Dipartimento Farmacia e Biotecnologie FaBiT Medicinal Chemistry Group

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COLLEGIO DEI DOCENTI LAVAGNA LUMINOSA LAVAGNA A FOGLI MOBILI DATASHOW MICROFONO MICROFONO DI SALA CARTELLA PER TUTTO IL PERSONALE INTERVALLO (caffé
Advertisements

Tumori e predisposizione genetica
Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Gestione Amministrativa dei Periodici Parte 2 Centro Inter-Bibliotecario – Università di di Bologna Orietta Bonora –
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Tecnologie integrate innovative per sistemi lab-on-chip di nuova generazione per la rivelazione simultanea ultrasensibile di biomarcatori Novel integrated.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Norme per la manipolazione
CURRICULUM VETERINARIO
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Università degli Studi di Trieste
Progetto ECRAN European Communication on Research Awareness Needs.
Opportunità locali e internazionali
Borsa di studio degli Ambasciatori Rotary international
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Nuovi spazi per ospitare un nuovo modo di fare scuola
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
  Università degli Studi di Macerata
"Diamo suono alle nostre emozioni.."
RICERCA BIOMEDICA SULLE MALATTIE LEGATE ALL’INVECCHIAMENTO (scadenza bando 15 aprile 2014)
Settimana UNESCO – DESS
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Oggi è il tre marzo LO SCOPO: Facciamo un ripaso dell’imperfetto. FATE ADESSO: What are the endings for the imperfetto?
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
LAURA BOLOGNESI - “BURRASCA” - TEMA A “MARE”
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
QUESTA è LA NOSTRA SCUOLA “ Scuola primaria - S.Pellico”
Vicino a Stavanger, in Norvegia, c'è un roccia misteriosa che sale a picco per 600 metri sul fjordo Lysefjorden... e raggiungerla non è un sogno da.
Laboratorio di Biologia Molecolare
LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI
TESI SPERIMENTALE IN 3 gruppi di ricerca: -Neuroanatomia (Dott.ssa Gamberini Michela) -Cinematica (Dott.ssa Bosco Annalisa) -Elettrofisiologia (Prof.ssa.
Il modello futuro di gestione
I Libri!!. Author(s): Paul M. Dewick Published Online: 4 FEB 2009 Print ISBN: Online ISBN: Medicinal Natural Products: A Biosynthetic.
Laboratorio di sintesi in chimica farmaceutica
Presentazione lavoro di tesi
Giacomo De Piccoli Ricerca. Laurea in Biotechnologie industriali, Padova, 2004 Dottorato al MRC Clinical Science Centre, London, Post-doc, Cancer.
Ruolo nutrizionale dei grassi e loro potenziale uso per alimenti funzionali e prodotti nutraceutici Sebastiano Banni Dipartimento di Scienze Biomediche.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi”_Lodi ELENA CATTANEO 2°CSS Giada Tacito a.s 2014/15 Elisa Borromeo Michela Manzotti.
Biofisica computazionale Dipartimento di Fisica - UniCA.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
Novara, 25 maggio 2010 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria.
Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale luned ì 4 febbraio Introduzione. Gli obiettivi del millennio. Anna Siniscalchi (Universit.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
Identification of a New Locus for Medullary Cystic Disease, on Chromosome 16p12 Francesco Scolari, Daniela Puzzer, Antonio Amoroso, Gianluca Caridi, Gian.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte.
Implementazione GRID di un'applicazione diagnostica in neurologia Isabella Castiglioni, M.C. Gilardi, A. SchenoneIsabella Castiglioni, M.C. Gilardi, A.
Incidence and Outcome of Invasive Fungal Diseases after Allogeneic Stem Cell Transplantation: A Prospective Study of the Gruppo Italiano Trapianto Midollo.
Tecnologia Farmaceutica
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
INTESTINO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Tecnologia Farmaceutica
AOP2017 Presentation file #01
Transcript della presentazione:

Dipartimento Farmacia e Biotecnologie FaBiT Medicinal Chemistry Group Laboratorio di: Medicinal Chemistry Group Federica Prati Elisa Uliassi Prof.ssa Maria Laura Bolognesi Prof.José Carlos Menéndez Annachiara Gandini Matteo Staderini

CREATING SMALL MOLECULES…. 2

Come si sviluppa la tesi? 1. Doing research 2. Discussing ideas 3. Going in lab

I temi affrontati sono Malattie neurodegenerative (Alzheimer e prioni) Malattie tropicali neglette

Modulating Stem Cells fate for treating Alzheimer’s disease: a chemical approach for the identification of validated hit compounds

CONSIGLI PRATICI: Posologia: 6 mesi di fatica dura! Tempo pieno E NON SOLO!! Composizione: RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE, PES, CH. FARMACEUTICA, CH. COMPUTAZIONALE. Precauzioni per l’uso: camice, guanti, occhiali e soprattutto tanta ATTENZIONE!!

Gli stessi argomenti sono trattati dalla Prof Gli stessi argomenti sono trattati dalla Prof.ssa Alessandra Bisi (alessandra.bisi@unibo.it) , che ospita laureandi nel proprio laboratorio di sintesi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!