INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi e Contabilita’ dei Costi
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
ARCHITETTURA TECNICA III
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Università e-Campus 1.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
INTRODUZIONE AL CORSO.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Statica delle sezioni in cap
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Lezione.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A 2015-2016

I DOCENTI Lezioni Ing. Fabrizio Paolacci fabrizio.paolacci@uniroma3.it Supporto didattico: Arch. Silvia Alessandri Sito Web: www.fabriziopaolacci.it

FINALITA’ DEL CORSO Introdurre lo studente alle problematiche di progetto e verifica di strutture in cemento armato precompresso. Saranno trattate sia le strutture staticamente determinate sia quelle staticamente indeterminate. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di dimensionare e verificare semplici strutture in cemento armato precompresso (travi). Acquisirà le conoscenze per affrontare temi più avanzati in tema di strutture precompresse. Introdurre alla progettazione D-zones e più in particolare delle zone di ancoraggio di travi in c.a.p.

MODALITA’ DI SVOGLIMENTO DEL CORSO ED ESAMI DI PROFITTO Il corso prevede una serie di lezioni teoriche supportate costantemente da esercitazioni svolte in classe dal docente con l’obiettivo di rendere immediatamente applicabili le nozioni apprese, anche con l’ausilio di software commerciale. E’ richiesto agli studenti lo svolgimento a casa di esercizi sui diversi argomenti trattati. Essi devono essere svolti autonomamente e consegnati improrogabilmente entro il 30 Gennaio 2016. E’ previsto un esame orale (7cfu) con discussione degli argomenti trattati a lezione e dei compiti svolti autonomamente dallo studente.

CONTENUTI DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO La tecnologia e i tipi di precompressione, i materiali, le fasi costruttive il calcolo delle tensioni in fase elastica di una trave in c.a.p, il calcolo a rottura di una trave in c.a.p., Il predimensionamento delle sezioni in c.a.p, il progetto di sezioni con precompressione totale e limitata, il tracciato dei cavi, il cavo risultante, il fuso di Guyon, il sistema equivalente alla precompressione, il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione, La determinazione della linea delle pressioni, Il teorema di Guyon e il cavo concordante, Ancoraggio e diffusione degli sforzi di precompressione, dettagli costruttivi. Zone Di Discontinuità: principi e modelli di calcolo (Strut-and-tie, Elementi Finiti, etc..), esempi (trave alta, mensola corta, selle Gerber, etc..) CONTENUTI DEL CORSO

BIBLIOGRAFIA Dispense del Docente (testo di riferimento) AICAP - Guida all’uso dell’Eurocodice 2 - Vol I A. Ghersi, Il Cemento Armato, Dario Flaccovio Ed. Walther R. Miehlbradt, Progettare in calcestruzzo armato, Ed. Hoepli,1994. Antonini T., Cemento armato precompresso, Ed. Masson, 1986. Elio Giangreco, Teoria e Tecnica delle Costruzioni. Liguori editore E.F.Radogna – Tecnica delle Costruzioni Vol. 2 – Masson editoriale ESA 1995

BIBLIOGRAFIA E.F.Radogna – Tecnica delle Costruzioni Vol. 2 – Masson editoriale ESA 1995 (c.a., strutture miste acciaio-cls, c.a.p.) Cestelli Guidi C., Cemento armato precompresso, Hoepli 1987 E. Cosenza, C. Greco, Il calcolo delle deformazioni nelle strutture in cemento armato, ed. CUEN, 1991

NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M.14.01.2008 - Nuove norme tecniche (NTC08) Eurocodice 2 – prENV 1992-1-1 Design of concrete structures Part.1.1. General Rules and Rules for buildings