Epistemologia della storia. Memoria e storia lezione 2 Roma 2014 Prof. Marco Bartoli LUMSA PAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Una materia scolastica
Raccontiamo storie.
il progetto di Dio sugli uomini
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Parola di Vita Novembre 2009.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Una storia di chiamata e risposta …
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
L'Evangelista San Marco racconta.
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
SIAMO QUELLO CHE SIAMO. SIAMO QUELLO CHE SIAMO.
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
MEDJUGORJE
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Chi era Giovanni Battista.
Amore Travagliato FranTarel.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
MARTINA….. Martina è una ragazza di 25 anni che si sta per laureare in informatica.
IO E LA MATEMATICA.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Intervista al genio della porta accanto
LA STORIA DELLA SALVEZZA
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Decisione di abortire.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
LO SPECCHIO.
La nascita dell’Europa
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
(Un padre e una madre francesi)
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
La storia e l’insegnamento di Gesù
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Transcript della presentazione:

Epistemologia della storia. Memoria e storia lezione 2 Roma 2014 Prof. Marco Bartoli LUMSA PAS

A che serve la storia? La storia è stata introdotta tra le discipline scolastiche nel XIX secolo, con il chiaro intento di legarla alla più grande sfida di quel secolo in Europa: la costruzione delle identità nazionali. La storia ha seguito le vicende e i disastri della prima metà del XX secolo: –Storia rivoluzionaria in Russia (poi URSS) –Storia fascista –Storia nazista e nazionalista Dopo la seconda guerra mondiale lo sguardo si è allargato: –Non più soltanto l’Italia, ma l’Europa

Eugenio Dupré (1953) Una delle cose più importanti è che la storia dell’Italia non si può affatto capire se non si conosce anche la storia d’Europa, e che la nostra vita di nazione e di stato non si può nemmeno concepire se non si considerano anche i continui rapporti fra l’Italia e gli altri paesi Europei.

Girolamo Arnaldi (2002) L’Italia e i suoi invasori. –“Se per un italiano come Mario Luzi, «l’Italia è un’illusione, anzi un miraggio, un oggetto del desiderio», sta di fatto che, per gli stranieri, l’Italia è stata per secoli, sciaguratamente per noi, un desiderio insoddisfatto”.

Nel 2001 Alle giornate di orientamento del 2001 mi è stato detto: “hai 20 minuti, vai dentro e spiega a che serve la storia” Sono entrato e ho chiesto: Chi è nato prima? Maometto o Gesù di Nazareth?”

una domanda che il passato pone al presente “L’incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall’ignoranza del passato. Ma non è forse meno vano affaticarsi nel comprendere il passato, se non si sa niente del presente”. –Marc Bloch, Apologia della storia, p. 36

Rapporto tra presente e passato Diceva Benedetto Croce che “ogni vera storia è storia contemporanea”. “Quando lo svolgimento della cultura del mio momento storico (e sarebbe superfluo, e forse anche inesatto, aggiungere: di me come individuo) apre innanzi a me il problema della civiltà ellenica, della filosofia platonica, o di un particolare atteggiamento del costume attico, quel problema è così legato al mio essere come la storia di un negozio che sto trattando o di un amore che sto coltivando, o di un pericolo che m’incombe; ed io lo indago con la medesima ansia, sono travagliato dalla medesima coscienza d’infelicità, finché non riesco a risolverlo”. Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, p. 15

Esempi di domande storiche dopo l’11 settembre, un senso di incertezza pervade il nostro sguardo sul futuro… Ci sono state generazioni, in passato, che hanno vissuto un simile senso di incertezza? diversi esponenti dell’ISLAM accusano l’occidente di essere una società atea Quali sono le radici di quel processo storico che va sotto il nome di “secolarizzazione”? La religione islamica ha contribuito a promuovere la cultura dei popoli tra cui si è diffusa?

cosa distingue una domanda storica dopo l’11 settembre, un senso di incertezza pervade il nostro sguardo sul futuro… Ci si poteva chiedere: Quali sono i fattori di incertezza e quali le possibili garanzie di stabilità?

La dimensione diacronica Le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato. In altre parole, si cercano nel passato le radici del presente.

le domande vengono anche in corso d’opera quando si inizia una ricerca storica, si parte sempre da una domanda, ma poi, esattamente come nel corso di un’amicizia, le domande si moltiplicano in genere le domande sorgono quando ci si trova davanti un atteggiamento che non sembra di facile interpretazione

alcuni esempi Il grande storico francese Philppe Aries, si è imbattuto nel racconto di Lev Tolstoj “Morte di Ivan Ilic” (1889) e vi ha trovato degli atteggiamenti nei confronti della morte, diversi da quelli di oggi Si è messo allora a studiare l’atteggiamento nei confronti della morte nei tempi passati Si è accorto così che nel medioevo si moriva in modo diverso sia dall’età romantica (quella di Tolstoj) sia dall’età contemporanea.

avere una buona domanda significa porre un buon problema “la buona storia, la storia sostanziosa, è quella che pone un problema e cerca di risolverlo” –Georges Duby, Il sogno della storia, p.63

Una domanda tira l’altra Ho cominciato a studiare il medioevo perché mi interessava capire Francesco d’Assisi. Al momento della laurea il mio professore era troppo competente per chiedergli una tesi su Francesco, ho pensato di chiederla su Chiara d’Assisi. Dopo di allora mi sono a lungo occupato di questa donna, che non conoscevo e che non pensavo fosse così interessante.

le domande nascono spesso dalle difficoltà a capire di Chiara d’Assisi non capivo come avesse potuto vivere 42 anni sempre a san Damiano (tanto più che Francesco era sempre itinerante) non capivo nemmeno perché una testimone al Processo di canonizzazione dicesse che “aveva il dono di tante lacrime” non capivo come mai lei, così esaltata nella Vita Prima di San Francesco (1230) non viene praticamente citata nella Seconda (1247)

Aiutare a porre domande uno studio storico è buono quando risponde in modo convincente e scientifico alle domande di partenza, ma anche quando aiuta a porsi domande nuove. Un esempio: da dove nasce il mondo moderno? –dall’eredità del mondo classico –dalla novità dei popoli germanici Federic Ozanam ha spiegato che il mondo moderno nasce proprio dall’incontro tra cultura classica e popoli germanici. Un incontro che non sarebbe stato possibile senza il cristianesimo

Le domande vanno da uno all’altro La conclusione di Ozanam apre però un’altra domanda: – Come hanno potuto gli uomini di Chiesa, senza armi e senza particolare potere, realizzare questo incontro tra mondo latino e mondo germanico? Una settimana di studi del Centro Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto ha cercato di dare risposta a questa domanda. La cosa curiosa è che il testo di Ozanam è della prima metà del XIX secolo, la settimana di studi a Spoleto è del 1950…

Dibattito storiografico Questo dialogo a distanza tra gli studiosi si chiama dibattito storiografico. Averne consapevolezza è molto importante a tutti i livelli del lavoro scientifico, anche in quello iniziale in cui ci si pongono le domande. Potrebbe accadere infatti (e spesso accade) di non essere i primi a porsi una certa domanda. Sarà dunque più economico, ma anche scientificamente più utile, partire dalle ricerche già fatte. Anche se il dibattito storiografico, per essere fecondo, deve essere sempre ricondotto all’analisi delle fonti.