Programma frequentanti Graffi-Scalise: capp. 1-2-3-4-5-7-8-9 3: Classificazione delle lingue 4: Fonologia 5: Morfologia 7: Sintassi 8. Semantica/pragmatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
P. Oorts Paolo sees Giulia. Paolo = subject sees = verb Giulia = direct object He sees her. he = a subject pronoun (replaces a noun) her = a direct.
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
1.Linguistica e scienze cognitive
Linguaggio e mente Facoltà di Linguaggio = Facoltà cognitiva
Neurocognizione e Linguaggio: Introduzione allo Studio delle Patologie Linguistiche AFASIA (Utrecht e Verona)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Gli studenti saranno in grado di usare limperfetto per descrivere cosa facevano da piccoli. Da Fare Ora: 1.Che programma televisivo hai guardato ieri?
Dislocazione ed enfasi
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
I pronomi doppi.
1.Linguistica e scienze cognitive Che cosa si conosce quando si conosce la propria lingua? Qual è il rapporto fra la conoscenza del linguaggio e gli altri.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
+ Ciao Capitolo 16.2 Espressioni negative. + non...più non...mai non...ancora.
12°incontro
Chi trova un amico.
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
L’ Imperfetto.
Che cosa ti piace fare? Itl 7.
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera Foundation Level
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Basta poco per torturare un uomo...
Educazione linguistica
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Intervista al genio della porta accanto
I pronomi doppi.
+ Ciao Capitolo 3.3 Pratica. + Io compro il libro di storia. Tu Lui Noi Voi Loro.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
“NOI” e la famiglia!.
come fossero treccine… …tanto tempo è passato d’allora eppure ancora eppure ancora mi basta scorgere un’amapola mi basta scorgere un’amapola.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Oggi è il___________________ Fate Adesso: 1.You (formal/plural) 2.I am not 3.fun (m) 4.How is Mario? Describe Mario. 5.hardworking (f) 6.studious 7.To.
GLI INTERROGATIVI.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
L’ Imperfetto.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
What are relative pronouns? Pronouns that stand in for an aunt or uncle?
8. Il complemento oggetto o diretto
FATE ADESSO: Cosa vuol dire? What is the underlined word called? Come stai tu? Io sono Marisa. Lei è italiana.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Oggi è il quattordici maggio LO SCOPO: Date la prova e cominciamo il ripasso per l’esame finale. FATE ADESSO: Studiate per cinque minuti.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Io posso tu puoi Lei/lei/lui può noi possiamo voi potete Loro/loro possono I verbi modali (modal verbs) devo devi deve dobbiamo dovete devono voglio vuoi.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Programma frequentanti Graffi-Scalise: capp : Classificazione delle lingue 4: Fonologia 5: Morfologia 7: Sintassi 8. Semantica/pragmatica 9. Sociolinguistica/dialettologia Delfitto-Zamparelli: capp Descrizioni definite 9. Significato lessicale

Programma non-frequentanti Graffi-Scalise: Tutto il volume tranne il cap. 10 Delfitto-Zamparelli: capp

1.Linguistica e scienze cognitive Che cosa si conosce quando si conosce la propria lingua? Qual è il rapporto fra la conoscenza del linguaggio e gli altri sistemi cognitivi umani (visione, theory of mind, pensiero astratto, memoria, controllo dell’azione, delle decisioni, ecc.)

Linguistica e scienza cognitive Il linguaggio presuppone il pensiero Il linguaggio è un sistema cognitivo autonomo Il linguaggio interagisce con gli altri sistemi cognitivi

Il linguaggio nei primati Linguaggio verbale (istintivo, non mostra nessuna delle complicazioni del linguaggio verbale umano) Linguaggio gestuale (complesso, e sicuramente basato sul riconoscimento della intenzionalità altrui; tuttavia sembra assente la “intenzionalità condivisa”) M. Tomasello: “The origins of human communication”

La portata comunicativa del linguaggio umano Richieste da A a B Trasmissione di informazioni da A a B Condivisione di emozioni e stati emotivi Cruciale sembra la presenza di un meccanismo di “intenzionalità condivisa”: “A sa che B comprende che A vuole comunicare qualcosa a B e che A conta sul fatto che B cercherà di calcolare con esattezza quel che A vuole comunicare”

IMPLICATURE 1.Ieri Lisa ha mangiato carne o pesce Per la logica 1.è vero in ciascuno dei tre casi seguenti: a.Lisa ha mangiato carne b.Lisa ha mangiato pesce c.Lisa ha mangiato sia carne che pesce Perché allora abbiamo difficoltà ad usare 1. per descrivere la situazione in c.?

