Prof. Lanfranco Senn Direttore del CERTeT – Università Bocconi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Presentazione di alcuni dei temi trattati nel libro “Porti Italiani
Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
Roma, 23 gennaio 2008 Confronto per comuni serviti Raccolta e Trasporto Forme di gestione 3.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
Turismo. 1 TURISMO CONGRESSUALE Con la legge finanziaria per il 2007 viene accolta una richiesta da anni portata avanti da Confcommercio – Confturismo,
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Un mercato europeo per gli slots aeroportuali
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Accentramento delle procedure per le gare di appalto di forniture di beni e servizi Treviso, 7 FEBBRAIO 2005.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
Bologna, 16 marzo 2012 INCONTRO SAB-OO.SS CONTENUTI Andamento del traffico Indicatori produttività ed efficienza Qualità del servizio Gli investimenti.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Marco Alderighi, Università della Valle d’Aosta
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Un esempio nel settore commerciale
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Società di Handling Aeroportuale Società di Handling Aeroportuale
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
University of Rome “Tor Vergata” – March 13 th 2009 The author is solely responsible fo the opinions expressed in this presentation The airport charges.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Prof. Lanfranco Senn Direttore del CERTeT – Università Bocconi Presentazione dello studio CERTeT in collaborazione con Assaereo Il rapporto fra vettori ed aeroporti: analisi e valutazione del sistema di regolazione in Italia Prof. Lanfranco Senn Direttore del CERTeT – Università Bocconi Roma, 19 Luglio 2006

Aspetti principali L’importanza di un sistema di regolazione degli aeroporti efficiente I driver dell’evoluzione del rapporto fra vettori ed aeroporti I quattro effetti negativi derivanti dall’inefficiente sistema di regolazione in Italia Le novità introdotte dalla legge 248/2005 “requisiti di sistema” L’importanza di una corretta applicazione dei principi della nuova normativa

L’importanza di un sistema di regolazione efficiente Un sistema di tariffazione delle infrastrutture aeroportuali equo ed efficiente è strumentale per il raggiungimento di una rilevante serie di obiettivi di policy Allocazione efficiente di risorse Prevenzione di forme di abuso di posizione dominante da parte di società di gestione aeroportuale o da parte di fornitori di servizi in regime di monopolio o oligopolio Riduzione della distorsione della concorrenza fra le compagnie aeree utilizzatrici dell’aeroporto e fra aeroporti. In un contesto economico liberalizzato come quello delineato a livello UE, nel confronto fra i vettori che operano in regime di concorrenza e gli aeroporti che sono monopoli locali, una efficiente regolazione risulta fondamentale per perseguire l’obiettivo ultimo che è la massimizzazione del benessere dei passeggeri

I driver economici dell’evoluzione del rapporto fra vettori ed aeroporti in Italia Pressione della concorrenza  riduzione dei prezzi attraverso la ricerca di efficienza e selezione delle imprese  riduzione dei costi unitari per i vettori, che si è trasferita sugli yields a beneficio dei passeggeri Il peso in termini assoluti e relativi dei diritti aeronautici regolamentati sul prezzo dei biglietti è nel contempo salito; ciò è in parte anche dovuto all’introduzione dei contributi alla sicurezza La concorrenza fra aereo e AV/AC dovrebbe comportare un pari trattamento fra le due modalità per quanto riguarda l’attribuzione dei costi di utilizzo dell’infrastruttura e per la sicurezza Gli sforzi delle società di gestione aeroportuale sono stati indirizzati principalmente verso l’incremento delle attività commerciali complementari al trasporto aereo Il ROS (Return On Sale) per alcuni aeroporti italiani è incredibilmente elevato: ad esempio per SEA 29,07 e AdR 25,70 (insieme valgono il 62,5% dei ricavi delle società di gestione aeroportuale italiane)

Il peso dei diritti aeronautici Il peso dei diritti aeronautici regolamentati medi per pax negli aeroporti italiani sui ricavi di un volo domestico è passato dal 5,9% del 2000 al 9,3% del 2004. Due le motivazioni Discesa degli yields Incremento del numero di diritti aeronautici regolamentati attraverso l’introduzione dei contributi per la sicurezza (che valgono il 10,6% dei ricavi complessivi)

L’ineguale concorrenza fra trasporto aereo e AV/AC La comparazione non include i costi delle infrastrutture centralizzate e i costi di assistenza al volo

Gli effetti di una regolazione inefficiente Una notevole eterogeneità dei diritti fra aeroporti A distanza di vari anni dalla delibera CIPE 86/2000 si è ancora in una fase di stallo per l’adozione di diritti aeronautici orientati ai costi. Le differenze nei valori dei diritti aeronautici regolamentati per WLU, che sono compresi fra i 4,79 Euro per WLU della società di gestione di Napoli agli 8,75 Euro per WLU di Venezia, non appaiono essere giustificate. La tabella successiva evidenzia la notevole eterogeneità fra gli scali italiani dei valori dei diritti aeronautici.

Gli effetti di una regolazione inefficiente L’introduzione di nuovi diritti non correlati ai costi E’ da evidenziare come dal 2002, anno di introduzione completa dei contributi alla sicurezza (passeggeri e bagagli di stiva) la differenza fra costi e ricavi si è andata ampliando, l’incidenza dei costi di produzione sul totale dei ricavi è scesa dal 87,1% al 74,4%, con un evidente incremento della redditività delle società di gestione.

