso e stabilità del carico ingombri, distanze e velocità conoscenza delle norme di sicurezza relative all'uso della gru sufficiente addestramento all'uso del mezzo ________________________

Alcune definizioni

Controlli da eseguire prima dell'utilizzo portata della gru (deve essere indicata chiaramente ed essere rispettata) assenza di persone su vie di corsa e lungo il percorso se non a distanza di sicurezza presenza e funzionamento del dispositivo di chiusura gancio presenza delle targhette dei comandi funzionamento dei finecorsa elettrici funzionamento clacson, arresto di emergenza funzionamenti girofaro e luci verifica attrezzature e accessori di sollevamento: quelle nuove devono essere dotate di contrassegno (e di attestazione)

Verifica delle attrezzature di sollevamento Brache di fasce (K=7,10) portata presenza: - irrigidimenti - fibre rotte - tagli o fiocchi - nodi - macchie cedimento cuciture Occhio a spigoli e alle alte temperature!

Verifica delle attrezzature di sollevamento Brache di funi(K=5,6) portata riduzione diametro fune (max. 10%) danneggiamento terminali rottura trefoli fuoriuscita anima presenza pieghe permanenti

Verifica delle attrezzature di sollevamento Brache di catena (K=4,5) portata riduzione diametro tondino (max. 10%) allungamento tratto di catena (max. 5%) rottura anello o presenza di cricche deformazione anello N.B.: la catena può rompersi a causa di: Incrudimento del materiale Usura eccessiva Sforzi di flessione Snervamento del materiale Cedimento saldatura Evitare torsioni, urti e spigoli!

Portata delle attrezzature di sollevamento: angolo d'uso NB: se l'angolo è eccessivo cambia catene (più lunghe) o usa un bilancino Portata delle attrezzature di sollevamento: temperatura NB: l'utilizzo delle fasce di fibre non è consentito sopra i 100 °C

Portata delle attrezzature di sollevamento

Utilizzo dei paraspigoli

Utilizzo golfari e maniglioni

Operazioni di imbracatura Indossare guanti di protezione Disporre le mani in posizione tale da non essere schiacciate una volta messe in tensione le funi Allontanarsi a distanza di sicurezza appena ultimato l'imbraco (lontano almeno pari al tratto di catena che potrebbe rompersi) Se si opera in due, coordinarsi con l'addetto alla movimentazione utilizzando i segnali gestuali previsti dalla normativa.

La segnaletica gestuale Un segnale gestuale deve essere: Preciso Semplice Ampio Facile da eseguire e da comprendere Nettamente distinto da un altro segnale gestuale. L'impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale. Il segnalatore: impartisce le istruzioni di manovra all'operatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre non deve essere esposto a rischi a causa di esse deve rivolgere l'attenzione solo al comando delle manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze. L'operatore se non può eseguire in sicurezza gli ordini ricevuti deve: sospendere la manovra in corso chiedere nuove istruzioni.

Operazioni di sollevamento non sovraccaricare la gru non effettuare tiri obliqui verificare la stabilità e l'equilibratura del carico sollevandolo leggermente non sollevare persone non sollevare bombole non sollevare oggetti fissati a terra e non trainare

Operazioni di traslazione verificare che il percorso sia sgombero segnalare le operazioni con il clacson non effettuare manovre contemporanee non passare sopra postazioni di lavoro N.B.: particolare attenzione nell'uso delle gr dotate di radiocomando, procedere sempre così da avere la piena visibilità sul carico e sul percorso!!! scegliere il percorso che consente la minore altezza di sollevamento non accompagnare il carico con le mani seguire il carico e non precederlo per avere lo sguardo sempre al carico ed al mezzo

Operazioni di posa verificare la portata di soppalchi e scaffali predisporre pezzi di legno per la posa non abbandonare carichi sospesi non far oscillare il carico per depositarlo fuori dall'area di lavoro Effettuare manipolazione e recupero delle attrezzature solo a carico completamente fermo non accatastare materiale a ridosso di: vetrate apparecchiature elettriche mezzi antincendio cassette del pronto soccorso uscite di sicurezza vie di transito

Operazioni da eseguire al termine dell'utilizzo sfilare a mano le attrezzature di sollevamento non abbandonare sul terreno le attrezzature di sollevamento sollevare completamente il gancio premere l'arresto di emergenza Per le gru con radiocomando: ricordarsi di spegnere il comando alla fine dell'uso riponendolo in luogo concordato con il capo reparto o riconsegnando le chiavi Non lasciare la pulsantiera in luoghi bagnati, vicino a campi elettromagnetici o vicino a fonti di calore. Ricordarsi di verificare la carica e di metterlo in carica se necessario e comunque a fine giornata.

Dispositivi di protezione individuali I DPI in dotazione agli addetti all'utilizzo delle gru sono: scarpe antinfortunistiche tuta protettiva guanti casco di sicurezza ________________________