Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

La misura empirica della temperatura
Impostare e scrivere una relazione.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Temperatura e Calore.
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
La dilatazione.
Misure: calibrazione dei termometri
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Calore , temperatura e ghiaccio
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Domande di ripasso.
Passaggi di stato e Temperatura
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
MATERIALI A MEMORIA DI FORMA
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Misura del calore specifico
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Laboratorio di scienze
Misura della densità di
Temperatura e Calore.
Liceo Classico "Tito Livio"
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Moto uniformemente accelerato
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
LA DILATAZIONE TERMICA
Antonelli Roberto Termologia.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
QUIZ: CALORIMETRIA.
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Esperimento in laboratorio
Esperimento in laboratorio
Transcript della presentazione:

Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M

PRIMO ESPERIMENTO TITOLO : “Dilatazione lineare di un tubo di metallo” OBIETTIVO: scoprire di che materiale è fatto il tubo, in base al suo coefficiente di dilatazione linere MATERIALE OCCORRENTE : Riscaldatore Beuta con acqua Tubi di gomma Tubo di metallo Asticella su una scala graduata (1 tacca = 1/10 mm)

PRIMO ESPERIMENTO ASTICELLA GRADUATA TUBO DI METALLO TUBO DI GOMMA ACQUA RISCALDATO RE

PRIMO ESPERIMENTO I. PROCEDIMENTO: II.Abbiamo messo la beuta con l’acqua sul riscaldatore per farla bollire III.Quando l’acqua è arrivata ad ebollizione, il vapore è iniziato a passare nel tubo di gomma e di conseguenza in quello di metallo, iquali erano collegati. IV.Grazie al calore del vapore il tubo di metallo ha iniziato a dilatarsi facendo salire l’asticella sulla scala graduata.

PRIMO ESPERIMENTO l0l0 l1l1 t1t1 t2t2 ΔlΔt λ = Δl/(l 0 Δt) 500mm500,45mm100°C20°C0,45mm80°C1,13 ∙ °C -1 ELABORAZIONE DATI : in una tabella abbiamo riportato i seguenti dati per calcolare il coefficiente di dilatazione lineare: FORMULA: Δl = l 0 λ Δt λ = Δl/(l 0 Δt) Δl = l 1 – l 0 = lunghezza finale – lunghezza iniziale del tubo di metallo λ = coeff. dilatazione lineare Δt = t 1 – t 2 = temperatura finale – temperatura iniziale del tubo di metallo

PRIMO ESPERIMENTO CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI : confrontando il coefficiente trovato con una tabella predefinita abbiamo scoperto che il materiale del tubo di metallo è in acciaio.

SECONDO ESPERIMENTO TITOLO : “Calore specifico” OBIETTIVO: scoprire i diversi materiali di cui sono fatti due oggetti attraverso il loro calore specifico Fornello elettrico Becker con acqua Calorimetro Due oggetti di diverso materiale Termometro digitale Bilancia di precisione (d = 0,01g MATERIALE OCCORRENTE :

SECONDO ESPERIMENTO

PROCEDIMENTO: 1)Dopo aver acceso il fornello elettrico, l’acqua contenuta nel becker ha iniziato a bollire. 2)Abbiamo immerso gli oggetti, che prima abbiamo pesato, nell’acqua del becker finché hanno raggiunto la temperatura dell’acqua. 3)Subito dopo abbiamo immerso gli oggetti nell’acqua, il cui calore era stato precedentemente misurato, contenuta nel calorimetro e abbiamo misurato la temperatura con il termometro.

SECONDO ESPERIMENTO

PROCEDIMENTO: 1)Dopo aver acceso il fornello elettrico, l’acqua contenuta nel becker è giunta a ebollizione. 2)Abbiamo immerso gli oggetti, precedentemente pesati, nell’acqua del becker finché hanno raggiunto la temperatura dell’acqua. 3)Subito dopo abbiamo immerso gli oggetti nell’acqua, il cui calore era stato precedentemente misurato, contenuta nel calorimetro e abbiamo misurato la temperatura con il termometro.

SECONDO ESPERIMENTO ELABORAZIONE DATI : dopo aver ottenuto i vari valori li abbiamo inseriti in una tabella, e qui sotto ho riportato la legenda degli elementi FORMULA: m 1 ∙ C 1 ∙ (t eq – t 1 ) = m 2 ∙ C 2 ∙ (t eq – t 2 ) m 1 = massa dell’acqua del calorimetro m 2 = massa oggetto C 1 = calore specifico dell’acqua C 2 = calore specifico oggetto t eq = temperatura di equilibrio t 2 = temperatura oggetto t 1 = temperatura acqua

SECONDO ESPERIMENTO OGGETTOm1m1 t1t1 t eq C1C1 m2m2 t2t2 C2C2 1250g25,1°C29,8°C1200,90g97°C29,8°C0,087cal/g°C 2250g29,8°C33,2°C1169,63g97°C33,2°C0,0785cal/g°C Questa è la formula che ho usato per trovare C

SECONDO ESPERIMENTO CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI : probabilmente non abbiamo misurato bene alcuni valori per questo sono usciti valori che nella tabella dei calori specifici non corrispondono a nessun materiale.

Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2 M