LA CADUTA LIBERA DEI CORPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Il Mot.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
IL MOTO DEI CORPI.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Dinamica del punto materiale
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Moti con accelerazione costante
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Le leggi della dinamica
LE FORZE.
Il movimento VELOCITÀ VS. TEMPO.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Diagramma di corpo libero
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
CINEMATICA e DINAMICA.
1 Come abbiamo preannunciato ieri, consideriamo alcuni semplici esperimenti, il cui esito è prevedibile in base alla nostra esperienza quotidiana (e non.
Il Mot.
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Liceo “Giannone” Caserta
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Forza-massa-accelerazione
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
La relatività di Einstein
© Nichi D'Amico1 Lezione I Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Prof.ssa Veronica Matteo
C I N E M A T I C A PROBLEMI RISOLTI. CINEMATICA: PROBLEMA 1 Un aereo, a causa di un guasto, vola con una velocità di 200 km/h che è un terzo della velocità.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

LA CADUTA LIBERA DEI CORPI UN ESEMPIO DI MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO CLASSI SECONDE

Quando si parla di “caduta libera”? Sul corpo agisce solo la forza-peso dovuta dalla gravità. La velocità iniziale è 0 (il corpo è FERMO) La velocità aumenta in modo uniforme Quando il corpo tocca il suolo è nel punto di massima velocità MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Se è un moto uniformemente accelerato ….. L’ACCELERAZIONE È SEMPRE LA STESSA, COSTANTE a = g = 9,8 m/s² detta accelerazione di gravità

Se è un moto uniformemente accelerato ….. LA LEGGE ORARIA È … s = ½ ∙ g ∙ t² cioè s = ½ ∙ 9,8 ∙ t² FACCIAMO QUALCHE ESERCIZIO!

cadono più in fretta, anche se solo di poco, di quelli più leggeri? ARISTOTELE VS GALILEO “un oggetto pesante in caduta libera arriva al suolo, per effetto del suo peso, più rapidamente di uno leggero lasciato cadere dalla stessa altezza” “tutti i corpi, pesanti o leggeri impiegano lo stesso tempo per arrivare al suolo a causa del proprio peso” Ma perché, allora, nella maggior parte dei casi osservati i corpi pesanti cadono più in fretta, anche se solo di poco, di quelli più leggeri? La leggenda vuole che Galileo abbia fatto cadere dalla torre pendente di Pisa due palle, una di ferro e l'altra di legno, ed abbia così convinto gli increduli che le due palle toccavano il suolo quasi contemporaneamente.

Il diverso comportamento dei corpi è dovuto all’attrito dell’aria che ne rallenta la caduta, mentre in assenza di esso tutti i corpi, indipendentemente dalla loro forma e dalla loro massa, cadono con la stessa velocità. IL TUBO DI NEWTON … Un tubo di Newton è un cilindro di vetro collegato ad una pompa da vuoto. La verifica della legge di caduta dei gravi fu riprodotta durante la missione Apollo 15 sulla Luna nel 1971, in assenza di atmosfera e quindi di attrito con l’aria. La piuma e il martello, lasciati cadere nello stesso istante dall’astronauta, giungevano al suolo contemporaneamente, confermando così l’intuizione avuta da Galileo quasi quattro secoli prima.