Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Se dovessi morire prima di me,
DEDICATO AGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA
Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
Io sono... Davide! Questo sono io: gioco a pallone, sono bravino, sono vivace, ma non mi piace tanto studiare. Mi arrabbio soprattutto quando è bel tempo.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
EMIGRAZIONE di Lisa Coassin.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
Realizzato da Lo Carmine Emanuela e da Fabiola Di Stefano.
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
Materiali didattici (D7)
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
I MAGNIFICI INGEGNERI...E IL MISTERO DEL DOPPINO D'ORO.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Adesso ti faccio una domanda :
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
Lettera di un padre.
Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
12°incontro
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Cristo è risorto veramente
Intervista alla maestra modello
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Basta poco per torturare un uomo...
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
Parola di Vita Aprile 2014.
Caro bambino, caro bambino quando avevo la tua stessa età pensavo alla Pasqua come occasione per scartare un uovo di cioccolata con la sorpresa. Oh.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Messaggio di tenerezza.
III a Parte - Genesi Abramo Abramo In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: “Abramo, Abramo!“ In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Decisione di abortire.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Faccio la seconda media
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
ARTURO.
5° incontro.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Ciao, sono Lolek! E questa è la mia storia Nacqui un 18 maggio a Wadowice, Polonia.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
Per scoprire l’anno della misericordia!
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo tutti mi conoscono, sono residente da tanti anni e ne ho viste di cose….. Voglio fare con voi un lungo viaggio nella storia, seguitemi!

Eccoci nel Neolitico, le glaciazioni si sono ormai concluse, le foreste ricche di fauna hanno preso il posto del ghiaccio inospitale e le valli alpine sono ormai popolate da insediamenti stabili di cacciatori e agricoltori.

l’uomo del Neolitico viveva sulle sponde del nostro bel lago? Sapete che già 5000 anni fa l’uomo del Neolitico viveva sulle sponde del nostro bel lago? Anche se, a quel tempo, l’aspetto del paesaggio era ben diverso.

Quest’uomo preistorico lavorava la selce per ricavarne attrezzi di vario tipo. Lo dimostrano i ritrovamenti in località Ronco e Praviaccio: attrezzi finiti e molte schegge di scarto di lavorazione che provano che vennero lavorati proprio qui!

Per quale motivo utilizzarono proprio questo materiale? La selce è una roccia molto dura, con una particolare proprietà: quella di rompersi facilmente in frammenti e schegge a forma di conchiglia con bordi piuttosto taglienti.

Va detto che però la selce non è compresa tra i tipi di rocce presenti nel nostro territorio ed è sicuramente un materiale importato allo stato grezzo, forse scambiato da cacciatori che percorrevano lunghe distanze per trovarla. Anche l’ossidiana è una pietra dura e molto tagliente. È una roccia di origine vulcanica. Mio nonno, che è originario della Sardegna, me ne ha parlato: qui da noi non c’è, ma là è piuttosto diffusa. Lo sappiamo, mio nonno, vecchio scalpellino che di pietre se ne intende, mi ha detto che le nostre montagne abbondano invece di cristallo di quarzo, una pietra anch’essa dura che si scheggia facilmente.

Cari bambini, vi affido al piccolo Uhu, lui vi accompagnerà nella fabbrica litica, si chiama così la lavorazione della pietra nel linguaggio degli esperti! Ciao! Sono il piccolo Uhu, ho suppergiù la vostra età, ma la mia vita è già fatta di lavoro! Vi mostrerò come viene lavorata la selce per ricavarne utensili di tutti i tipi!

Sto imparando, ci vuole una certa esperienza. Lo sai fare anche tu? Sto imparando, ci vuole una certa esperienza. È un’abilità che ci tramandiamo di padre in figlio e, mano a mano che passa il tempo, miglioriamo.

La prima cosa che facciamo è la scheggiatura, percuotendo un blocco o un frammento di roccia che prende il nome di nucleo. Questa abilità ci deriva da epoca antica, dal Paleolitico; pensate che già 2 milioni di anni fa, il nostro antenato, l’Homo habilis, scheggiava la pietra per produrre lamelle da utilizzare per incidere e scavare.

Ah sì certo! I chopper! Anche il nostro libro di storia lo riporta! Allora è vero! Il chopper non è solo una moto!

Le tecniche di scheggiatura della pietra sono cinque

La PERCUSSIONE DIRETTA, dove un blocco di pietra (a), tenuto in mano, viene colpito con un percussore di pietra, osso o legno, per ottenere delle schegge.

La PERCUSSIONE INDIRETTA, che produce la scheggia battendo con un percussore su uno scalpello che la distacca dal nucleo.

La PERCUSSIONE SU INCUDINE, che avviene battendo direttamente il blocco di pietra da scheggiare su un supporto rigido chiamato incudine.

La PERCUSSIONE BIPOLARE, in cui il blocco di pietra da scheggiare è appoggiato su un supporto e poi colpito con un percussore.

La PRESSIONE, che avviene premendo con una punta d’osso o di legno sul margine del blocco di pietra già predisposto con altre tecniche.

Ora che hai conosciuto tutte queste tecniche per lavorare la selce, puoi ammirare nelle vetrine del Museo dedicate alla preistoria alcuni dei manufatti prodotti nella mia epoca! Buona visita!