Contract No. 250482 CEMSDI Strumenti e modalità di individuazione e coinvolgimento degli stakeholder (angelo montini, 2011)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
COMUNICARE IL TERRITORIO
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Roma Giancarlo Galardi
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Contract No. 250482 CEMSDI Strumenti e modalità di individuazione e coinvolgimento degli stakeholder (angelo montini, 2011)

OBIETTIVO Il contesto, in rapido e continuo mutamento richiedono un approccio strutturato finalizzato al coinvolgimento degli stakeholder anche in un’ottica di co-gestione; Le forme di coinvolgimento degli stakeholder rappresentano momenti di ascolto e dialogo imprescindibili per comprendere il livello di “soddisfazione” degli stakeholder; L’obiettivo è quello di individuare nuove forme di ascolto e dialogo, soprattutto attraverso il web (web 2.0).

PREMESSE

AGENDA DIGITALE EUROPEA L’ADL è perfettamente in linea con l’Agenda Digitale Europea proposta dalla Commissione il 19.05.2010 Alcuni dei 7 obiettivi raccolgono le tematiche sottolineate dal processo ADL avviato dagli enti locali: Mercato Digitale Unico Interoperabilità e servizi ‘open’ Fiducia in Internet e sicurezza on line (privacy) Banda Larga per tutti Maggiori investimenti in ricerca applicata ICT e nel dispiegamento delle soluzioni Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione nel mondo digitale Uso intelligente dell’ICT per risolvere problemi nodali

AGENDA DIGITALE EUROPEA Inclusione Digitale 2015 Aumentare dal 60% al 75% l’utilizzo abituale di Internet (accesso giornaliero a servizi on line) Aumentare dal 41% al 60% l’uso quotidiano di Internet da parte dei cittadini socialmente svantaggati Diminuire alla metà (dal 30% al 15% degli abitanti nell’U.E.) la quantitàdi persone che non ha mai utilizzato Internet

OBIETTIVI CHIAVE DELLA ADL Il Piano dell’Agenda Digitale Locale Il Patto Territoriale sulla Società dell’Informazione Il Forum con i cittadini e gli stakeholder

eINCLUSION - ADL The i2010 Digital Local Agenda Action Goals: 28 goals 11. Costruire buone partnership di collaborazione e reti sociali, per accrescere e mantenere nel tempo la loro capacità di sviluppare applicazioni servizi di eGovernment. Le partnership includeranno esperti e professionisti provenienti da: _ governi locali, regionali, nazionale _ imprese _ università _ organizzazioni locali _ cittadini

L’idea dell’ADL non è altro che la promozione ADL: CAMBIO CULTURALE L’idea dell’ADL non è altro che la promozione di un cambio culturale ed organizzativo La cooperazione tra enti locali nelle aree locali, soprattutto tra i piccoli enti, assicura: di contare (avere potere per contrattare compiti e risorse) condividere know-how (in modo proattivo) avere le condizioni per fornire insieme servizi o componenti dei servizi essenziali ma costosi e/o complessi (i.e. call center, servizi ICT abilitanti o infrastrutturali)

DEFINIZIONE

FENOMENO Letteralmente stakeholder ("to hold a stake") significa possedere o portare un interesse, un titolo, inteso (quasi) nel senso di un "diritto”. In sostanza, lo stakeholder è un soggetto (una persona, un'organizzazione o un gruppo di persone) che ritiene di detenere un "titolo" per entrare in relazione con una determinata organizzazione. Un soggetto le cui opinioni o decisioni, i cui atteggiamenti o comportamenti, possono oggettivamente favorire od ostacolare il raggiungimento di uno specifico obiettivo di politica locale.

DIMENSIONI DEL FENOMENO istituzioni pubbliche: enti locali territoriali (comuni, province, regioni, comunità montane, ecc.), agenzie funzionali (consorzi, camere di commercio, aziende sanitarie, agenzie ambientali, università, ecc.), aziende controllate e partecipate; gruppi organizzati: gruppi di pressione (sindacati, associazioni di categoria, partiti e movimenti politici, mass media), associazioni del territorio (associazioni culturali, ambientali, di consumatori, sociali, gruppi sportivi o ricreativi, ecc.); gruppi non organizzati: cittadini e collettività (l'insieme dei cittadini componenti la comunità locale).

COME DIALOGARE? Il dialogo con gli stakeholder si compone di due aspetti: le informazioni fornite dal Comune, attraverso i canali di comunicazione tradizionali (stampa e pubblicità), i canali on line (web, newsletter) e i documenti di rendicontazione (bilancio; bilancio sociale; bilancio ambientale; ecc.); l'ascolto, attraverso sondaggi interni ed esterni, indagini di citizen satisfaction, focus group, …

MODELLO DI COINVOLGIMENTO

IL MODELLO È auspicabile il passaggio dal semplice ascolto delle situazioni critiche ad un coinvolgimento che miri ad individuare linee di indirizzo per l’implementazione di un modello strutturato in: mappatura degli stakeholder; valutazioni sulla qualità dei servizi erogati e le modalità di coinvolgimento nella fase di design del servizio; proposte e le criticità emerse; piano di miglioramento.

