TORQUATO TASSO un interprete della crisi sociale e culturale del secondo rinascimento l'Italia funestata da guerre e invasioni: il culmine coincide con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Il problema di Dio è un problema umano.
La Riforma protestante
Il rinnovamento della Chiesa.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELLORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
MILANO Milano alla fine del 1500 era governata dalla Spagna, che si era imposta sulla Francia per il controllo della penisola, preannunciando in questo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Umanesimo e Rinascimento
Inno cristologico Filippesi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Le cornici storico-culturali
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Parola di Vita Maggio 2007.
I martiri Una testimonianza di fede.
Lo guida Filippo II° (figlio di Carlo V°)
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Gli anni bui: le Crociate conquista e difesa?.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
SESTA DOMENICA DI PASQUA
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Rinascimento & umanesimo
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
«Dio è il Dio della Gioia!»
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
L’espansione dell’Europa e le crociate
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
L’Italia del Quattrocento
Memoria (culturale) comune
Niccolò Machiavelli Biografia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Guerre italiane e Carlo V
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
Luigi Pirandello.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
La Controriforma e le guerre di religione
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
LEONARDO DA VINCI.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

TORQUATO TASSO un interprete della crisi sociale e culturale del secondo rinascimento l'Italia funestata da guerre e invasioni: il culmine coincide con il Sacco di Roma del 1527, iniziato il 6 maggio 1527 (e protrattosi per nove mesi, fino al febbraio 1528) ad opera delle milizie spagnole e di un nutrito contingente di mercenari lanzichenecchi di Carlo V, che in tal modo volle punire il papa Clemente VII per aver aderito alla Lega di Cognac. L'intera Europa percorsa dai fermenti della Riforma protestante, che implicava una nuova più tormentata concezione dell’uomo e della sua salvezza e che, spezzando l'unità dei cristiani, provocherà la reazione controriformista della Chiesa. I valori stessi alla base della civiltà rinascimentale, quegli ideali di perfezione, monumentalità, splendore ed equilibrio cominciano a incrinarsi, a mostrarsi nella loro inadeguatezza e retorica artificiosità, in contrasto con una realtà sempre più precaria e miseranda; per di più la consapevolezza di aver raggiunto, soprattutto attraverso le realizzazioni dei "divini" maestri, vertici percepiti come ineguagliabili, dà luogo alla diffusa inquietudine che attraversa le manifestazioni e le coscienze degli artisti dell’ultimo Rinascimento.

La Controriforma si proponeva di  orientare in senso morale e religioso l’impegno degli intellettuali Di qui l’istituzione, o l’impiego più severo che in passato, di strumenti, quali il Tribunale dell’Inquisizione e l’Indice dei libri proibiti, atti ad inquisire, censurare, reprimere qualsiasi manifesta o anche solo sospetta deviazione dall’ortodossia. A farne le spese furono soprattutto il pensiero umanistico e, conseguentemente, la produzione artistica e letteraria che a quel pensiero si richiamava: l’uno e l’altra, infatti, essendo improntati ad una profonda fiducia nelle capacità dell’uomo, esaltavano ideali, valori e comportamenti connessi ad una concezione antropocentrica ritenuta ormai incompatibile con il nuovo orientamento.  Venne a disgregarsi a poco a poco quel sentimento di equilibrio e di sicurezza che aveva caratterizzato l’epoca precedente,che si era dimostrato terreno fertile per la grande fioritura dell’arte rinascimentale.

BIOGRAFIA: Nasce a Sorrento nel 1544, dal nobile Bernardo e da Porzia de Rossi, una nobildonna pistoiese il padre è al servizio del principe di Salerno, ma alla caduta di questo viene proclamato ribelle e il suo patrimonio viene sequestrato nel 1552 si trova a Napoli con la madre e frequenta la scuola gesuita Bernardo dopo la morte della moglie ne 1556, diventa poeta ufficiale della corte di Urbino, dove si trasferisce con il figlio.  dal 1565 al 1572 T. Tasso è al servizio del cardinale Luigi d'Este e nel 1572 passa al servizio di Alfonso II d'Este a Ferrara. In questo periodo realizza le sue opere più importanti: nel 1573 pubblica la commedia pastorale Aminta in endecasillabi e settenari e nel 1574 completa il poema Gerusalemme Liberata. nel 1579 entra in conflitto con i nobili d'Este e viene costretto al ricovero nell'ospedale psichiatrico di Sant'Anna. Nel 1581 avviene la pubblicazione del poema Gerusalemme liberata senza il controllo del poeta: inizialmente con il titolo di Goffredo e in seguito con il titolo Gerusalemme liberata. Negli ultimi anni della sua vita vive un avvicinamento alla vita religiosa, e a questi anni risale la revisione del poema secondo i principi della Controriforma, al quale viene cambiato il titolo: Gerusalemme conquistata.

Nel 1558il quattordicenne Tasso si trovava col padre ad Urbino, quando gli giunse la notizia che una scorreria di pirati saraceni aveva toccato le coste della Campania e anche la natìa Sorrento.  La sorella Cornelia, che viveva assistita dai parenti dopo la morte della madre, era riuscita a salvarsi a stento. La notizia generò in lui, forse per la prima volta, un sentimento misto di timore e di sdegno nei confronti del mondo islamico. Erano quelli, del resto, anni carichi di tensioni per l’Europa: i Turchi minacciavano l’Occidente cristiano; la Chiesa di Roma, impegnata a fronteggiare la Riforma protestante, guardava con apprensione anche ad Oriente, giudicando tutt’altro che remota l’eventualità di un’invasione musulmana dell’Europa. Approfondì lo studio delle crociate e l’anno successivo si trasferì a Venezia, la città da sempre attiva nei rapporti con l’Oriente Non fu dunque per un caso che proprio lì compose la prima opera sull’argomento il Gierusalemme,  abbozzo di un poema epico che avrebbe dovuto celebrare la conquista cristiana della città santa. Ma il progetto era ambizioso per il quindicenne Torquato. Così lo accantonò, ripromettendosi di rimettervi mano in età più matura.

la presenza dell’intento moralistico. Mentre Torquato abbandonava temporaneamente il progetto del Gierusalemme, il padre Bernardo riusciva finalmente a pubblicare a Venezia il suo Amadigi L’opera di Bernardo riproponeva i  classici ingredienti del medievale ciclo bretone, quel binomio amore-avventura che si era rivelato una formula di successo con il Boiardo prima e l’Ariosto poi, ma con una sostanziale differenza: la presenza dell’intento moralistico.