RETI D’IMPRESA, RISOLUZIONE DELLE CRISI, ACCESSO AL CREDITO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Gestione collettiva del risparmio
Futuro Cereali nelle Marche
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le implicazioni di natura fiscale
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Sapori italiani nel mondo
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Rete d'Imprese
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
BNL per le Reti d’Impresa
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Le Start-up Innovative
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Rimini, 16 aprile 2013 ore Massimiliano DI PACE Universitas Mercatorum Camera di Commercio – Sala Convegni Via Sigismondo, 28.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
IL SANNIO FA RETE Benevento – 30 Marzo 2015 LE RETI SI PRESENTANO.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

RETI D’IMPRESA, RISOLUZIONE DELLE CRISI, ACCESSO AL CREDITO: NUOVI STRUMENTI E MIGLIORE ACCESSIBILITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE

LA RETE DI IMPRESE Aggregazione di imprese Autonomia ed Indipendenza Accordo Finalità: migliorare ed accrescere capacità competitiva, innovativa e reddituale, superando i limiti della piccola dimensione

Il contratto di rete Legge n. 33/2009, art. 3, co. 4 ter e 4 quater, e s.m.i (Legge n. 122/2010 – Legge n. 134/2012 – Legge n. 221/2012). FLESSIBILITA’: Pochi paletti per costituire una rete AUTONOMIA NEGOZIALE: Le regole sono stabilite dagli imprenditori

L’essenza del contratto di rete La motivazione delle imprese che vogliono crescere ed essere più competitive; Gli obiettivi; Il programma di attività; Le regole di gestione.

Gli obiettivi ed i vantaggi del fare rete Ridurre i costi Implementare la capacità di penetrazione in nuovi mercati nazionali ed internazionali Ampliare il portafoglio clienti Attivare processi di innovazione Condividere know how ed informazioni commerciali Ampliare l’offerta di beni e/o servizi

La programmazione Programma di Rete Business Plan Criteri di misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi

Le attività..alcuni esempi Realizzazione di prodotti/servizi complessi Offerta integrata dei prodotti/servizi delle singole aziende in un catalogo unico fornitura di un servizio completo, o di un impianto chiavi in mano; iniziative congiunte per l’ingresso o la gestione di uno o più mercati esteri Commercializzazione dei prodotti/servizi delle singole aziende con un marchio collettivo o tramite un nuovo sito internet Attività propedeutiche a quelle produttive e/o commerciali come la ricerca tecnologica e di mercato Azioni di marketing anche finalizzata alla commercializzazione nei mercati esteri Servizi di interesse comune come la logistica, i trasporti, i servizi professionali come quelli contabili, fiscali, legali e finanziari

Forza e Stabilità della RETE (fattori determinanti) la CONDIVISIONE di un progetto comune La FIDUCIA Il BUSINESS

Rete Contratto e Rete Soggetto Rete Contratto: regola i reciproci rapporti fra le imprese senza determinare la nascita di un nuovo soggetto giuridico distinto rispetto alle imprese partecipanti. Rete Soggetto: Contratto con fondo patrimoniale e organo comune che sceglie di dare vita ad un nuovo soggetto giuridico distinto dai partecipanti con iscrizione separata nella Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese.

Rete Soggetto Soggettività giuridica Soggettività fiscale P.IVA e Codice Fiscale Dichiarazione dei redditi, IVA etc.. Scritture contabili obbligatorie

Rete Contratto Non nasce un soggetto giuridico e fiscale nuovo ed autonomo rispetto alle imprese partecipanti Gli atti posti in essere in attuazione del programma di rete producono effetti giuridici, contabili e fiscali nei confronti delle imprese partecipanti alla rete Anche la Rete Contratto può richiedere l’attribuzione di un codice fiscale (Modello AA5)

L’Organo Comune L’istituzione di un Organo Comune è facoltativa; L’Organo comune agisce come mandatario della Rete: Con rappresentanza: agisce in nome e per conto delle imprese contraenti Senza rappresentanza, agisce in nome proprio e per conto delle imprese contraenti

Fondo Patrimoniale Il contratto può prevedere la costituzione di un Fondo Patrimoniale Comune costituito dai conferimenti di ciascun partecipante. Il fondo patrimoniale è indivisibile e gli apporti non sono ripetibili fino allo scioglimento del contratto di rete. Per le obbligazioni contratte dall’organo comune in relazione al programma la rete risponde esclusivamente con il fondo patrimoniale.