Presupposizione 1.Gianni ha smesso di fumare 2.Gianni ha venduto la propria auto 3.Gianni sa che Maria è malata 4.Il re di Francia è calvo 5.Gianni non ha smesso di fumare 6.Gianni non ha venduto la propria auto 7.Il re di Francia non è calvo

Implicature/Presupposizioni/Implic azioni 1.#Gianni ha risolto tutti i problemi, in effetti non ne ha risolto alcuni 2.Gianni ha risolto alcuni problemi, in effetti li ha risolti tutti 3.Gianni non ha venduto la propria auto, per il semplice fatto che non ne possiede una 4.p presuppone q sse (i) se p è vera q è vera; (ii) se p è falsa q è vera

Negazione: usi non-logici 1.Gianni non ha venduto la propria auto, infatti non possiede un’auto! 2.Gianni è più alto di quanto non sia Andrea 3.Che cosa non mi hai detto ieri! 4.Anna non ha tre figli, ne ha quattro! 5.Nessuno non ha visto Gianni 6.Gianni non ha visto nessuno 7.Non credo che la polizia abbia arrestato nessuno

IMPLICATURE 1.Qualche studente ha superato l’esame 2.Almeno due studenti hanno superato l’esame 3.Non tutti gli studenti hanno superato l’esame 4. Due/tre/quattro studenti hanno superato l’esame 5. Cinque studenti hanno superato l’esame CONCLUSIONE: Se si asserisce 1. si asserisce anche 3.

Linguistica e scienze cognitive Autonomia del linguaggio 1.Michele ha detto che io ho sbagliato 2.Michele ha detto che lui ha sbagliato 3.Ho fatto presentare Maria al professore 4.Ho fatto presentare lei al professore 5.L’ho fatta presentare al professore 6.Ha fatto presentare se stessa al professore 7.Si è fatta presentare al professore

Clitici e verbi causativi 1.Giovanni lo ha fatto uscire 1.*Giovanni si è fatto uscire 1.Giovanni gli ha fatto lavare l’auto 1.*Giovanni si è fatto lavare l’auto

Povertà dello stimolo A.Il fenomeno della “salita del clitico” 1.Giovanni vuole/desidera risolverLO 1’. Giovanni LO vuole/??desidera risolvere 2. Giovanni vuole/desidera andarCI 2’. Giovanni CI vuole/??desidera andare 3. Giovanni LO fa studiare 3’. *Giovanni fa studiarLO

Povertà dello stimolo Soggetto “nullo” in italiano 1.Ieri c’è stata un’esplosione. Ha danneggiato il centro commerciale 2.Ieri sono esplose due bombe. *Ha danneggiato il centro commerciale 3.Ieri sono esplose due bombe. E’ molto grave/doloroso/vero 4.Molti enunciati dell’italiano sono ambigui. a. E’ stato dimostrato più volte b. ??Dimostra che la comunicazione non è efficiente

Povertà dello stimolo B. L’interpretazione dei composti N+N 1. House alarm / allarme casa 2. Tree house / casa albero 3. Garbage boy / snow man 4. Ragazzo spazzatura / uomo neve 5. Orange juice theatre seat 6. Posto teatro aranciata

Linguistica e scienze cognitive Autonomia del linguaggio 1.Ho visto il cane che ha inseguito il gatto che ha mangiato il topo 2.L’onorevole che il giornalista che ha fatto l’ultima domanda ha provocato si è molto arrabbiato 3.L’onorevole che il giornalista che l’Arena ha inviato ha provocato si è molto arrabbiato

