Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Advertisements

Viaggio attraverso le potenze di 10
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
MOF A – MOF B – C&I per LHC MOF A Lavoro dello Scrutiny Group quasi concluso Piccole correzioni allo schema presentato Spazio per ottimizzazione dei servizi.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
La Superconduttività di Aligi Comignani & Alessandro Giordano.
Large Hadron Collider by Davide Parrini.
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
CIRCUITI INTEGRATI PER LA CALIBRAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RIVELATORE PER MUONI DELLESPERIMENTO LHCb C. Deplano Dipartimento di Fisica Università di Cagliari.
Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica delle Particelle Elementari
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Il Laboratorio del CERN
A un passo dalla risposta che non troviamo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
e la fisica degli ioni pesanti
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
La fisica delle particelle Costi e benefici sociali
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Viaggio CERN di Ginevra 20 maggio 2008
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Acceleratori e rivelatori di particelle
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
La particella di dio  Il bosone di Higgs.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Roberto Perrino INFN Lecce
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Galileo Galilei – padre della scienza moderna -Metodo scientifico nello studio delle leggi della Natura: esperimenti, elaborazione dati, costruzione.
Rivelazione di particelle
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
Storia del Cern European Organization for Nuclear Research
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Esperimenti lep 1/4 Premesse generali: I referee hanno avuto richieste dai seguenti esperimenti: 1) L3 2) Opal 3) Aleph: solo richiesta aggiuntiva 2003:
Qual è la particella mediatrice
Storia e Gloria dell’Antimateria
LHC: inizio di una nuova era
Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare)‏
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Giovedi’ Scienza - 26/2/04Chiara Mariotti -INFN Torino1 DAL QUARK AL WWW I cinquant’anni del CERN tra Fisica delle Particelle e Internet 26 Febbraio 2004.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Progetto interdisciplinare II
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Transcript della presentazione:

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime emergie, nell’ambito di programmi di ricerca finanziati dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), entrambi svolti nel laboratorio internazionale del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucleaire) presso Ginevra: l’esperimento L3 all’acceleratore LEP (Large Electron Positron collider), attualmente in funzione e l’esperimento ATLAS all’acceleratore LHC (Large Hadron collider), attualmente in preparazione. LEP è un acceleratore circolare di 27 Km di circonferenza, situato presso la frontiera tra Francia e Svizzera vicino a Ginevra. LHC sarà istallato a partire dall’anno 2000 nello stesso tunnel del LEP. Al LEP, fasci di elettroni e positroni circolano in senso opposto in un tubo a vuoto situato in un tunnel sotteraneo a circa 100 m di profondità. Accelerati a quasi la velocità della luce, i fasci di elettroni e positroni si scontrano in quattro zone sperimentali, dove sono istallati quattro grandi apparati sperimentali: ALEPH, DELPHI, L3 ed OPAL. Nella collisione tra elettrone e positrone la temperatura della piccolissima palla di fuoco che si produce, in un tempo pari a circa un miliardesimo di secondo, raggiunge una temperatura circa 400 milioni di volte la temperatura della superificie del sole. Si creano così su scala microscopica le condizioni presenti nell’Universo pochissimo dopo il Big Bang (meno di miliardesimo di miliardesimo di secondi). Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime emergie, nell’ambito di programmi di ricerca finanziati dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), entrambi svolti nel laboratorio internazionale del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucleaire) presso Ginevra: l’esperimento L3 all’acceleratore LEP (Large Electron Positron collider), attualmente in funzione e l’esperimento ATLAS all’acceleratore LHC (Large Hadron collider), attualmente in preparazione. LEP è un acceleratore circolare di 27 Km di circonferenza, situato presso la frontiera tra Francia e Svizzera vicino a Ginevra. LHC sarà istallato a partire dall’anno 2000 nello stesso tunnel del LEP. Al LEP, fasci di elettroni e positroni circolano in senso opposto in un tubo a vuoto situato in un tunnel sotteraneo a circa 100 m di profondità. Accelerati a quasi la velocità della luce, i fasci di elettroni e positroni si scontrano in quattro zone sperimentali, dove sono istallati quattro grandi apparati sperimentali: ALEPH, DELPHI, L3 ed OPAL. Nella collisione tra elettrone e positrone la temperatura della piccolissima palla di fuoco che si produce, in un tempo pari a circa un miliardesimo di secondo, raggiunge una temperatura circa 400 milioni di volte la temperatura della superificie del sole. Si creano così su scala microscopica le condizioni presenti nell’Universo pochissimo dopo il Big Bang (meno di miliardesimo di miliardesimo di secondi). Il sistema di iniezione dei fasci al LEP Il tunnel del LEP