Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA ACCREDITAMENTO.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Orientamento e inserimento lavorativo
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Accreditamento e Raccomandazione Europea per la qualità della formazione Roma 17 Maggio 2012 Forum PA.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Il sistema scolastico In Germania.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Amministrazione trasparente
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
1 CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Presidenza del consiglio dei ministri Ufficio nazionale per.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Accreditamento delle sedi formative
Transcript della presentazione:

Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001

Riferimenti normativi Legge n.196/97 art. 17 Decreto Legislativo n.112/1998 Accordo Stato-Regioni del 18/2/2000, all.A Scheda n°1

L’art. 17 L. 196/97 dice … … il presente articolo definisce i seguenti principi e criteri generali …: a) valorizzazione della formazione professionale quale strumento per migliorare la qualità dell’offerta di lavoro….; … c) svolgimento delle attività di formazione professionale da parte delle regioni e/o delle province anche in convenzione con istituti secondari e con enti privati aventi requisiti predeterminati. Scheda n°2

Il Decreto legislativo 112/1998 all’art. 142 dice Ai sensi di … sono conservati allo Stato le funzioni e i compiti amministrativi inerenti a: …. d) la definizione dei requisiti minimi per l’accreditamento delle strutture che gestiscono la formazione professionale Scheda n°3

Le aree di applicazione: Orientamento e Formazione Professionale Chi accredita chi Le Regioni e Province Autonome La sede operativa Chi definisce gli standard minimi: ministero del Lavoro e della previdenza sociale d’intesa con le Regioni L’Accordo Stato-Regioni del 18 febbraio (All. A) stabilisce I 5 indicatori per gli standard Scheda n°4

Gli indicatori per gli standard Scheda n°5

(nominato secondo l’Accordo Stato-Regioni) Il gruppo di lavoro nazionale Da chi è composto Ministero del Lavoro – Regioni con l’assistenza tecnica dell’ISFOL e di Tecnostruttura Cosa ha fatto Standard minimi nazionali Quadro delle competenze professionali Cosa deve ancora fare Standard minimi nazionali per le competenze professionali Scheda n°6

Il gruppo di lavoro nazionale Ha redatto il Regolamento, nel quale si esplicita: Cos’è l’accreditamento In che ambito si applica e quali sono le tipologie Chi accredita chi Qual è la struttura e quali le procedure Quali sono i tempi Scheda n°7

Il gruppo di lavoro nazionale Ha definito qual è la sede operativa da accreditare La sede operativa è un: soggetto organizzativo flessibile in cui si erogano servizi di qualità, responsabile dei processi ed erogatore dei servizi Scheda n°8

Il gruppo di lavoro nazionale Ha prodotto un modello operativo Definendo un set di requisiti discriminanti per selezionare le sedi da accreditare Individuando un set minimo di requisiti che fosse base comune irrinunciabile per tutte le Regioni Scheda n°9

Il gruppo di lavoro nazionale Ha definito le tipologie di intervento relative a formazione e orientamento Tipologie di formazione corsuale individualizzata Tipologie di orientamento informazione orientativa formazione orientativa consulenza orientativa Scheda n°10

Il gruppo di lavoro nazionale Ha individuato 3 macrotipologie formative per le quali le sedi possono accreditarsi: Formazione iniziale Formazione superiore Formazione continua Scheda n°11

Le tappe procedurali del decreto Il decreto relativo all’accreditamento delle sedi formative, con tutti gli allegati: 24 maggio 2001: Approvato in Conferenza Stato-Regioni 25 maggio 2001: firmato dal Ministero del Lavoro 14 luglio 2001: pubblicato sulla gazzetta ufficiale suppl. ord. N.185, G.U. N°162 del 14/7/2001 Scheda n°12

Regioni e Province Autonome sono responsabili delle procedure di accreditamento, e cioè: Definiscono criteri/indicatori/parametri di accreditamento a partire dagli standard minimi nazionali Introducono eventuali criteri/indicatori/ parametri aggiuntivi, comunicandoli al Ministero del Lavoro Stabiliscono le modalità dei controlli Scheda n°13

Regioni e Province Autonome sono responsabili delle procedure di accreditamento, e cioè: Redigono un elenco regionale delle sedi operative accreditate, da trasmettere al Ministero del Lavoro Comunicano alle sedi non accreditate le situazioni di non conformità ai requisiti Verificano annualmente, secondo modalità proprie, il mantenimento dei requisiti Sospendono o revocano l’accreditamento in caso di riscontrata difformità Scheda n°14

30 giugno 2003 I tempi Nei Programmi Operativi delle Regioni e Province Autonome e nei successivi Complementi di Programmazione è indicato il termine per la realizzazione dell’accreditamento Scheda n°15

I tempi intermedi Entro il 31 dicembre 2001, il Ministero del Lavoro, d’intesa con le Regioni, definisce gli standard minimi di competenze professionali degli operatori Entro il 30 giugno 2002, le sedi operative devono essere accreditate rispetto ad alcuni criteri: alle sedi attive da tempo andranno applicati i criteri a2, b, d e e alle sedi di nuova costituzione andranno applicati i criteri a1 a2 e b Scheda n°16

1 marzo 2003 La sperimentazione Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del decreto legislativo (n. 166 del 25 maggio 2001) sull’accreditamento prende avvio la fase sperimentale In questa fase vengono sottoposti a monitoraggio i sistemi avviati dalle Regioni e Province Autonome definiti sulla base del Regolamento I risultati della sperimentazione costituiscono la base per le eventuali modifiche e/o integrazioni del modello La sperimentazione si concluderà entro il Scheda n°17

Accreditamento e certificazione ISO 9001 Solo i soggetti accreditati hanno la possibilità di accedere ai finanziamenti pubblici, infatti: La certificazione è un processo libero messo in atto dalla scelta del singolo soggetto che eroga formazione L’accreditamento è un processo vincolante messo in atto da una pubblica amministrazione Scheda n°18

L’accreditamento per i soggetti certificati Per le sedi operative già in possesso di certificazione è prevista una procedura di accreditamento abbreviata Verifica del possesso dei requisiti relativi a: Efficacia ed efficienza nelle attività già realizzate Interrelazioni maturate con il sistema sociale e produttivo del territorio Controllo del possesso degli indicatori non compresi nel sistema di qualità relativi a: Capacità gestionali e logistiche Situazione economica Competenze professionali Scheda n°19

La normativa di riferimento Il rapporto tra accreditamento e certificazione del sistema qualità è regolamentato: Nell’Allegato A dell’accordo Stato/Regioni del 18 febbraio 2000 Nell’art. 7 del decreto n.166 del 25 maggio 2001 sull’accreditamento Nell’Allegato 3 del decreto n.166 del 25 maggio 2001 n.166 sull’accreditamento Scheda n°20

L’Allegato 3 del decreto n. 166 del 25 maggio 2001 in materia di accreditamento delle sedi formative Le sedi formative per ottenere l'accreditamento devono essere sottoposte a controllo, in base alle procedure contenute nell'Allegato 3 (Sistema di qualità, norme ISO 9001). LE SEDI CERTIFICATE POSSONO Aggiungere tali procedure nel proprio manuale qualità OPPURE sottoporle ad accertamento da parte della pubblica amministrazione responsabile (Regione o Provincia Autonoma) Scheda n°21