Processing 1.The boy scared the cat that the girl caressed 2.The boy that the cat that the girl caressed scared laughed 3.Fat people eat accumulates 4.The defendant examined by the lawyer shocked the jury 5.The evidence examined by the lawyer shocked the jury

Linguistica e scienze cognitive Linguaggio e altro moduli cognitivi 1.Theory of mind A: Andiamo al cinema stasera? B: Ho un forte mal di testa 2. Memoria e lexical retrieval Mary goed to the movies Mary went to the movies

2. Linguistica e biologia Quali sono le strutture biologiche alla base del linguaggio umano? La conoscenza del linguaggio è codificata geneticamente? Qual è il rapporto fra mente e cervello? Cosa sappiamo della codifica nel cervello delle rappresentazioni mentali alla base della nostra conoscenza del linguaggio?

2. Linguistica e biologia Grammatica come sistema generativo alla base delle rappresentazioni mentali che associamo alle espressioni linguistiche Come si è evoluto questo sistema generativo? Quali proprietà biologiche lo rendono possibile?

Linguistica e biologia Mente e cervello Le regole linguistiche sono codificate in parti del cervello diverse da quelle in cui sono codificate le regole non- linguistiche Concetto di regole linguistiche impossibili Tecniche di neuroimmagine per la localizzazione delle funzioni linguistiche Andrea Moro, I confini di Babele, Longanesi

Movimento e frasi interrogative/relative 1.Chi pensi che t abbia incontrato Michele? 1.Chi pensi che Michele abbia incontrato t? 1.Lo studente che t ha incontrato Michele 1.Lo studente che Michele ha incontrato t

Relative 1.Il cane che ha inseguito il gatto 1.Il cane che il gatto ha inseguito 2.Il cane che t ha inseguito il gatto 4. Il cane che il gatto ha inseguito t

TRACCE e RELATIVE 1.Il cane che t ha inseguito il gatto 1.Il cane che il gatto ha inseguito t 1.λx (x ha inseguito il gatto) 1.λx (il gatto ha inseguito x)

Tracce e frasi passive 1.Il cane è inseguito t dal gatto 1.La casa è dipinta t da Pietro

Movimento e “wanna-contraction” 1.I want to leave  I wanna leave 2.I want you to leave Mary 3.Who do you want to leave t? 4.I want John to leave 5.Who do you want t to leave? 6.Who do you wanna leave?

3. Linguistica e acquisizione del linguaggio Come si può spiegare che il linguaggio venga appreso senza fatica nonostante l’insufficienza la contraddittorietà e la frammentarietà dell’input (corpus di dati primari) Come si possono spiegare le differenze fra l’acquisizione di una o più lingue come lingue native e l’apprendimento di lingue straniere come lingue non-native?

Linguistica e acquisizione del linguaggio Differenze fra L1 e L2: Il grado di conoscenza (fonologia, sintassi, ecc.) I tempi e i modi di apprendimento rispetto ai tempi e modi di acquisizione di L1 La natura di bilinguismo e plurilinguismo

Morfologia derivazionale e flessiva 1. [[[[industri] N al] A izza] V zione] N 2. Parole complesse: vinaio, disadatto, capostazione, indesiderabile, crocerossina, mangiabile, famoso Nozione di testa, blocco morfologico Bello, fortunato, intelligente… Verbo: numero, persona, tempo, aspetto… Nome: genere, numero, persona, caso…

Composti N+N B. L’interpretazione dei composti N+N 1. House alarm / allarme casa 2. Tree house / casa albero 3. Garbage boy / snow man 4. Ragazzo spazzatura / uomo neve 5. Orange juice theatre seat 6. Posto teatro aranciata

Ricorsività e interpretazione 1.winter weather skin troubles 2.health management cost containment services 3. Sonn-en-schein ‘sunshine’ (from OHG gen.sg. -in) 4. Kind-er-wagen ‘pram for one child’ 5. Schwein-e-braten ‘roast consisting of one pig or part of a pig’ 6. Freund-es-kreis ‘circle of more than one friend’ (gen. sg.)

