LE ORIGINI UA sviluppata in flow DEE learning. DETTAGLI PER LO SVILUPPO DELL’UA SULLA CREAZIONE IN MODALITÀ FLOW DEE LEARNING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Laboratorio Processo di apprendimento Irc a cura di Cristina Carnevale.
Irc arte e quotidianitÀ
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Apprendimenti e competenze
DIDATTICA EMPIRICA e METODOLOGIA DEE
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
VERSO UN CURRICOLO DIOCESANO
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Guida per la Scuola Primaria
Sintesi dei Lavori di gruppo
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Indicazioni per la progettazione didattica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Dirigente Scolastico Lombardia
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il profilo di salute della scuola
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Competenza degli alunni in matematica
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La situazione socio-economica e culturale contemporanea coinvolge anche la scuola; per questo motivo, occorre dare una svolta concreta all’azione educativa.
Le origini UA sviluppata in flow DEE learning.
Transcript della presentazione:

LE ORIGINI UA sviluppata in flow DEE learning

DETTAGLI PER LO SVILUPPO DELL’UA SULLA CREAZIONE IN MODALITÀ FLOW DEE LEARNING

COSA SERVE PER LA CONDIVISIONE SUL SITO Il gruppo degli IdR che aderiscono al progetto «flow DEE» si impegnano a condividere in modalità tutorial il materiale realizzato nelle attività didattiche, fornendo soprattutto la domanda educativa, la parte operativa e i criteri di valutazione.

Titolo dell’UA Le origini: dai grandi quesiti alle risposte dell’uomo Domanda educativa originante Gli uomini hanno cercato Dio sin dalle origini? IL TUTORIAL DI ESEMPIO Secondo le possibilità, si terrà traccia delle fasi di lavoro per realizzarne un cd, o un ppt da proiettare a scuola o mettere sul sito web dell’insegnante, dove verrà riservata un’area alla classe.

Fase operativa Compito autentico di apprendimento Il creato, visto da noi Realizzazione: plastico di paesaggio naturale con mattoncini rigidi o in pasta di mais, carta crespa, cartone o altro materiale IL TUTORIAL DI ESEMPIO

Fase operativa Compito autentico di verifica La religiosità alle origini dell’umanità Realizzazione: diorama di scavo archeologico con sepoltura. Materiali: cassetta in legno, sacchetto di plastica, terriccio, sassolini, rametti, sabbia colorata, altro materiale di recupero. IL TUTORIAL DI ESEMPIO

Criteri di valutazione Compito autentico di verifica Percorso di apprendimento Gli alunni, compiuto il percorso di costruzione degli apprendimenti relativi alle origini del mondo e dell’uomo, hanno a disposizione alcune opzioni tra cui scegliere il compito di verifica. Vengono valutate la coerenza tra il lavoro scelto e il percorso, la sua realizzazione e la sua presentazione. IL TUTORIAL DI ESEMPIO

LO SVILUPPO PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA DELL’UA SULLA CREAZIONE IN MODALITÀ FLOW DEE LEARNING

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Classe: III Destinatari: alunni delle classi parallele Anno scolastico: 2015/2016 Domanda educativa originante: Gli uomini hanno cercato Dio sin dalle origini? Area di esperienza: La percezione sensoriale e simbolica dell’ambiente di vita Motivo educativo conduttore: L’ambiente sia antropizzato che naturale è il contesto in cui la vita di ciascuno si svolge; ciò solleva costante curiosità in relazione al suo passato, al presente e al suo possibile futuro. Annotazioni su eventuali BES : presenza di alunno con limitate capacità manuali UA n. 1 – Titolo: Le origini - dai grandi quesiti alle risposte dell’uomo Tempi / periodo di svolgimento: primo quadrimestre | ottobre-novembre Raccordi interdisciplinari: Italiano, Scienze, Arte-immagine: il genere letterario del mito, i miti di creazione; Storia, Scienze: la nascita dell’universo, la comparsa della vita e dell’uomo sulla Terra LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Dati identificativi

