Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25 ottubre 2009 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Un modo tutto divino di comunicare
X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XX 17 agosto 2008 tempo ordinario Anno A
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Anno B 29 ottobre 2006 Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario.
28 giugno 2009 Domenica XIII tempo ordinario Canti giullareschi.
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
MARCO.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Cicle C 18 agosto 2013 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto della liturgia giudeo spagnola.
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Domenica II di Avvento 6 Dicembre 2009
Adattamento a testo di:
30 DOMENICA del tempo ordinario 28 ottobre 2012.
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Coraggio! Alzati, ti chiama !
Canto della liturgia giudeo spagnola
Solennità della Madre di Dio
RIVEDERE LA LUCE ! B E L L A N O T I Z I A
Seconda domenica di Pasqua
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
13° incontro.
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Anno C Domenica lV d’Avvento
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
Anno C Domenica XXI Tempo ordinario 26 agosto 2007 Musica: Liturgia Melkita di S. Giovanni Crisostomo IVsec. (4’36)
Anno C TRANSIZIONI MANUALI Domenica II d’Avvento 10 dicembre 2006.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Anno C Domenica II di Avvento 6 dicembre 2015 Musica: “Cosa daremo al figliolo della Madre” (canzone popolare catalana) Gerusalemme: muro della Porta.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
ottobre 2015 Papa Francesco Omelia durante la Messa di conclusione del Sinodo sulla Famiglia nella Basilica di San Pietro nella XXX Domenica.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
10.00 Angelus 25 ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXX Domenica / B 25 ottobre.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
Anno C Domenica X Tempo ordinario Domenica X Tempo ordinario 5 giugno 2016 Musica: Lamentazione. Sinagoga ebraica Lampada di Sarepta Lampada di Sarepta.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme

Il «Libro della Consolazione» di Geremia (Ger 30-31) fu scritto nell’epoca del re Sedecia, incoraggiando ad arrendersi davanti all’esercito del re di Babilonia, così il popolo «cieco» avrebbe visto la LUCE. Sappiamo che le parole di Geremia non furono ascoltate, e proprio il re Sedecia rimase cieco, per la sua infedeltà. Questi oracoli di consolazione si adempiranno con Gesù. (Le immagini hanno un nesso con la Gerusalemme di Sedecia) In primo piano: Tombe di Gerusalemme

I CIECHI RIACQUISTANO LA VISTA 1ª Lettura: La profezia di Geremia, che non si è adempiuta nell’Antico Testamento si realizzerà nel miracolo del vangelo odierno, dove un cieco emarginato, è guarito da Gesù. Salmo 125: Ci parla del vero RINNOVAMENTO della vita dei fedeli 2ª Lettura: La lettera agli Ebrei continua con il tema del sacerdozio che Dio ha dato a Gesù. Il vangelo di oggi ne è un esempio intelligibile. Vangelo: Il brano di Marco mette in evidenza che la guarigione del cieco è conseguenza della sua FEDE. Il Dono di Gesù è averla provocato con la sua misericordia.

Mura reali di Gerusalemme Geremia preannunzia la «consolazione» di chi ritornerà dopo aver sofferto l’esilio Dal libro del profeta Geremia Così dice il Signore: «Innalzate canti di gioia per Giacobbe, esultate per la prima delle nazioni, fate udire la vostra lode e dite: “Il Signore ha salvato il suo popolo, il resto d’Israele”. Ecco, li riconduco dalla terra del settentrione e li raduno dalle estremità della terra; fra loro sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e la partoriente: ritorneranno qui in gran folla. Erano partiti nel pianto, io li riporterò tra le consolazioni; li ricondurrò a fiumi ricchi d’acqua per una strada dritta in cui non inciamperanno, perché io sono un padre per Israele, Èfraim è il mio primogenito». Prima Lettura Ger 31,7-9 Riporterò tra le consolazioni il cieco e lo zoppo.

Il salmo 125 è l’ultimo del primo gruppo dei 7 salmi graduali ( ) che rendono palese il progresso nel rinnovamento del popolo, durante il pellegrinaggio a Gerusalemme. GRANDI COSE HA FATTO il Signore per loro! -Il rinnovamento è un sogno per il popolo cieco e spesso oppresso. -Non solo lo riconoscono loro, ma anche gli altri popoli. -Adesso, come se fosse il tempo della mietitura, in un anno di buon raccolto, sono pieni di gioia. -Realmente all’inizio piangono, ma ora cantano di gioia.

Le stesse mura reali, con i merli illuminati Salmo 125 Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion, ci sembrava di sognare. Allora la nostra bocca si riempì di sorriso, la nostra lingua di gioia.

Palazzo regale di Gerusalemme Allora si diceva tra le genti: «Il Signore ha fatto grandi cose per loro». Grandi cose ha fatto il Signore per noi: eravamo pieni di gioia. Grandi cose ha fatto il Signore per noi.

Ingresso nella grotta da dove Sedecia tentò di fuggire Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Ristabilisci, Signore, la nostra sorte, come i torrenti del Negheb. Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia.

Interno della grotta Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Nell’andare, se ne va piangendo, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene con gioia, portando i suoi covoni.

Melchisedek Dalla lettera agli Ebrei Ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per se stesso, come fa per il popolo. Nessuno attribuisce a se stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne. Nello stesso modo Cristo non attribuì a se stesso la gloria di sommo sacerdote, ma colui che gli disse: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato», gliela conferì come è detto in un altro passo: «Tu sei sacerdote per sempre, secondo l’ordine di Melchìsedek». Seconda Lettura Eb 5,1-6 Tu sei sacerdote per sempre, secondo l'ordine di Melchìsedek.

Alleluia, alleluia. Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo. Alleluia. 2Tm 1,10b

Gerico Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada. Vangelo Mc 10,46-52Rabbunì, che io veda di nuovo!

«Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno: a te la mia lode senza fine». Salmo 71,6