Forma Atto Atto Pubblico Scrittura Privata Autenticata Atto firmato digitalmente dalle parti contraenti (solo per reti contratto) – Contratto di rete on line su modello standard tipizzato reso disponibile dal Sistema Camerale tramite Infocamere

Il Contratto di RETE in Italia agg. 3 Sett. 2015 2.348 CONTRATTI DI RETE 11.879 IMPRESE (988 nel Lazio) In prevalenza piccole imprese Le medie imprese rappresentano l’8% degli aderenti ma assumono il fondamentale ruolo di catalizzatore e traino

Macrotemi: Gestione di servizi integrati di rete; Innovazione; Progettazione; Internazionalizzazione; Commercializzazione e Logistica; Promozione e Marketing; Green Economy; Qualità delle produzioni; Agroalimentare e filiera turistica; Politiche di filiera; Ricerca e Sviluppo e Brevetti; Creazione e promozione di Marchi Comuni di Rete e Marchi Collettivi

I contratti di rete in provincia di Viterbo 42 Imprese Macrotemi: Filiera Turistica e Enogastronomia - Agroalimentare Internazionalizzazione Servizi Integrati Commercializzazione Promozione di Marchi Collettivi

Agevolazioni Fiscali per i Contratti di Rete DEF 2015 Programma Nazionale di Riforma (PNR) (novità da realizzare entro il 2015) Agevolazioni fiscali delle Reti di impresa; Semplificazione della normativa della Codatorialità**; Impostazione di un contratto di rete europeo al fine di favorire l’internazionalizzazione delle reti.

Agevolazioni Fiscali per i Contratti di Rete DEF 2015 INCENTIVI PER LE INIZIATIVE DI RETI PROMOSSE DA UN SOGGETTO CATALIZZATORE OPPURE GUIDATE DA IMPRESE DI MEDIO-GRANDI DIMENSIONE IN GRADO DI GESTIRE ALCUNI ELEMENTI DI COMPLESSITÀ FINANZIARIA, LOGISTICO-DISTRIBUTIVA, LEGALE E DI MARKETING EVENTUALE COSTITUZIONE DI UN FONDO NAZIONALE CHE INTEGRI IL SINGOLO FINANZIAMENTO REGIONALE PER SUPPORTARE LE IMPRESE APPARTENENTI AL CONTRATTO DI RETE INTERREGIONALE NON BENEFICIARIE

Plafond Reti PMI E' stato modificato il “Plafond Reti PMI”, di recente istituito da Cassa Depositi e Prestiti ora può ora essere utilizzato dalle banche per concedere finanziamenti alle PMI che sottoscrivono un contratto di rete anche qualora gli stessi finanziamenti non siano connessi alla realizzazione del programma di rete. Si tratta di un' importante novità che permetterà una maggiore libertà nell'utilizzo delle risorse da parte delle imprese in rete per finanziare le proprie attività. Il Plafond è destinato a sostenere gli investimenti, da realizzare o in corso di realizzazione, delle imprese appartenenti a reti ovvero a soddisfarne le esigenze di incremento del capitale circolante - è dotato di 500 milioni di euro, messi a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti a condizioni di particolare favore. L'elenco delle banche aderenti è disponibile sul sito Cassa Depositi e Prestiti

Opportunità per la governance della rete: Distacco e Codatorialità D Opportunità per la governance della rete: Distacco e Codatorialità D.Lgs.276/2003 come modificato dal D.L 76/2013 convertito nella L. 99/2013 Il distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa. Il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore.

I requisiti del distacco L’interesse del distaccante. La temporaneità. L’esecuzione di una determinata attività da parte del lavoratore distaccato.

Il Distacco del lavoratore dipendente Art. 30 D. Lgs 276/2003 (co Il Distacco del lavoratore dipendente Art. 30 D.Lgs 276/2003 (co. 4ter) L'interesse della parte distaccante è presunto ed opera automanticamente nell’ambito del contratto di rete.

La Codatorialità Art. 30 D.Lgs 276/2003 (co. 4ter) CO - DATORIALITÀ dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete stesso. Responsabilità: regole definite nel contratto Non si configura automaticamente una responsabilità solidale.

