4. Per intervenire … Le attività 4.2.2 La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
didattica orientativa
Progettazione di moduli
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Lo studio inizia... a scuola
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
Un percorso per studenti stranieri
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Il mio rapporto con la matematica
Sceneggiatura lezione con LIM
Motivazione allo studio
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes d. ¡Hola! Me presento... Il testo proposto segue esattamente lo schema e le fasi dei.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
La monarchia assoluta in Francia
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Studiare con efficacia
Differenziare in ambito matematico
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Cenabimus apud Romanos
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
LIM Usare una lim in classe. Cosa ne faccio:  Visualizzare e annotare una presentazione  Usare il Sw Autore:  Annotare a penna (pagina 1)  Utilizzare.
Come si sviluppa un team
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
PIATTAFORMA MAESTRA.
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Esperienze didattiche con la LIM
La scrittura di “servizio”
Group Support SUPPORTO GRUPPI. Lo scopo primario di un gruppo di NA è di trasmettere il messaggio di recupero… Il Manuale del Gruppo “ “
Il riassunto e la parafrasi
Perché le TIC nella Didattica
Il Cooperative Learning
IO E IL MIO ZAINETTO PERCORSO DI AVVIAMENTO ALLA METACOGNIZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA A cura di: Stefania Bonfatti Sabbioni Scuola Primaria San Leonardo.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
1 - Il saggio breve.
LAVORO SEMINARIALE SUL BILANCIO ISTRUZIONI.
Transcript della presentazione:

4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi e parte degli strumenti utilizzati. Si veda anche quanto riportato in Strategie e strumenti adottati: lavoro individuale e in gruppi collaborativi; schemi riassuntivi; tabelle esemplificative

Come si svolge l’attività: Fase 1. Si effettua un brainstorming iniziale sul concetto di errore: che cos’è, che cosa evoca, che cosa significa. Si appuntano sulla lavagna le idee più significative. Si introduce l’idea di analizzare gli errori più comuni per giungere ad una loro classificazione e per poterli superare più facilmente. Fase 2. Si divide la classe in gruppi (“gruppi esperti”), ognuno dei quali si occuperà di un aspetto specifico (es. lessico, morfologia, sintassi, ortografia, adeguatezza …). All’interno dei gruppi collaborativi, in cui ogni membro rivestirà un ruolo preciso, si cercano negli strumenti a disposizione (manuale, libro di grammatica, quaderno, esercizi, verifiche…) gli errori più frequenti e si suddividono per tipologie.

Fase 3*. Si riformano altri gruppi in cui sia presente un membro di ognuno dei gruppi precedenti (jigsaw). I gruppi mettono in comune quanto hanno raccolto nella fase precedente; riflettono insieme sugli errori più comuni e preparano una proposta di classificazione da proporre a tutta la classe. Fase 4*. Ogni gruppo espone alla classe quanto discusso nella fase precedente e propone la classificazione degli errori secondo il criterio concordato. Si negozia fra tutti una possibile schematizzazione che possa essere di aiuto per la fase successiva.

Fase 5. Ogni apprendente, a partire dai risultati delle fasi precedenti e dalle schematizzazioni proposte, riflette su quali sono i suoi errori più frequenti e in quali ambiti. Stila perciò la lista dei suoi 10 errori personali e li scrive in un foglio (da inserire nella prima pagina del quaderno) suddiviso nelle varie categorie.

La consultona sarà sempre accessibile e, a cadenza periodica, sarà aggiornata secondo le modalità descritte nelle fasi precedenti. Sarà cura di ogni apprendente, inoltre, aggiornare la propria lista in base alle nuove “scoperte”, avendo cura di eliminare quegli errori non più “problematici” ed includendo invece le nuove voci, senza mai superare però il numero complessivo di 10. Questa limitazione, infatti, comporta l’obbligo di riflettere su quali sono veramente le aree più critiche del proprio apprendimento ed ha il vantaggio di non far disperdere le energie in troppe direzioni (rischiando così di non mettere in atto azioni incisive in nessun ambito).