Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Cambiamento climatico
Green economy ed energia
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Vox Clamantis in deserto
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
Italia ed Europa: scenario geo-economico Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI Con il contributo di Matteo Verda Dicembre 2015.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

La situazione energetica in Italia alla luce degli obiettivi europei per il 2020 e il 2030 Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI Con il contributo di Matteo Verda – Università di Pavia e ISPI

Sommario Il paniere energetico italiano Il confronto con gli altri paesi europei La dipendenza dalle importazioni Gli obblighi dell’Italia in materia di energia e ambiente al 2020 La strategia energetica nazionale Il quadro energia ambiente al 2030 e l’Unione dell’energia Conclusioni ALDAI - Milano 23 ottobre 2014

Il paniere energetico italiano L’Italia è uno dei maggiori consumatori di energia al mondo, sebbene negli ultimi anni la crisi economica, la terziarizzazione e la maggiore efficienza energetica abbiano causato un continuo calo della domanda di energia. Dopo il picco di 197,8 Mtep nel 2005, il consumo interno di energia è stato di circa 166,4 Mtep nel 2014 (MiSE 2015). Siamo tornati ai livelli della metà anni ‘90. NB: i dati riportati provengono da diverse fonti non sempre perfettamente omogenee. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Fonte: dati IEA. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Italia: evoluzione del paniere di fonti primarie TPES in Mtep 1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Non solo il consumo interno di energia è cambiato, ma nel tempo è mutato anche il peso delle varie fonti di energia. Il petrolio ha visto progressivamente ridursi il proprio ruolo e anche il gas naturale, dopo un’intensa crescita nei primi anni 2000 sta conoscendo una contrazione. Il ruolo del carbone e dell’idroelettrico (al netto delle fluttuazioni dovute alla piovosità) è piuttosto stabile. In crescita, ma da valori di partenza bassi il peso delle nuove rinnovabili (eolico, fotovoltaico e biomasse moderne). Petrolio e gas naturale hanno registrato quote analoghe attorno al 2011-12, ma più recentemente l’uso del gas è sensibilmente calato (crisi termoelettrico, stagioni miti). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Fonte: IEA su 2012. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

L’evoluzione del paniere si può apprezzare ancora meglio se si guarda alla generazione elettrica, cresciuta molto negli ultimi decenni a seguito della progressiva elettrificazione dei consumi finali. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Guardando al lungo periodo … ALDAI 15 ottobre 2015 Milano Elaborazione Wikipedia su dati Terna.

… e guardando al più recente passato. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

In ogni caso si registra eccesso di capacità installata, con i primi segnali di inversione del ciclo degli investimenti. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano Dati: Terna (2015).

Anche il consumo di prodotti petroliferi è mutato in valore assoluto e in peso relativo dei vari prodotti. L’olio combustibile è ormai poco usato, mentre è elevata la domanda di diesel per autotrazione. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Il confronto con gli altri paesi europei Anche le altre principali economie europee hanno registrato negli ultimi anni un disaccoppiamento (decoupling) tra crescita economica e consumo interno di energia. Anche là, come in Italia, la crisi economica e la modificazione strutturale dell’economia hanno accentuato la riduzione dei consumi. Tuttavia, l’economia, la dotazione di risorse naturali e le politiche passate e attuali giustificano significative differenze, soprattutto con riferimento alla composizione del paniere.

Germania: evoluzione del paniere TPES in Mtep 1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Francia : evoluzione del paniere TPES in Mtep 1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Regno Unito : evoluzione del paniere TPES in Mtep 1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Spagna : evoluzione del paniere TPES in Mtep 1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Polonia : evoluzione del paniere TPES in Mtep 1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Le differenze possono essere ben apprezzate confrontando la ripartizione del paniere di fonti primarie per un singolo anno. Emerge chiaramente la peculiarità italiana, caratterizzata da assenza di energia nucleare, modesto contributo del carbone, elevata penetrazione del gas naturale e significativo ruolo delle rinnovabili (idroelettrico e fotovoltaico in primis). Proprio queste differenze e gli interessi che vi stanno dietro sono alla base delle difficoltà a sviluppare una politica energetica europea, che vada oltre una generica integrazione dei mercati europei e la difesa della concorrenza. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Media UE: olio 37%, gas 22%, carbone 17%, nucleare 12%, FER 12%. 2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Oltre al paniere sbilanciato su alcune foni costose, l’Italia si caratterizza per una bassa intensità energetica, dovuta alla presenza di una forte industria leggera e un clima mite. Tonnellate equivalenti di petrolio ogni milione di dollari di PIL Tonnellate equivalenti di petrolio pro capite consumate in un anno 2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015) e IMF(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Da notare che l’Italia è stata storicamente un paese a bassa intensità energetica. Anzi, è negli ultimi anni che questo valore ha smesso di migliorare sensibilmente, mentre altri paesi europei hanno registrato progressi importanti. Dati: ENEA (2014). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