Opportunità per le reti di imprese in agricoltura Assunzioni Congiunte Prevalenza: art. 1 bis D.L. 91/2014 Credito d’imposta

Assunzioni Congiunte (Art. 31 d.lgs. 276/2003 come modificato dall’art. 9, co. 11 D.L. n. 76/2013 convertito nella Legge n.99/2013) Almeno il 50% delle imprese in rete devono essere imprese agricole; L’assunzione congiunta determina automaticamente la responsabilità solidale dei datori di lavoro; I datori di lavoro congiunti sono titolari di un’obbligazione plurisoggettiva.

Articolo 1 bis, co 5 D.L. 91/2014 convertito nella Legge 116/2014 La produzione agricola derivante dall’esercizio in comune nella rete è divisibile fra i contraenti con la conseguente attribuzione a ciascuno di una quota di prodotto, a titolo originario

Credito d’imposta Credito di imposta del 40% delle spese per i nuovi investimenti sostenuti per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, cooperazione di filiera, fino al limite massimo di 400.000 euro (periodo d’imposta 2014, 2015, 2016)

Le Reti di Imprese in Agricoltura Diffusione sul territorio nazionale: Lombardia 16,4% Sardegna 15,7% Emilia Romagna 6,5% Toscana 9,1% Settori più attivi: Zootecnia; Risicoltura; Agriturismo Prima chiave di successo: Abbattimento dei costi aziendale fino al 20% grazie alla possibilità di creare vere e proprie centrali di acquisto

RETE CONCERTO Imprese partecipanti: Produzione e commercializzazione Olio extravergine di oliva Obiettivo strategico: Internazionalizzazione Programma: indagini di mercato, piano di marketing, ricerca clienti e partner esteri, progettazione prodotti esclusivamente per il mercato internazionale, captazione di contributi e finanziamenti Governance: Organo comune - Fondo Patrimoniale comune

RETE DEL NONO MERIDIANO Imprese partecipanti: Aziende agricole e commerciali nel settore olivicolo/oleario e della ricerca Obiettivi strategici: Valorizzazione del prodotto, miglioramento della qualità, promozione a livello nazionale e internazionale, razionalizzazione dei costi di produzione - Programma: miglioramento della gestione agromeccanica, standardizzazione dei dati di qualità dei processi produttivi, tracciabilità, ricerca e sviluppo, innovazione processi produttivi, attivazione di servizi strumentali comuni per tutte le imprese, gestione e tutela di un marchio comune - Governance: Organo comune - Fondo patrimoniale comune

PROGETTO EVO INTENSO D’ITALIA Imprese partecipanti: Aziende operanti nei settori della ricerca, florovivaismo e olivicolo/oleario - Obiettivo strategico: Favorire lo sviluppo di un sistema olivicolo ed economicamente sostenibile, favorire la tracciabilità e la certificazione di origine, realizzare una produzione di alta qualità 100% italiano a prezzi competitivi sul mercato, favorire la valorizzazione dei residui di lavorazione Programma: Fase agronomica – impianto e allevamento Fase di lavorazione e trasformazione Fase di stoccaggio e commercializzazione Fase di certificazione del prodotto finito Fase di ritiro degli scarti di lavorazione Governance: Organo comune Fondo patrimoniale comune

RETE Cooperazione Agricola Imprese partecipanti: Agricole operanti nel settore della coltivazione ortofrutticola Servizi di raccolta dei prodotti agricoli Commercializzazione all’ingrosso di prodotti freschi e/o conservati Obiettivi Strategici: Ampliamento del mercato nazionale ed internazionale, rafforzamento delle filiere produttive, sviluppo del sistema di relazioni commerciali, valorizzazione e promozione delle produzioni agricole mediante l’individuazione di standard comuni di qualità, tracciabilità, certificazione, ricerca ed innovazione di processo e di prodotto, integrazione dell’offerta, condivisioni di costi di servizi quali la logistica e i trasporti, centrale unica di acquisto Programma: Predisposizione di disciplinari e regolamenti di produzione, trasformazione e trasporto; nomina unico Ente di certificazione; partecipazione a fiere, mostre, mercati; marchio comune; formazione e aggiornamento professionale; attività strumentali (acquisti, logistica, piattaforma interna di erogazione di servizi fra partners, magazzino, promozione e comunicazione) Governance: Presidente - Assemblea Fondo patrimoniale comune