1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Rete di assistenza familiare
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La valutazione dei fattori di stress
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale 1 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale.
BADANTI: DENTRO O FUORI IL WELFARE LOMBARDO?
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Spi Regionale Lombardia PIANO DI ATTIVITA’ e CRONOPROGRAMMA politiche Sanità,Socio-sanitario- Negoziazione Sociale-Legalità ANNO 2014 Non è la specie più.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Politiche sociali. I nove punti... Pubblico e privato Welfare mix Marketization/commercializzazione Formule collaborative, cooperative, programmazione.
Transcript della presentazione:

1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale

2 1. Sempre più anziani a casa, soli, con patologie diverse 2. Sempre meno risorse familiari 3. Il lavoro privato di cura, le badanti: soluzione acquisita culturalmente Un nuovo contesto: 1. Perdurante scarsa copertura pubblica 2. Quale integrazione socio-sanitaria 3. La pianificazione zonale 4. Diffusione degli assegni di cura

3 Un mercato che si segmenta: l La badante in nero: 6-7 euro all’ora l La badante regolare: euro all’ora l L’assistente domiciliare: euro all’ora Il servizio pubblico è fuori mercato? E’ residuale?

4 Il servizio pubblico: quale ruolo? 1. Quale missione per i Sad / Adi: Erogare servizi o sostenere/regolare il mercato? 2. Quali scelte per quale utenza: Quanto dare a chi? - Eguaglianza - Bisogno? - Utilità?

5 Quattro sfide per il futuro della domiciliarità: 1. Gestire (come) gli accessi 2. Proporre un percorso assistenziale 3. Integrare sociale e sanitario 4. Governare la rete servizi domiciliari

6 Reddito, Età Grado di non autosufficienza Reddito, Età Carico di cura Rete di supporto Due modelli di accesso a confronto Centrato sul bisognoCentrato sulla fragilità

7 l Chi fa che cosa, per quali casi: sta qui il cuore dell’integrazione socio-sanitaria l Ruolo dello Sportello Sociale - “Porta unitaria di accesso” l Importanza di distinguere i passaggi: - primo accesso - presa in carico - proposta di intervento l Il PAI come “patto” di assistenza PercorsoassistenzialePercorsoassistenziale

8 l Quale missione per il servizio pubblico? l Quale equità: chi è utente ha molto, chi non è utente non ha nulla… l Come costruire una governance dei servizi a favore della domiciliarità (con Rsa, l’edilizia, i trasporti ecc.) l Quali politiche di emersione e qualificazione del lavoro privato di cura? Governo e valutazione

9 Sostenere il lavoro di cura Sostenere il lavoro di cura Alcune misure regionali a sostegno della famiglie che ricorrono ad assistenti familiari:

10 Una mission impossible: l Assistente familiare in nero: 850 euro l Assistente familiare con contratto: euro Non sono pochi i casi di assegni per badanti andati a vuoto anche colmando questo divario Allora forse occorre offrire qualcosa di diverso, anziché rincorrere il mercato nero. Offrire garanzie, collegare servizi diversi, metterli in “filiera”: le famiglie questo lo apprezzano.

11 Sportelli domanda/offerta Incentivi economici Assegni di cura Formazione e accreditamento SAD e ADI REGIA SISTEMA DEI SERVIZI Sostenere il lavoro di cura:

12 Per approfondimenti: S. Pasquinelli, Patti e progetti generano cambiamento?, in “Prospettive Sociali e Sanitarie” n. 3, C. Gori (a cura di), Le riforme regionali per i non autosufficienti, Roma, Carocci, S. Pasquinelli, Servizi domiciliari: quale futuro?, in “Prospettive Sociali e Sanitarie” n. 7, F.Pesaresi, Il Sad per anziani in Italia, in “Prospettive Sociali e Sanitarie” n. 18, La newsletter “Qualificare” Osservatorio Laboratorio Anziani, Provincia di Forlì Cesena