Bibliografia per l’esame

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
La qualita’ della scuola
La qualita della scuola Indagine conoscitiva rivolta ai genitori Istituto Comprensivo Rende Commenda Scuola Primaria L. Chiodo- Zumpano a. s. 2012/2013.
La qualita della scuola Indagine conoscitiva rivolta ai genitori Istituto Comprensivo Rende Commenda Scuole Primarie a. s. 2012/2013.
IL RINASCIMENTO.
L’arte italiano Il Rinascimento 1400 – 1600 c. Il Medioevo
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Visita alla mostra e laboratorio Labito non fa il Santo 18 gennaio 2006 Classe 2^C Visiting the showing laboratory: LABITO NON FA IL SANTO (thats to say.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Antonio Lafréry, Pianta prospettica di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Inv. PV m 3-43) Evidenziata nel riquadro Porta Vercellina,
Il Rinascimento Le arti principali sono: Pittura Architettura Scultura
Diverse abilità - Test III classe - Storia dell’arte
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
Produzioni Strudel Film
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Primo rinascimento.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
I 5 toscani più famosi.
Il rinascimento in Italia
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
RAFFAELLO Nella formazione di Raffaello fu determinante il fatto di essere nato e di aver trascorso la giovinezza ad Urbino, che in quel periodo era un.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”. Oltre alla tecnica della prospettiva gli artisti si concentrano su particolari raffinati.
COLPEVOLE IGNORANZA O DEPLOREVOLE LEGGEREZZA?
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
Masaccio
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Renaissance Artists By John Spencer Donatello Leonardo Raphael Michelangelo.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Visita alla mostra “Boldini, Previati, De Pisis Due secoli di grande arte a Ferrara” Palazzo dei Diamanti Classe 3^ A.
I C. «Montanari» SANNAZZARO DE BURGONDI ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Prof. Patrizia Zucchelli.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
Memoria (culturale) comune
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
MUSEO CIVICO DI SAN SEPOLCRO
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Storia dell’arte moderna I parte
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici Max Steiner, Erich W.Korngold, Miklos Rozsa, Mario Castelnuovo-Tedesco, Bernard Hermann, Leonard.
La riscoperta della fisicità
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Pietro Alemanno, Mater misericordiae, in Sarnano (MC), 1494 La Mater Misericordiae nella pietà e nell’arte.
L’Italia degli Stati Regionali
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Transcript della presentazione:

Bibliografia per l’esame - Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 1990), a cura di Luciano Bellosi, Milano 1990 (tutto) - Roberto Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in «Paragone», 35, 1952, pp. 10-37 (riedito in Edizione delle Opere complete di Roberto Longhi, VIII/1: Fatti di Masolino e di Masaccio, Firenze 1975, pp. 99-122). - Burton B. Fredericksen, Giovanni di Francesco and the Master of Pratovecchio, 1974, pp. 6-26 scaricabile all'indirizzo: http://www.getty.edu/publications/virtuallibrary/0892360143.html - Francis Ames-Lewis, Domenico Veneziano and the Medici, nello “Jahrbuch der Berliner Museen”, XXI, 1979, pp. 67-90 (scaricabile tramite JSTOR).

- Andrea De Marchi, Per la cronologia dell’Angelico: il trittico di Perugia, in “Prospettiva”, 42, 1985, pp. 53-57. - Anna Padoa Rizzo, Ristudiando i documenti: proposte per il “Maestro di Pratovecchio” e la sua tavola eponima, in Studi di storia dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, atti del convegno (Arezzo e Firenze, 1989), 2 voll., Firenze 1992, II, pp. 579-599. - Luciano Bellosi, Sulla formazione fiorentina di Piero della Francesca, in Una scuola per Piero. Luce, colore e prospettiva nella formazione fiorentina di Piero della Francesca, catalogo della mostra (Firenze 1992) Venezia 1992, pp. 17-54; e le schede 2, 3, 4, 5, 6, 11, 12, 15, 16 e 17. - Carlo Ginzburg, Appendice I, Giovanni di Francesco, Piero della Francesca e la data del ciclo di Arezzo, in C. Ginzburg, Indagini su Piero, nuova ed., Torino 1994 (riedito nel 2001 e nel 2008)

- Keith Christiansen, La Firenze di Fra Carnevale negli anni quaranta del Quattrocento, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca, catalogo della mostra di Milano e New York, a cura di M. Ceriana e altri, Milano 2004, pp. 38-65. - Takuma Ito, L'identità di Giovanni di Francesco, in "Ricerche di storia dell’arte", 84, 2004, pp. 51-69. - Neville Rowley Il “Maestro di Pratovecchio” e la “pittura di luce”, dalla storiografia alla storia, in Brera mai vista. Pittura di luce. La Madonna col Bambino del Maestro di Pratovecchio, Milano 2011, pp. 17-34. - Matteo Mazzalupi, La Madonna di Brera e il vero Giovanni di Francesco, in Brera mai vista. Pittura di luce. La Madonna col Bambino del Maestro di Pratovecchio, Milano 2011, pp. 35-45.