RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
...e se provassimo a chiudere i Centri Diabetologici ?
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1a Conferenza Regionale sul Diabete
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Assessorato Politiche per la Salute
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
A. Campisi Il Paziente Diabetico: neuropatie e arteriopatie
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE DIABETICO: un progetto per la MG
MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA MMG E CENTRO DIABETOLOGICO
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Equità di accesso alla cura del dolore
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
L’assistenza al bambino e all’adolescente con diabete in Campania
Visita oculistica.
PROGETTO MEDICINA OGGI
RETINOPATIA DIABETICA
Dott.ssa Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
LE MALATTIE RETINICHE EREDITARIE Ricerca genetica, terapia e qualità della vita Sabato 16 Aprile 2011 Il centro di riferimento regionale per le malattie.
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Le leggi di riordino del SSN:
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Il Diabete.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Risposte possibili all’emergenza diabete:
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
Il modello di cura auspicato, il sistema Hub & Spoke: luci ed ombre Alessandro Ozzello.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
L’organizzazione ideale per la prevenzione delle complicanze oculari
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV). COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania

Legge 115 del 1987 La legge 115 definisce il diabete una patologia "di alto interesse sociale" e stabilisce alcuni obiettivi fondamentali da realizzare, a cura delle Regioni: prevenzione e diagnosi precoce; miglioramento della cura attraverso una rete di assistenza specializzata; prevenzione delle complicanze; ………………………… Nell’ Art. 5 di tale Legge si ribadisce che i suddetti compiti devono essere svolti dai Servizi di Diabetologia che le Regioni sono tenute ad istituire ed organizzare

Regione Campania DGR 1168 del 2005 e LR 9 del 2009 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE DIABETICO PRIVO DI COMPLICANZE D’ORGANO La responsabilità della continuità delle cure di questa tipologia di pazienti spetta al MMG che concorda il piano di assistenza con il CD. Fra i vari controlli è previsto Esame del fondo dell’occhio, acuità visiva e tonometria con cadenza annuale

Regione Campania DGR 1168 del 2005 e LR 9 del 2009 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE DIABETICO TIPO 1 NONCHE’ IL PAZ. DIABETICO TIPO 2 CON COMPLICANZE CRONICHE La gestione della cura del diabete è affidata al CD. Per le Complicanze Oculari è previsto: Visita oculistica, valutazione acuità visiva e tonometria Valutazione del Campo visivo Es. oftalmoscopico in midriasi (o fotografia del Fondo oculare) Fluorangiografia Laserterapia

LINEE GUIDA E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PREVENZIONE ED ALLA CURA DEL DIABETE MELLITO Regione Campania DGR 1168 del 2005 e LR 9 del 2009 Dotazione minima di personale per un Centro di Diabetologia per un bacino di utenza di circa 100,000 abitanti (pari a diabetici): Diabetologi 3 Oculisti 1 (anche in consulenza) ………………….