La dipendenza dalle importazioni Altra caratteristica strutturale dell’Italia è la forte dipendenza dalla importazioni nette di energia. Nel 2012 l’Italia ha registrato importazioni nette per circa 134 Mtep di energia (EC 2014), pari a circa l’81% dei consumi interni di energia. Tale valore è dovuto alla scarsità di fonti fossili prodotte nel nostro paese (produzione quasi nulla di carbone e modesta di petrolio e gas) e alla scarsa competitività del mix elettrico (circa il 15% del fabbisogno elettrico è importato). Tuttavia, negli ultimi anni questo valore è andato calando, a causa della diminuzione della domanda e della crescita della produzione da rinnovabili. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Meno idrocarburi e più rinnovabili prodotte. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Mtep Mtep ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Mtep Mtep ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015). La riduzione della dipendenza, assieme al recente calo delle quotazioni delle materie prime, si è tradotto in una bolletta energetica più leggera. mld $ 2009 2010 2011 2012 2013 2014 petrolio 41 56 70 69 61 51 gas 24 26 30 31 27 20 carbone 3 4 2 totale 68 85 104 91 73 2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Gli obblighi dell’Italia in materia di energia e ambiente al 2020 In base al Pacchetto Clima ed Energia approvato in sede europea nel 2009, l’Italia si è impegnata a raggiungere una serie di obiettivi in materia di energia e ambiente per il 2020: 17% dei consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili (10% di energia da fonti rinnovabili nel settore dei trasporti); - 18% delle emissioni dei gas ad effetto serra rispetto al 1990; -20% dei consumi primari di energia rispetto al valore tendenziale stimato nel 2007 (obiettivo non vincolante). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Ai precedenti obiettivi si aggiunge la realizzazione di una serie di interconnessioni della rete elettrica nazionale a quella dei paesi vicini, per una capacità pari almeno al 10% della capacità di generazione. Questo obiettivo è stato confermato nell’accordo al Consiglio europeo dell’ottobre 2014. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

L’energia termica da rinnovabili è stata pari a 10,6 Mtep; Inaspettatamente, almeno se si guarda la tradizione italiana in materia di politiche europee e stante la situazione di partenza, l’Italia sta rispettando gli impegni presi. Anzi, ha praticamente già raggiunto gli obiettivi vincolanti al 2020. Secondo i dati del GSE, se si adottano le metodologie di calcolo previste dalle direttive europee si osserva che in merito al primo obiettivo si ha: Nel 2013 la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata pari a 20,7 Mtep (+5,7% sul 2012); La produzione elettrica da rinnovabili è stata pari a 103,3 TWh (8,9 Mtep), che in termini effettivi sono stati 112 TWh; L’energia termica da rinnovabili è stata pari a 10,6 Mtep; L’energia da rinnovabili nel settore trasporti è stata pari a 1,25 Mtep (quasi tutto biodiesel); ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Nel complesso, le rinnovabili hanno coperto nel 2013 il 16,7% dei consumi finali lordi di energia. È ragionevole che già nel 2014 l’Italia abbia raggiunto il suo obiettivo sulle rinnovabili, ma soprattutto per riduzione consumi. Secondo i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente nel 2013 le emissioni di gas a effetto serra italiane sono state pari a circa 278,3 Mt di CO2 equivalente, con un calo del 18% rispetto all’anno base. L’Italia ha praticamente già raggiunto il suo obiettivo sulle emissioni. Secondo i dati della Commissione, l’Italia ha consumato 163,2 Mtep di energia primaria nel 2012, non molto lontano dai 158 Mtep che rappresentano l’obiettivo sull’efficienza energetica al 2020. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

La strategia energetica nazionale Sulla scia del decreto legge n.112 del 2008 il Governo italiano era tenuto a convocare una conferenza nazionale dell’energia che predisponesse una Strategia energetica nazionale. Venuta meno la norma a seguito del referendum abrogativo del giugno 2011, il Governo Monti ha comunque proceduto a una stesura di un testo che, dopo essere stato sottoposto a consultazione pubblica nel 2012, è stato emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente nel marzo del 2013. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento; Il “manifesto” programmatico non vincolante legalmente prevede 4 obiettivi di fondo: Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e per le imprese; Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali e di de- carbonizzazione previsti dal pacchetto europeo Clima- Ambiente; Continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento; Favorire la crescita. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Per conseguire questi obiettivi la SEN individua 7 priorità d’azione: Efficienza energetica; Mercato competitivo del gas e hub sud-europeo; Sviluppo sostenibile delle fonti rinnovabili; Sviluppo delle infrastrutture e del mercato elettrico; Ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti; Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali; Modernizzazione del sistema di governance. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Decreto spalma incentivi; I governi Letta e Renzi che si sono succeduti dopo le elezioni del 2013 hanno grosso modo mantenuto questa impostazione: Decreto spalma incentivi; Temporeggiamento sulla definizione del nuovo decreto per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche; Continuazione degli incentivi per l’efficienza energetica anche se non sempre in modo strutturato; Promozione dell’elettrificazione dei consumi finali; Riduzione delle bollette elettriche per energivori e PMI; Rivitalizzazione delle attività di esplorazione di idrocarburi. In sostanza il governo italiano è d’accordo sul progetto a lungo termine della de-carbonizzazione, ma è pure sensibile al tema dei costi e agli interessi dell’industria. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Il quadro energia ambiente al 2030 e l’Unione dell’energia In vista della conferenza ONU sulla lotta al cambiamento climatico del prossimo dicembre 2015, l’UE ha discusso e si è poi accordata su una serie di obiettivi in materia di clima e ambiente da raggiungere per il 2030, così da essere sulla buona strada per concretizzare la transizione a un’economia a basso contenuto di carbonio entro il 2050. Il dibattito, avviato dalla Tabella di marcia pubblicato dalla Commissione europea nel 2011, si è concluso con l’accordo del Consiglio europeo dell’ottobre 2014 sotto la presidenza italiana. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