SELEZIONE Dopo questa fase di "mappatura dell'esistente" occorre individuare gli stakeholder che si vogliono coinvolgere nell'ambito dell'intervento considerato. Tale scelta deve tener conto del livello decisionale da utilizzare; la segmentazione delle classi degli stakeholder va pertanto definita rispetto al grado di coinvolgimento degli stessi nella formulazione delle politiche considerate

CRITERI DI SELEZIONE Si possono individuare gli stakeholder attraverso diverse metodologie; una di queste indica come principi per la loro identificazione la capacità di influenza e quella di interesse che essi sono in grado di esercitare

INFLUENZA Occorre definire i "fattori di influenza" di ciascun stakeholder individuato. La capacità di influenza dei singoli portatori di interesse è determinata dalla loro: dimensione, rappresentatività, risorse attuali e potenziali, conoscenze e competenze specifiche, collocazione strategica.

INTERESSE Occorre stabilire il "livello di interesse" di ciascun stakeholder rispetto alla sua l'incidenza e alla sua "capacità di pressione". Il "livello di interesse" è stabilito da due fattori: l'incidenza della politica considerata rispetto alla sfera di azione e agli obiettivi del portatore di interesse individuato le iniziative di pressione che gli stakeholder possono mettere in campo per promuovere o rivendicare i propri interessi o per favorire una propria partecipazione al processo decisionale.

MATRICE INFLUENZA BASSA ALTA APPETIBILI DEBOLI ESSENZIALI BASSO INTERESSE ALTO

ESEMPIO MATRICE INFLUENZA BASSA ALTA CENTRO CULTURA COMUNI ALTRI STAMPA LOCALE IMMIGRATI ASSOCIAZIONI CITTADINI/QUARTIERE COOPERATIVE SOCI BASSO INTERESSE ALTO NB: finalizzato all’elaborazione Bilancio sociale

SUBDIMENSIONI gli stakeholder essenziali, cioè coloro che è necessario coinvolgere perché hanno alto interesse e alta influenza rispetto alla politica di riferimento e, quindi, forte capacità di intervento sulle decisioni che l’Amministrazione vuole adottare; gli stakeholder appetibili, cioè coloro che opportuno coinvolgere poiché hanno basso interesse ma alta influenza. Questa categoria può essere rappresentata da gruppi di pressione o da opinion leader in grado di influenzare l’opinione pubblica rispetto a determinate tematiche; gli stakeholder deboli, cioè coloro che hanno alto interesse ma bassa influenza. Questa categoria è rappresentata da soggetti che non hanno i mezzi e gli strumenti per poter esprimere in modo forte e omogeneo i propri interessi.

COINVOLGIMENTO

OPERATIVO Il livello operativo (o di tipo consuntivo) che ha l’obiettivo di verificare il grado di coerenza percepito da alcune categorie di stakeholder tra agli impegni presi e le azioni effettivamente intraprese dal Comune. Le modalità più indicate per questo tipo di coinvolgimento sono le indagini quantitative e le forme di ascolto strutturato come i focus group

STRATEGICO Il livello strategico (o di pianificazione) che mira a un coinvolgimento volto a trattare tematiche di tipo strategico e offre agli stakeholder un’occasione per dare un contributo sulla pianificazione futura. Per questo tipo di coinvolgimento le modalità più adeguate sono le interviste in profondità o forme di coinvolgimento multi-stakeholder che vedano anche la presenza dell’Ente come interlocutore diretto dei portatori di interesse coinvolti.

ESEMPIO Fase Strumenti Informazione Pubblicazioni cartacee Pubblicazioni su web Strumenti di com interna Convegni Promozione su stampa Newsletter Creazione rapporti sociali

ESEMPIO Fase Strumenti Consultazione Questionari Incontri con stakeholder specifici Interviste a campione Internet Partecipazione Focus group Riunioni con gli stakeholder Tavoli di lavoro su problematiche specifiche Panel di esperti

COMUNICARE

MODALITA’ In tal senso è possibile individuare almeno due diverse modalità di comunicazione esterna, che si differenziano in base all'obiettivo della stessa: SE l'intento dell'Amministrazione è quello di comunicare o rendere un servizio dedicato a target specifici di utenti, la comunicazione esterna sarà diretta proprio a quella tipologia di utenza, pertanto gli strumenti utilizzati dovranno consentire una personalizzazione del messaggio, ovvero una specificità rispetto al target cui sono destinati. SE l'obiettivo comunicativo è svolgere un'azione di sensibilizzazione o informazione di massa, sarà utile servirsi di strumenti che consentano una larga diffusione del messaggio, utilizzando, laddove possibile, anche strumenti e modalità specifiche della comunicazione agli organi d'informazione di massa.

FINE