COME SARA’ IL NOSTRO LICEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primo ciclo.
Advertisements

BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Dicembre 2004 LA PARTE ORGANIZZATIVA NON SI SA ANCORA QUALI E QUANTE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SARANNO DETERMINATE PER IL SISTEMA DEI LICEI IL DECRETO.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Il percorso scolastico
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
13/04/2017 Benvenuti!.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISISS “G.B.Novelli” di Marcianise – a.s. 2015/2016
RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
aperta ai linguaggi della scienza e della cultura
La nostra Buona Scuola Verso il P.T,O.F. a.s
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Comitato di valutazione del docente
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Scuola di eccellenza Diplomarsi con successo a 18 anni Giuseppe Adernò.
Piano Triennale Offerta Formativa
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Istituto Comprensivo GESSATE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

COME SARA’ IL NOSTRO LICEO La «buona scuola» del Romagnosi COME SARA’ IL NOSTRO LICEO MEL PROSSIMO TRIENNIO

Si pubblicano le slides che il Dirigente ha illustrato ai genitori nel corso degli incontri svoltisi in aula magna dal 12 al 16 ottobre, ai quali hanno partecipato in tutto circa 400 famiglie (su 800 iscritti).

Le slides si dividono in tre gruppi: dalla n. 4 alla n. 8: breve riassunto della L. 107/2015 dalla n. 9 alla n. 10: l’organico potenziato 2015/2016 dalla n. 11 alla n. 17: il “cuore” del POFT 2016/2019

Legge 13 luglio 2015 n. 107, comma 1 Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, ….per realizzare una scuola aperta …. la presente legge dà piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all’articolo 21 della legge n. 59 / 1997

Legge 13 luglio 2015 n. 107 comma 2 L’organizzazione (delle istituzioni scolastiche) è orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico l’istituzione scolastica effettua la programmazione triennale dell’offerta formativa per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali

Legge 13 luglio 2015 n. 107 comma 3 La piena realizzazione del curricolo della scuola …. la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e in particolare attraverso:

Legge 13 luglio 2015 n. 107 comma 3 Articolazione modulare dell’orario annuale Potenziamento del tempo scolastico anche oltre i modelli e i quadri orari, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia Programmazione plurisettimanale e flessibile dell’orario complessivo del curricolo e di quello delle singole discipline – anche mediante articolazione del gruppo-classe

Legge 13 luglio 2015 n. 107 comma 7 Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, individuano il fabbisogno di posti dell‘ organico dell'autonomia …. per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti: valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;  potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;  potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, …… anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;  sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace O. incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

ORGANICO DELL’AUTONOMIA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16: Personale individuato dal MIUR (graduatorie ad esaurimento) Le scuole possono solo indicare una serie di obiettivi abbastanza generali L’assunzione è prevista per nov – dic Al Romagnosi dovrebbero arrivare 6 docenti

ORGANICO DELL’AUTONOMIA Saranno impegnati: in attività di potenziamento dell’offerta formativa in supplenze fino a 10 giorni … ma a loro potranno essere affidate, in parte, anche classi ordinarie (con l’affiancamento di un docente esperto / tutor)

ORGANICO DELL’AUTONOMIA ANNI SCOLASTICI 2016 ….. 2019 Organico ordinario + nuovi docenti (6 ?) scelti dal Dirigente scolastico Per il potenziamento dell’O.F. Per dare attuazione al P.O.F.t.

La memoria è un progetto per il futuro Piano triennale dell’offerta formativa (P.O.F.t.) In corso di elaborazione La memoria è un progetto per il futuro (Italo Calvino)

Umanistico / artistico 2 Erasmo: Linguistico 3 Archimede: Scientifico Corsi Curricolari T 1 Cicerone: Umanistico / artistico 2 Erasmo: Linguistico 3 Archimede: Scientifico

Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.t.) OFFERTA FORMATIVA TRADIZIONALE (27/31 moduli orari settimanali (PIANO DI STUDI MINISTERIALE) AMPLIAMENTO DEL CURRICULUM al mattino (3 moduli da 55’ settimanali) sezioni con potenziamento di Arte (biennio)-lettere Matematica-Scienze Seconda lingua (Francese-spagnolo-tedesco) Corsi tematico-disciplinari al pomeriggio: attività integrative facoltative

Piano di studi ministeriale QUADRO ORARIO Piano di studi ministeriale Materie e ore settimanali IV Ginn. V Ginn. I Liceo II Liceo III Liceo Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Storia (+geografia biennio) 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali, chimica 2 2 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione/mater. alternativa 1 1 1 1 1 Totale 27 27 31 31 31

+corsi tematico-disciplinari Corso Archimede con potenziamento di matematica-scienze + corsi tematico-disciplinari Materie e ore settimanali IV Ginn. V Ginn. I Liceo II Liceo III Liceo ore comuni 27 27 31 31 31 Matematica-fisica-scienze +2 +2 +2 +2 +2 CTD 1 1 2 2 2 Totale 30 30 34 34 34 Corso Cicerone potenziamento umanistico – artistico +corsi tematico-disciplinari Materie e ore settimanali IV Ginn. V Ginn. I Liceo II Liceo III Liceo ore comuni 27 27 31 31 31 Storia dell’arte 1 1 Laboratorio Lettere (ita-lat-gr) +1 +1 +1 +1 +1 CTD 1 1 2 2 2 Totale 30 30 34 34 34 Corso Erasmo- con seconda lingua straniera Materie e ore settimanali IV Ginn. V Ginn. I Liceo II Liceo III Liceo ore comuni 27 27 31 31 31 Lingua straniera II 3 3 3 3 3 Totale 30 30 34 34 34

(da 55 minuti – al sabato 5 ore) ORARIO DELLE LEZIONI (da 55 minuti – al sabato 5 ore) 1^ ora 7,55 - 8,50 2^ ora 8,50 - 9,45 3^ ora 9,45 - 10,35 Intervallo 10,35 - 10,45 4^ ora 10,45 - 11,35 5^ ora 11,35 - 12,30 6^ ora 12,30 - 13,25