Gli effetti di una regolazione inefficiente Assenza di performance benchmarking e di considerazione delle economie di scala Nel caso in cui venisse applicato un sistema di diritti aeroportuali a livello italiano paragonabile a quello dell’aeroporto di Napoli gestito da GESAC si passerebbe da una media di 7,53 Euro per WLU ad una di 4,79 Euro per WLU (dati relativi al 2004), con il risultato di liberare risorse pari a 300 milioni di Euro, che un mercato regolato in maniera differente potrebbe allocare in maniera più efficiente. Nel settore sono presenti economie di densità e di scala: all’incremento del traffico dovrebbe corrispondere una riduzione dei costi

Gli effetti di una regolazione inefficiente Assenza di performance auditing e di considerazione delle economie di apprendimento Nel settore delle società di gestione aeroportuale sono evidenti anche le economie di apprendimento. Le principali società di gestione aeroportuale hanno ridotto i propri costi di produzione nel periodo 2000- 2004. Ma questo non si è riflesso in una riduzione dei diritti aeronautici, come invece prevede la delibera CIPE 86/2000 Andamento dei costi di produzione unitari (espresso in Euro/passeggero)   2000 2001 2002 2003 2004 % 2000-2004 ADR 14,85 14,11 13,84 12,97 11,92 -20% SEA 16,89 18,68 14,66 11,41 -29% SAVE 13,81 14,02 11,78 10,90 11,32 -18% SACBO 21,59 22,88 20,66 14,82 14,48 -33% GESAP 11,27 14,89 15,95 19,42 19,64 74% GESAC  n.d. 7,05 6,80 6,99 7,82 11% Media ponderata 15,70 15,69 13,77 12,10 12,00 -24%

Gli aspetti formali della legge 248/2005 (1) La nuova norma, frutto di un lungo confronto fra governo e parti sociali avviato dal governo sin dal gennaio 2004, interviene sul calcolo dei diritti aeroportuali (diritti di approdo e partenza, di sosta, di imbarco passeggeri, di imbarco e sbarco merci, contributi alla sicurezza), che complessivamente valgono oltre 820 milioni di Euro l’anno (dati 2004), ed è caratterizzata da tre aspetti formali positivi: a) semplifica le norme pre-esistenti b) elimina alcune consuetudini non più giustificabili c) istituisce dei meccanismi di penalizzazione È stato correttamente eliminato ogni riferimento ai seguenti obiettivi: Allineamento ai livelli medi europei Differenziazione tra gli scali aeroportuali in funzione delle dimensioni di traffico di ciascuno Applicazione, per ciascuno scalo, di livelli tariffari differenziati in relazione all’intensità del traffico nei diversi periodi della giornata

Gli aspetti sostanziali della legge 248/2005 (2) il calcolo dei diritti aeroportuali rimane ancorato ai criteri stabiliti dal CIPE che tengono conto – tra l’altro – dell’inflazione programmata e degli obiettivi di recupero di produttività assegnati ai gestori È ridotto del 75% il canone di concessione pagato dai gestori aeroportuali: il risparmio di 45 milioni di Euro derivante va direttamente a ridurre i diritti aeroportuali corrisposti dai vettori (nessun impatto sui gestori aeroportuali) Lo Stato riconosce anche al vettore la responsabilità della sicurezza aeroportuale relativa al controllo di bagagli e passeggeri: pertanto i corrispettivi devono essere ripartiti tra gestori e vettori Viene eliminata la consuetudine dell’applicazione delle royalties da parte dei gestori aeroportuali ai vettori legate, in particolare, alle forniture di carburanti (ma anche quelle relative all’handling di rampa, al catering, etc) È soppressa la maggiorazione del 50% dei diritti aeroportuali applicata nei casi di approdo o partenza nelle ore notturne

Aspetti critici della Legge 248/05 Il percorso amministrativo La legge 248/2005 non interviene sul percorso amministrativo di determinazione dei costi dei servizi resi dai gestori aeroportuali fissata dalla Delibera 86/2000, che prevede i seguenti passaggi per arrivare ad una conclusione: la definizione della dinamica tariffaria fra la società di gestione e l’ENAC (contratto di programma) la valutazione da parte del Ministero dei Trasporti; l’esame della proposta da parte del Nucleo consulenza Attuazione linee guida Regolazione Servizi di pubblica utilità (NARS) del Ministero dell’Economia e delle Finanze l’approvazione del contratto di programma da parte del CIPE la determinazione del livello dei corrispettivi con decreti, a seconda dei casi, ministeriali o interministeriali, soggetti ovviamente alla registrazione della Corte dei Conti. Le attuali procedure non considerano il possibile ruolo di supporto tecnico dell’AGCM (come in UK e AU) e, in ogni caso, i tempi di attuazione della nuova regolazione rischiano di essere molto lunghi

Osservazioni conclusive sull’applicazione della Legge 248/05 Una buona regolazione del rapporto fra vettori ed aeroporti è necessaria per due motivi: Per la generazione di una nuova domanda di traffico, attraverso lo sviluppo competitivo del trasporto aereo in Italia e la tutela dei diritti dei passeggeri Per la razionalizzazione e l’efficientamento dell’offerta aeroportuale, fornendo un quadro corretto e certo entro il quale gli enti locali possono collocare le loro scelte di privatizzazione e i gestori aeroportuali le loro scelte di investimento in infrastrutture e in promozione dello sviluppo del traffico