LE PROVE DI DUREZZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof Pierluigi Stroppa
Advertisements

PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Proprietà dei materiali
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
La velocità di taglio Vt dipende:
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
La conoscenza delle proprietà ci consente
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Curiosità sui triangoli
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Descrizione del sistema NOVATEK
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
PROVE DI DUREZZA La durezza H (hardness) e’ la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. La durezza influenza la resistenza.
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Proprietà dei materiali
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Prove di durezza La durezza è una misura della resistenza del materiale metallico alla deformazione plastica permanente. Viene misurata comprimendo un.
metodi standard di analisi del manto nevoso
Leghe (usate in campo odontotecnico)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Materiali gessosi per modelli
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
TIPI DI SFORZI PRINCIPALI: TRAZIONE/CONPRESSIONE, TAGLIO, TORSIONE
Le proprietà dei materiali
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Proprietà dei materiali
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Le forze e le leve.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
«IL CONTROLLO DEI MATERIALI MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE»
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
STRUTTURA CRISTALLINA
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
La famiglia dei metalli
Prof.ssa Veronica Matteo
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Filament Winding Tradizionale
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Viscoelasticità Il comportamento caratteristico di polimeri organici termoplastici o polimeri poco reticolati intermedio tra il comportamento elastico.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
La geometria degli utensili a punta singola
Proprietà dei materiali
DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza.
DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza.
Transcript della presentazione:

LE PROVE DI DUREZZA

INTRODUZIONE PROVA DI DUREZZA DUREZZA: Le prove sui materiali sono degli strumenti utilissimi che consentono di valutare, classificare e confrontare le varie proprietà di un materiale. Prove distruttive (alterano le caratteristiche del materiale e ne compromettono l’integrità); Prove non distruttive PROVA DI DUREZZA DUREZZA: è la resistenza che un corpo offre alla penetrazione di un altro corpo più duro (penetratore). Il valore della durezza viene dedotto dalle dimensioni dell’impronta permanente impressa dal penetratore, sotto una prefissata forza . Le prove di durezza producono danni limitati alla superficie del pezzo;

Le prove di durezza hanno diversi vantaggi: Possono essere eseguite direttamente sul pezzo in quanto non distruggono ne alterano il pezzo stesso; Restituiscono degli indici che possono essere utilizzati come giudizio sulla qualità dei materiali; Determinano il grado di lavorabilità di un pezzo alle macchine utensili; Riescono a dare un’indicazione sulla resistenza a trazione degli acciai; con n variabile tra 0,34 e 0,36

Metodologie di prova Prove statiche La durezza influenza la resistenza all'usura, all' incisione, al taglio e talvolta anche alla corrosione. Quindi i metodi per valutare la durezza di un componente sono molteplici e possono esser classificati come segue: Prove di rimbalzo (rimbalzo di un oggetto) Prove sclerometriche Prove di rigatura (scratch test) (l’oggetto più duro incide quello meno duro) Prove d' abrasione (usura di un pezzo fatto strisciare contro undisco rotante) Brinell (HB) Prove statiche Vickers (HV) Rockwell (HRC-HRB) si basano sulla misura dell'impronta lasciata sulla superficie della provetta da un penetratore adeguatamente caricato. si distinguono per tipo di penetratore usato, per il carico applicato, per la tecnica di rilevamento della dimensione dell'impronta lasciata sulla provetta.

La Scala Mohs Minerale N° Caratteristiche Per identificare la durezza di un materiale è bene ricordare l’esistenza della scala di Mohs usata particolarmente in mineralogia: essa annovera dieci sostanze naturali standard e il posto d’ordine posseduto dipende dalla capacita’ che hanno di scalfire, consumare o deformare il materiale che occupa una posizione piu’ in basso. Minerale N° Caratteristiche diamante 10 materiali duri non rigabili con una punta d'acciaio corindone 9 " topazio 8 quarzo 7 ortoclasio 6 materiali semiduri rigabili con una punta d'acciaio apatite 5 fluorite 4 calcite 3 gesso 2 materiali teneri rigabili con l'unghia talco 1

IL DUROMETRO Peneratore

Posizionamento del provino e predisposizione del carico

La Prova di DUREZZA BRINELL In questa prova viene usato come penetratore una sfera del diametro di 10 mm d’acciaio indurito o di carburo di tungsteno (widia). Pressata sulla superficie del provino per un tempo standard (da 10 a 15 secondi) e sotto un carico costante fissato, variabile tra 50Kg (490N) e 3000Kg (29400N) con incrementi di 500 Kg alla volta. Lo spessore minimo del pezzo da provare deve essere almeno 8 volte la profondità dell'impronta.