Interpretazione Fischfrau ‘fish + woman’ (Heringer 1984) a. woman that sells fish b. woman that has brought fish c. woman standing close to fish d. woman eating fish e. woman looking like a fish f. spouse of a fish g. woman and fish at the same time (i.e. mermaid) h. woman having Pisces as zodiac (German Fisch) i. woman as cold as a fish

Morfologia e sintassi 1. This monster eats rats 2. What does this monster eat? 3. This monster is a rat-eater 4. What is this monster an eater of? 5. What is this monster an eater of t? 6. *What is this monster an eater? 7. *What is this monster an t-eater?

Forme regolari e irregolari 1.Here is a monster who eats mud/rats/mice. How do you call him? 2. a mud-eater / a rat-eater / *a rats-eater / a mouse-eater / *a mouses-eater /a mice-eater

Acquisizione del lessico 1.Charles ha ucciso la moglie mercoledì mattina somministrandole del veleno martedì sera 2.Charles ha deliberatamente prodotto l’arresto delle funzioni vitali della moglie il mercoledì mattina somministrandole del veleno martedì sera 3.Finire il libro / finire la sigaretta / buon coltello 4.Libro/cena: dot-objects 5.Bachelor / scapolo

Linguistica e acquisizione del linguaggio Povertà dello stimolo 1.*Si si conosce molto bene 2.Ci si conosce molto bene 3.Ho presentato lei a Giacomo 4.Gliel’ho presentata 5.Hai avvinato me a te 6.*Mi ti hai avvicinato 7.*Ti mi hai avvicinato 8.?Mi ti concedi? 9.*Ci vi concedete? Domanda: come raggiungiamo una conoscenza tanto sofisticata della nostra lingua materna?

4. Linguistica e patologie del linguaggio In che modo la linguistica può aiutarci a comprendere la natura di patologie del linguaggio quali le afasie, il DSL, la dislessia, ecc.? In che modo lo studio delle patologie linguistiche può aiutarci a capire come funzione il linguaggio umano?

5. Linguistica e comunicazione Qual è il rapporto fra linguaggio e comunicazione? In particolare, possiamo derivare le proprietà del linguaggio dai requisiti della comunicazione? Come possiamo caratterizzare il linguaggio umano in quanto sistema di comunicazione?

Implicature 1.Ieri Lisa ha mangiato carne o pesce Per la logica 1.è vero in ciascuno dei tre casi seguenti: a.Lisa ha mangiato carne b.Lisa ha mangiato pesce c.Lisa ha mangiato sia carne che pesce Perché allora abbiamo difficoltà ad usare 1. per descrivere la situazione in c.?

Congiunzione e disgiunzione 1.Lisa ha mangiato carne e pesce 2.Se Lisa ha mangiato carne e pesce, allora Lisa ha mangiato carne o pesce 3.# Se Lisa ha mangiato carne o pesce, allora Lisa ha mangiato carne e pesce Massima della quantità: non sottrarre informazione disponibile. Quindi: 1. è più informativo di “Lisa ha mangiato carne o pesce”, se il parlante sa che 1., non può usare “Lisa ha mangiato carne o pesce” nella comunicazione

Implicature sospese 1.Non è vero che Lisa ha mangiato carne o pesce Intendo dire che non è vero: a.Che Lisa ha mangiato carne b.Che Lisa ha mangiato pesce c.Che Lisa ha mangiato carne e pesce Ma qui è l’enunciato con la disgiunzione che implica l’enunciato con la congiunzione! Quindi nei contesti negativi la disgiunzione è più informativa della congiunzione! Scalarità: disgiunzione < congiunzione

Implicature scalari e quantificatori 1.Qualche studente ha superato l’esame Scalarità: qualche < molti < most < ogni/tutti Applicazione della Massima della Quantità: molti, ogni ecc. sono più informativi di qualche! Infatti: 2. Non è vero che qualche studente ha superato l’esame Significa: Nessuno studente lo ha superato!

6. Linguistica e società In che modo la linguistica ci può aiutare a risolvere alcuni problemi sociali? Per esempio: minoranze linguistiche, rapporto lingua/dialetto, inglese o italiano come lingua di comunicazione, integrazione linguistica degli immigrati, uso sociale del linguaggio, apprendimento linguistico, ecc.?