Roma, 9 Ottobre 2015 Agostino Di Ciaula, ISDE Italia GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI URBANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LINEE DI INDIRIZZO PER UN PIANO REGIONALE TOSCANO RIFIUTI ZERO.
Campagna Nazionale
RIFIUTI ZERO + Lavoro + Salute, + Ambiente + Risparmio.
INCENERITORI Perché no
Inceneritore Si, incenerito No
Un buon esempio di Programmazione del
Normativa sulla gestione dei rifiuti
UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
I Rifiuti.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Avv. Maria Adele Prosperoni
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
XVIII settimana della cultura scientifica
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LE PROSPETTIVE DEL MODELLO PRISCA Aldo Barbini – Società Cooperativa Mattaranetta.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
“Energie rinnovabili e sviluppo economico” Rifiuti o risorse: una strategia per il 2020 Lunedì 9 Febbraio 2009 Liceo Scientifico “P. Metastasio” Scalea.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Roma, 9 Ottobre 2015 Agostino Di Ciaula, ISDE Italia GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI URBANI

Recupero di materia Economia Circolare

 Rispetto della legislazione nazionale  Rispetto delle direttive comunitarie (Direttiva quadro 2008/98/CE)D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

La Legislazione Italiana Il rispetto della normativa D. Lgs. 152/2006 “I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente” “La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti … nel rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario “chi inquina paga” (Dlgs. 152/2006. art. 178, comma 2 e comma 3)

La Legislazione Italiana Il rispetto della gerarchia nella gestione dei Rifiuti D. Lgs. 152/2006 (Direttiva quadro 2008/98/CE)

33. Calls on the Commission to streamline the waste acquis, taking into account the waste hierarchy and the need to bring residual waste close to zero; calls on the Commission, therefore, to make proposals by 2014 with a view to gradually introducing a general ban on waste landfill at European level and for the phasing-out, by the end of this decade, of incineration of recyclable and compostable waste; this should be accompanied by appropriate transition measures including the further development of common standards based on life- cycle thinking; calls on the Commission to revise the 2020 recycling targets of the Waste Framework Directive; is of the opinion that a landfill tax – as has already been introduced by some Member States – could also help achieve the above ends;

Favorire la tutela della salute umana e dell’ambiente mediante una completa esclusione dell’incenerimento (sotto qualunque forma) e un progressivo abbandono dei conferimenti in discarica

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Razionalizzare i consumi, evitando spinte consumistiche non basate sui fabbisogni reali (eliminazione degli sprechi) e puntare sin dall’inizio alla riduzione del rifiuto residuo 1/10

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Rispetto e incentivazione della gerarchia di gestione dei rifiuti prevista dalla normativa statale e comunitaria 2/10

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Incentivi alla termovalorizzazione (anno 2013) Fonte: GSE

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Eliminazione incentivazioni ad impianti di combustione dei rifiuti, promozione incentivazioni per riduzione produzione, differenziazione, recupero di materia 3/10

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani

abrogazione art.35 del Decreto “Sblocca Italia” Gli inceneritori sono insediamenti nocivi e costosi, che vanificano gli sforzi volti alla prevenzione e riduzione dei rifiuti ed al recupero della materia e impediscono il rispetto delle priorità previste dalla normativa comunitaria 4/10

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Realizzazione di adeguata impiantistica alternativa a discariche e inceneritori (recupero di materia): -impianti di compostaggio -impianti di separazione “a freddo” -Impianti di estrusione a freddo del secco indifferenziato 5/10 “fabbisogno di incenerimento”

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani totale reimmissione nei cicli produttivi dei materiali recuperati (minimizzazione residuo secco) 6/10

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Efficace separazione a monte della frazione organica, che va destinata al compostaggio aerobico (domestico e industriale) 7/10 35% RSU

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Preferire raccolta domiciliare (PaP) a raccolta stradale 8/10 Barletta ( abitanti)

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani Incentivi fiscali per utenze domestiche e non domestiche finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti e al miglioramento della raccolta differenziata: -tariffazione puntuale -agevolazioni fiscali per il compostaggio domestico -resa vuoto etc. 9/10

Proposte per una gestione sostenibile dei Rifiuti Urbani promozione e il sostegno della ricerca e dello sviluppo tecnologico finalizzati a: -riprogettazione industriale di oggetti non recuperabili/riciclabili/compo stabili -miglioramento continuo della filiera post-raccolta, finalizzata al recupero di materia (separazione, riuso, riciclaggio, compostaggio) 10/10

Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta (Spinoza) Historia magistra vitae (Cicerone) Danni ambientali e sanitari Conseguenze economiche Conflitti sociali

Grazie per l’attenzione

% RD

- lettori ottici a raggi infrarossi (spettroscopia NIR) - selezione manuale/magnetica - vagliatura balistica - estrusione - triturazione Impianti di separazione e trattamento a freddo

Il prodotto granulato in uscita dall’impianto, può essere commercializzato in due diverse filiere: nell’industria edile, come sabbia sintetica per la realizzazione di massetti alleggeriti con funzione di isolante termico-acustico o nel settore dello stampaggio delle plastiche, quale materia prima secondaria per la realizzazione di prodotti plastici finiti, in conformità alla norma UNI

Fine ultimo di una corretta gestione protezione della salute secondo principi di “sostenibilità ambientale”  Ridurre al minimo possibile l’utilizzo delle risorse non rinnovabili;  Utilizzare le risorse rinnovabili solo nella misura in cui l’ecosistema è capace di rinnovarle;  Evitare immissione nell’ambiente di sostanze (rifiuti) in maniera superiore alla sue capacità di assorbimento;  Evitare immissione nell’ambiente di sostanze di cui non si conoscono gli effetti e che potrebbero innescare processi irreversibili. (Sachs WM, Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa.: Edizioni Ambiente: 2011)

risorse Il modello lineare

risorse Il modello circolare X