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Questa fase precede la stesura dell’UA stessa e consiste nell’approccio con i discenti in un dialogo che in maniera spontanea evidenzi nelle espressioni degli alunni alcuni elementi propedeutici al percorso disciplinare. Dovendo evitare per quanto possibile una impostazione induttiva, sarà l’abilità del docente a far emergere dall’ascolto dei bisogni educativi un elemento utile ad avviare la costruzione degli apprendimenti su base deduttiva o analogica. Dalla conversazione e soprattutto dall’ascolto, il docente dovrà cogliere gli agganci con i contenuti da cui sviluppare le competenze; saranno proprio questi agganci che contribuiranno alla definizione della domanda educativa originante, sebbene la stessa possa formularsi in via ipotetica attendendo che essa effettivamente emerga, per organizzare a priori una ipotesi verosimile di percorso e predisporre alcune risorse per la costruzione degli apprendimenti. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning FASE IDEATIVA

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning DATI ESISTENZIALI Domanda educativa: questa fase evolutiva, l’alunno si pone di fronte alla realtà le prime grandi domande esistenziali. Compito e Processo di apprendimento Compito: conoscere la risposta che gli uomini hanno dato alle grandi domande esistenziali lungo la storia, anche in relazione al senso religioso. Processo di apprendimento - Metodologia di coinvolgimento: attività ludico-didattiche. - Dubbio evolutivo: è possibile dare risposte definitive alle domande esistenziali? - Individuazione del problema religioso: Dio è creatore? LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Preparazione dell’UA

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning - Avvio della ricerca: cartoon su déi e miti in modalità flipped (link per la classe sul sito del docente) - Fonte religiosa e altre fonti: Genesi 1; 2. Libri sui miti. Libri di scienze. Web (secondo disponibilità) - Percorso per elaborare l’esperienza: dalla riflessione sulla propria percezione del creato l’alunno passa alla scoperta di alcuni miti di creazione da diverse aree del mondo, anche dalla Bibbia, e alla presentazione di alcune delle principali teorie scientifiche. - Elaborazione della risposta (ricaduta educativa): l’alunno giunge alla formulazione del problema della nascita del cosmo e dell’uomo declinandolo in diversi approcci alla domanda. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Preparazione dell’UA

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Obiettivo formativo (OF) L’alunno prende consapevolezza del proprio essere nel mondo e si interroga sulla sua nascita, per trovare risposte che gli diano la percezione di diverse prospettive possibili e per conoscere l’influenza che la risposta alle domande di senso ha avuto nelle culture di ogni tempo. Competenze attese L’alunno conosce alcuni miti di creazione e alcune teorie scientifiche sulla nascita dell’universo e dell’uomo e si pone in modo critico di fronte alle risposte raccolte. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Preparazione dell’UA

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning TSC (sviluppo competenze) - L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. OA (apprendimenti religiosi) - Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. - Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Preparazione dell’UA

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning INDICAZIONI PER IL CURRICOLO L’orizzonte territoriale della scuola si allarga. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali. Anche ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, deve tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee e si confronta con la pluralità delle culture. (p. 15) POF – della propria scuola (I.C. «Nuovo Ponte di Nona») Le attività progettuali intendono promuovere una didattica laboratoriale che consenta agli alunni di “sperimentare” attraverso il “saper fare” unito alla “riflessione” necessaria a rielaborare le procedure di costruzione del sapere, secondo la prospettiva della meta-cognizione. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Preparazione dell’UA

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Strategia di coinvolgimento - L’alunno viene invitato ad immaginare il tempo come una sequenza di punti prima e dopo la propria nascita, realizzando una personale «linea del tempo». Strategie didattiche - Attività ludico-didattiche; - Utilizzo di materiali cartacei (fotografie, poster, libri scol. di diverse discipline); - Indicazione di link dal web per attività di flipped learning; - Realizzazione di diorami. N.B.: l’insegnante predisporrà sul proprio sito web un’area dedicata alla classe, dove fornire materiali e suggerimenti per la ricerca. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Elaborazione esperienziale

