Www.runningonline.it Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUPERARE IL PANICO.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Competenze e capacità tecniche
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Presentare se stessi con efficacia
Il profilo di salute del Piemonte
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Tesi di Laurea Specialistica
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Restituzione delle aspettative
Tipologie di comunicazione
La gestione delle risorse umane:
La costituzione del gruppo
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
DIOCESI DI VERONA Scuola di formazione allimpegno sociale e politico Laboratorio pratico Le fabbriche del consenso Elementi di comunicazione politica:
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
_ ___ _ ______ _ _ _________.
“massardi pittori, dal sogno alla realta’ ”
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
tipologia B Il saggio breve
La mia autostima.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Principi di marketing.
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
PUBLIC AND MEDIA RELATIONS
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La didattica ermeneutica esistenziale.
1 - Il saggio breve.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
William Harvey Cosa farete? E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe In questo lavoro cercheremo di capire l’importanza.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Transcript della presentazione:

Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007

Comunicazione (è) politica ›Approccio culturale »comunicazione e politica, comunicazione non politica, comunicazione è politica »questione di visione ›La lente di ingrandimento sulla realtà. I frame »Lakoff: una forte base teorico/pragmatica »linguaggio, identità, partecipazione ›Approccio tecnico »comunicazione e marketing: che differenza fa? »progettare una campagna elettorale: la metodologia

Approccio culturale ›Comunicazione non politica »non esiste »il silenzio comunica »ogni tentativo di definire la comunicazione non politica è un atto di comunicazione politica ›Comunicazione e politica »l’obiettivo comunicativo e l’obiettivo politico  esempi: tentativi recenti e paradossali: Sircana, Veltroni, Almadinejad

Approccio culturale ›Comunicazione (è) politica »etimologia »obiettivo »la visione e la prospettiva: la fiducia  esistenza di un contenuto concreto che per essere riconosciuto va comunicato  spezzare il meccanismo fare-far sapere-fare bene(limite); acquisire una visione circolare  il racconto politico

Comunicazione costante ›Capire per cosa si vota nella comeunicazione costante »caso americano/italiano: Berlusconi ed il contratto  all’origine della questione: capire per cosa si vota  esempio dello stadio vuoto di Philip Gould  le motivazioni di voto: interesse o identità »Voto per quello che mi serve  Bisogni/aspettative »Voto per quello che sono  Identità. –Ho fiducia per chi mi dà quello che mi serve  a chi serve votare per …? –Ho fiducia per chi mi racconta chi sono  cosa è votare per …! ›La metafora della partita di pallone: »tifosi per appartenenza (squadra del cuore) »tifosi per interesse (chi ha scommesso) »tifosi occasionali: ragioni diversificate, variabili, poco identitarie (scorciatoie informative)

›Linguaggio »La lingua crea la realtà sociale, posiziona sulla scena gli attori e le loro caratteristiche, determina narrazioni e frame. ›Identità »E’ una delle conseguenze del linguaggio: Quella di dare una personalità agli attori in campo. Queste personalità determinano le identità cui si chiede agli elettori di aderire o quantomeno di aspirare. ›Partecipazione »Legittima sia il linguaggio, sia l’identità. Allo stesso modo è un meccanismo attraverso cui si concretizzano processi di aspirazione e di adesione alle identità. Il racconto di un piccolo evento….

Le 3 fasi della comunicazione elettorale ›Analisi dello scenario »Fase di studio (desk e sul campo) ›Strategia »Fase di organizzazione in relazione anche alle risorse umane ed economiche disponibili. ›Azione »Fase di azione, ovvero lavorare per mantenere compatezza e coerenza comunicativa con la fase strategica.

Analisi desk ›Dati socioeconomici del territorio »Numero votanti, età, titolo di studio, professione, sesso, risultati elettorali ultime competizioni, rassegna e analisi della stampa. ›Analisi competitor »Storia politica, caratteristiche personali, strategie di comunicazione ›Analisi della rassegna stampa »un metodo nuovo ›Le estetiche e dei linguaggi »Analisi dei siti e dei materiali di comunicazione che girano nel territorio. Questa fase serve per capire il grado di alfabetizzazione estetica del posto, necessario per strutturare al meglio i materiali ›Analisi del flusso elettorale

Analisi sul campo ›Sondaggi »Servono per capire i rapporti di forza tra i vari candidati ›Focus Group »Temi più sentiti, i desideri, le paure, le percezioni, l’immaginario sulla città e sui cittadini ›Interviste di strada »Vengono utilizzate per preparare la traccia da seguire durante i focus e servono come stimolo anche perché non hanno un vero e proprio valore scientifico ›Analisi etnografica »Analisi dei luoghi e delle dinamiche relazionali alla ricerca dei meccanismi di socializzazione dei luoghi. ›Mappa estetica »Foto, video, riviste

Analisi del cliente ›Il candidato »Storia politica e immagine che ha di sé e che la città ha di lui. ›Il partito »Storia nel territorio e immagine che ha di sé e che la città ha di lui. ›La coalizione »Storia nel territorio e immagine che ha di sé e che la città ha di lui.

Lo studio del candidato: il profilo comunicativo ›Lo schema a 3 colonne »Caratteristiche ed elementi salienti delle capacità comunicative del candidato »Come fare in modo che i pregi non divengano difetti »Come trasformare i pregi in difetti »Es “è una persona timida”, deve trasformarsi in “è una persona seria” »Es “parla troppo velocemente” diviene “è una persona che ha le idee chiare” »Es “ha chiarezza espositiva” diviene “deve stare attento a non apparire supponente” »Es “si è sempre occupato della cosa pubblica” diviene “farei anche a meno, ma sono gli altri che me l’hanno chiesto; io mi sono candidato per spirito di responsabilità”

Schema a tre colonne AggettivoVisione negativaVisione positiva Proviamo!

La coalizione o il partito: la tabella swot ›La tabella Swot è uno strumento utilizzato nel marketing commerciale. ›Si tratta di una tabella dove si inseriscono 4 elementi »Punti di forza (es. la coalizione è unita; in passato ha amministrato bene; c’è un candidato molto conosciuto dalla città, ecc.) »Punti di debolezza (es. sono sempre gli stessi da 30 anni; avevano detto che avrebbero risolto il problema della disoccupazione ma non è successo niente, ecc) »Opportunità (quali sono gli aspetti che vanno enfatizzati) »Rischi (quali sono gli aspetti su cui va trovata una controargomentazione efficace)

Analisi S.w.o.t. Punti di forzaPunti di debolezza OpportunitàMinacce

Uso dell’analisi ›Piccole frasi dense ›Il racconto

Enjoy politics!