IMPRONTA SFERICA

La Prova di DUREZZA BRINELL Si definisce durezza Brinell HB il rapporto fra il valore del carico F in N e l'area della superficie S della calotta d'impronta rilevata a carico tolto espressa in mm2. Per ottenere buoni valori di HB deve essere: 0,25 D < d < 0,50 D D = 10 mm F = 3000 Kg t = 15 s D = 2 mm F = 500 Kg t = 10 s

La Prova di DUREZZA VICKERS Per questa prova si adopera come penetratore una piramide di diamante a base quadrata, sotto un carico fisso F, e si misurano le diagonali dell’impronta lasciata; il carico deve raggiungere il suo valore massimo entro 10-15 secondi e permanere per un tempo uguale. Nella prova Brinell 0,25 D < d < 0,50 D cioe’ in media d = 0,375D; costruendo un cerchio di diametro D e tracciando d tale che sia proprio 0,375 D, portando le tangenti si ottiene un angolo di 136º. In tal modo si ha che HV∼HB nel campo di validita’ della prova Brinell.

La Prova di DUREZZA VICKERS Si definisce durezza Vickers il rapporto tra il valore del carico di prova F applicato sul penetratore e l'area della superficie laterale S dell'impronta rilevata a carico tolto, considerata come una piramide retta a base quadrata, con diagonale d, avente lo stesso angolo al vertice tra le facce opposte del penetratore: In cui : F è espresso in N d in mm e media delle 2 diagonali q = 136º. Lo spessore minimo del pezzo è di 1,5 volte la diagonale dell’impronta. Le norme UNI consentono carichi compresi fra 49 N (5 Kg) e 980 N (100Kg): tolleranza ± 1%. F = 30 Kg (294N) t = 10 s F = 10 Kg (98 N) t = 15 s

Durometro per prove Vickers

La Prova di DUREZZA ROCKWELL In tale prova il penetratore puo' essere una sfera d’acciaio temprato con D= 1/16” = 1,5875 mm o, per materiali piu’ duri, un cono con la punta di diamante con un angolo interno di 120º. HRB HRC Per i materiali più teneri Per i materiali più duri

La Prova di DUREZZA ROCKWELL L’esecuzione della prova prevede tre step: Applicazione di un carico iniziale F0 = 10 Kg (98 N); Aggiunta di un carico F1 fino al raggiungimento del carico totale Ft = (F0+F1); Eliminazione del carico F1 e lettura da quadrante con penetratore sollecitato solo da F0 Viene misurato l’accrescimento permanente e (mm) dell’impronta lasciata dopo la rimozione del carico addizionale F1. “e” per i materiali più duri varia tra 0 e 0,2mm HRC = 100- 500 e (materiali duri) HRB = 130- 500 e (materiali teneri) F1=140 Kg = 1372 N per materiali duri F1= 90 Kg = 882 N per materiali teneri

Esecuzione della prova ROCKWELL HRB = 130- 500 e (materiali teneri) HRC = 100- 500 e (materiali duri)

Esecuzione della prova ROCKWELL HRC = 100- 500 e (materiali duri) HRB = 130- 500 e (materiali teneri)

Le prove a confronto Vickers Brinell Rockwell Materiali duri x HRC   HRC Materiali teneri HRB Strati sottili di materiali Materiali a superficie liscia HRB/HRC Materiali a superficie non levigata Vickers Brinell Rockwell Semplicità di esecuzione 3° 2° 1° Versatilità Precisione Velocità di esecuzione