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Compito autentico di apprendimento Gli alunni, possedendo già il concetto di «creato» dagli anni precedenti, realizzeranno con mattoncini da costruzione o altri materiali messi a disposizione un piccolo diorama sull’ambiente naturale. Si interrogheranno quindi sugli avvenimenti che li hanno preceduti nel tempo e si attivano per la costruzione degli apprendimenti relativi alle domande di senso sulle origini. Obiettivo di fase L’alunno percepisce nella ricerca la possibilità di conoscenza e riflette sulle tracce lasciate dall’uomo nel tempo, discriminando tra esse quelle che riguardano gli aspetti del religioso. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Elaborazione esperienziale

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Modalità di esecuzione Il docente di IRC, programmando un piano di lavoro con Italiano, Scienze, Arte- immagine, fornirà alla classe materiali testuali e iconografici, sia in aula che sul web (se gli alunni hanno modo di attingere al web da casa). Gli alunni, realizzata una linea del tempo basata sulla propria data di nascita come «anno zero», posizioneranno l’anno in corso con il numero dei propri anni come «dopo me». Osservando che il loro anno di nascita era il (es.) 2006 d.C., indicheranno quindi l’anno 0 e.v. come 2006 «avanti me». Si interrogheranno quindi sugli avvenimenti che li hanno preceduti nel tempo. Cominceranno così a individuare le domande di senso e a cercare quali risposte gli uomini abbiano dato ad esse nel tempo, andando alla ricerca di esse. Metteranno a confronto testi biblici ed extrabiblici, teorie scientifiche e ipotesi proprie. In maniera interdisciplinare, affronteranno il tema dei «miti». LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Elaborazione esperienziale

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Compito autentico di verifica Sulla base del percorso per la costruzione degli apprendimenti, gli alunni immaginano di essere degli archeologi in cerca di tracce del religioso alle origini dell’umanità. Realizzeranno con materiali come terra, sassolini, rametti, polveri colorate, pasta modellabile, un diorama che rappresenti una delle espressioni di religiosità dell’uomo primitivo; si lascia la possibilità di scegliere tra un menir, una costruzione megalitica, una sepoltura. Secondo la disponibilità, si possono riportare le fasi di realizzazione in un ppt da proiettare a scuola o da caricare sul sito dell’insegnante. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Certificazione della competenza

TRACCE DI RELIGIOSITÀ NELLA PREISTORIA Diorama di ritrovamento di una sepoltura realizzato dagli alunni della III A Sc. Primaria «P. Lais» nell’a.s. 2014/15 Materiali -Cassetta da frutta in legno -Sacchetto di plastica -Terra da vaso -Sassolini -Rametti di sempreverde -Sabbia colorata -Polistirene (omino intagliato -Pasta modellabile (oggetti dell’archeologo e della sepoltura)

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Criteri e parametri di valutazione - Indicatori di competenza: L’alunno - Discrimina tra testo mitologico e testo scientifico; - Individua nel mito di creazione biblico la risposta ebraico-cristiana alle domande sulla nascita del mondo e dell’uomo. - Carenze: L’alunno - Non individua nelle teorie scientifiche un approccio possibile e non necessariamente definitivo alla questione della nascita dell’universo e dell’uomo. - Non discrimina tra risposte mitologiche e approccio religioso o scientifico. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Certificazione della competenza

LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Certificazione Autovalutazione da parte dell’alunno GRADO DI INTERESSE (rispetto al contenuto affrontato) ___________________________________________ IMPEGNO PERSONALE (relativo alla costruzione degli apprendimenti) ________________________________ LAVORO CON I COMPAGNI (c’è stato, è stato utile, è stato stimolante) ___________________________________ NUOVO APPRENDIMENTO: _________________________________________ - Viene quindi indicato sui quaderni e/o sul registro del docente il risultato raggiunto. LE ORIGINI – UA sviluppata in flow DEE learning Certificazione della competenza