L’accordo, che per molti aspetti ricalca quello del 2008-09, prevede che entro il 2030 la UE rispetto al 1990: Riduca del 40% le proprie emissioni di gas ad effetto serra, soprattutto grazie all’Emission trading scheme; Copra il 27% dei propri consumi finali lordi di energia con le fonti rinnovabili; Riduca il proprio consumo di energia primaria del 27% rispetto ai consumi stimati nel 2007; Incrementi la capacità di interconnessione elettrica fra gli Stati membri al 15% della loro potenza installata ed elimini le isole energetiche. Da notare che il punto 2 non prevede obiettivi specifici a livello nazionale e che l’obiettivo 3 è meramente indicativo. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

L’accordo europeo pone le basi per una politica che punti a una riduzione dell’80% delle emissioni a effetto serra entro il 2050 e rispetto al 1990. Si tratta ora di dare seguito normativo all’accordo, tenendo conto delle diverse posizioni (da un lato paesi nordici ambientalisti, dall’alto paesi dell’est più interessati ai costi e alla sicurezza, dall’altro ancora paesi come la Gran Bretagna, che vogliono essere autonomi sulla scelta del paniere). L’Italia nel dibattito europeo è piuttosto neutrale, non esprimendo, a mio avviso, una chiara preferenza tra le varie posizioni. Infine, l’Unione dell’energia con una politica climatica ed energetica lungimirante. Tuttavia, si tratta forse solo di uno slogan e non di nuova sostanza. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Conclusioni Nel giro di pochi anni il contesto energetico italiano è mutato sensibilmente, con effetti importanti dal punto di vista redistributivo e dei costi. Grazie alla protratta crisi economica e ai forti sussidi tra il 2009 e il 2012 l’Italia sembra avviata a centrare gli obiettivi europei al 2020 (emissioni di gas a effetto serra, quota delle rinnovabili sui consumi finali lordi, consumo di energia primaria). Si noti tuttavia che è proprio l’enorme calo del PIL italiano tra il 2007 e il 2014 (-10% circa) e la conseguente diminuzione della domanda di energia il principale fattore dietro il buon andamento degli indicatori italiani. In caso di ripresa economica, il conseguimento degli obiettivi al 2020 potrebbe tornare a non essere scontato. ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Suggerimenti bibliografici Ministero dello Sviluppo Economico, La situazione energetica nazionale nel 2014, Roma (2015); Gestore dei Servizi Energetici, Rapporto statistico Energia da fonti rinnovabili – Anno 2013, Roma (2015); Commissione X della Camera dei Deputati, Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, Roma (2014); Agenzia Internazionale dell’Energia, Energy policies of IEA countries – European Union 2014 Review, Parigi (2014); Agenzia Europea per l’Ambiente, Trends and Projections in Europe 2014. Tracking progress towards Europe’s climate and energy targets for 2020, Copenhagen (2014); ALDAI - Milano 23 ottobre 2014

ENEA, Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica, Roma (2014); Ministero dello Sviluppo Economico, Strategia energetica nazionale: per un’energia più competitiva e sostenibile, Roma (2013); Agenzia Internazionale dell’Energia, Energy policies of IEA countries – Italy 2009 Review, Parigi (2009). Buchan Davide, Energy and climate change: Europe at the Crossroads, Oxford (2009). ALDAI 15 ottobre 2015 Milano

Per domande e commenti potete contattarmi a: nicolo Per domande e commenti potete contattarmi a: nicolo.rossetto@dottorandi.iusspavia.it Per chi fosse interessato segnalo: www.sicurezzaenergetica.it www.ispionline.it/energywatch Si ringrazia Matteo Verda per alcuni grafici ed elaborazioni utilizzati. Grazie per l’attenzione. ALDAI - Milano 23 ottobre 2014