Premessa: (in)compatibilità tra licenze CC e gestione collettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
I DIRITTI D'AUTORE.
SCUOLA A. MANTEGNA – PADOVA - CORSO C Docenti Martin - Munari Autori Simone G. - Martino - Alvise - Alessandro B. Samuele - Alex -
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
La libertà sindacale.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
PERSONE GIURIDICHE.
La tutela dei dati personali
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
La gestione dei servizi pubblici locali
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Il diritto d’autore e le Creative Commons
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Valide Alternative per l’integrazione
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Le libertà inviolabili
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Transcript della presentazione:

Creative Commons e gestione collettiva: il gruppo di lavoro CC-IT Deborah De Angelis (Questa relazione, presentata in data 27.11.2010 a Torino alla conferenza Nexa 2011, è rilasciata con licenza CC BY NC SA, IT 2.5)

Premessa: (in)compatibilità tra licenze CC e gestione collettiva L’esclusiva, su cui è basato il rapporto di intermediazione delle società di gestione del diritto d’autore europee, crea problemi di compatibilità con l’utilizzo parallelo delle licenze CC, anche se non commerciali. L’esclusiva si può manifestare su tre livelli: a) facoltà; b) opere; c) territori. Non è permessa la gestione individuale e parallela da parte dell’autore (dual licensing).

Modifiche al Reg. Gen. SIAE Art. 10, comma 2: l’associato ha facoltà di limitare il mandato a determinati territori e di escludere uno o più dei diritti elencati all’art. 180 LdA, salvo quanto previsto all’art. 11. Art.11: Utilizzazioni on line: l’associato ha facoltà di escludere dal mandato i diritti di riproduzione al pubblico limitatamente alle utilizzazioni sulle reti telematiche e di telefonia mobile (interattive e non).

Non è sufficiente Le licenze CC non limitano la propria efficacia al mondo on line, ma le facoltà di condivisione dell’opera si estendono indifferentemente nel mondo on line e off line….

Istituzione del Gruppo Giuridico di Lavoro misto CC-SIAE 2 Dicembre 2008- 14 luglio 2009 Istituzione del Gruppo Giuridico di Lavoro misto CC-SIAE ***** Offrire agli autori maggiore flessibilità nella distribuzione delle opere Dare la possibilità agli autori che hanno optato per il rilascio delle proprie opere con licenze libere, riservandosi gli usi commerciali, di affidare alla SIAE la raccolta e distribuzione dei relativi proventi.

Come? Unica strada percorribile per SIAE è quella di stilare un nuovo mandato ex art. 21, comma 3, Reg. Gen. Siae, affidandone la competenza in esclusiva alla Sezione Musica; -“Mandati individuali”: art,. 21, comma 3, il CdA può deliberare l’accettazione di forme diverse di mandato, previo parere delle competenti Commissioni di Sezione. -Solo chi non è già associato SIAE potrà aderire; -Dubbi sulla potenziale discriminazione tra le varie categorie di associati

Opportunità BENEFICI per SIAE: -allargare la propria base associativa -possibile gestione di diritti non ancora amministrati (sincronizzazione, abbinamento pubblicitario e riproduzione grafica di opere) -conoscere e monitorare il mondo delle licenze CC.

Opportunità BENEFICI per gli autori CC: Usufruire del sistema di gestione collettiva al fine di raccogliere i proventi derivanti dalle utilizzazioni delle loro opere non facilmente incassabili individualmente (esclusi i compensi per copia privata)

Argomenti discussi 1. Commerciale/Non commerciale 2. Esclusività del rapporto/gestione opera per opera

Usi commerciali -La definizione contenuta nelle licenze CC, per sua natura generica, non fornisce una chiara demarcazione tra utilizzazioni commerciali e non commerciali. 9 - L’art. 4, lett. b) RESTRIZIONI: “Tu non puoi esercitare alcuno dei diritti a Te concessi in maniera che tale che sia prevalentemente intesa o diretta al perseguimento di un vantaggio commerciale o di un compenso monetario privato.”

Criteri adottati -SIAE propone di adottare, sulla scorta dell’esperienza olandese, un criterio di tipo soggettivo basato sul carattere economico-imprenditoriale del soggetto agente -per le attività svolte da soggetti non aventi tale suddetto carattere, un criterio di tipo oggettivo che prende in esame l’attività svolta in concreto.

Esame di casi specifici ** CC propone di considerare non commerciali gli usi su siti di autopromozione degli autori e di aggregazione di promozione collettiva, purchè caratterizzati dall’assenza di qualsiasi forma di pubblicità o attività similare. ** Nel caso di siti aggregatori finalizzati alla promozione collettiva che ospitino inserzioni o annunci pubblicitari ricavandone un introito, meriterebbero una separata valutazione i casi in cui tali introiti pubblicitari fossero integralmente destinati per il mantenimento del sito di promozione, senza la sussistenza di profitti. ** Proposta CC di individuare un volume forfettario di introiti quale parametro ausiliario di valutazione della commerciabilità dell’attività svolta (sia on line che off line).

Natura commerciale ON LINE *Siti, blog, podcast personali > NO * I-tunes, Amazon, Magnatune, Jamendo >SI * Web radio che non richiedano particolari condizioni di accesso > NO (prendendo in esame la natura amatoriale, universitaria o professionale della radio, volume di incassi, eventuali forme di pubblicità)

Natura commerciale OFF LINE ** utilizzi in telefonia mobile > SI ** discografia > SI, eccetto le DEMO (promozione) **broadcaster gestiti da fondazioni o associazioni espressivi di particolari istanze culturali, etniche, politiche e religiose ovvero qualificabili come società cooperative aventi per oggetto sociale la diffusione di trasmissioni a carattere culturale, etc (c.d. radio comunitarie della Legge Mammì) >NO ** pubbliche esecuzioni nel corso di eventi gratuiti in assenza di contributi e/o sponsorizzazioni in cui sono eseguiti brani di soli autori CC > NO

P2P (?) L’art. 4, lett. b) della licenza CC NC: “lo scambio dell’opera con altre opere protette dal diritto d’autore, per mezzo della condivisione di file digitali (c.d. filesharing) o altrimenti, non è considerato inteso o diretto a perseguire un vantaggio commerciale o un compenso monetario privato, a patto che non ci sia pagamento di alcun compenso monetario in connessione allo scambio di opere coperte da diritto d’autore”. ** Tale definizione creerebbe problemi nel caso in cui l’entità che offre il software per la condivisione del file nelle reti P2P sia una realtà commerciale e, pertanto, in applicazione del criterio soggettivo, l’attività di file sharing dovrebbe considerarsi anch’essa di natura commerciale.

Esclusività del mandato La SIAE propone di gestire in esclusiva e per tutto il mondo- salva l’accessibilità ai frazionamenti territoriali e di diritti previsti agli artt. 10 e 11 Reg. Gen. - le sole utilizzazioni commerciali fatte salve dall’uso di una licenza “non commerciale”. ** la gestione quindi è limitata alle sole opere, presenti e future, rilasciate con licenza NC e non riguarda le altre rilasciate con licenza diversa. *** mandato generale che però consente di mantenere all’autore un certo grado di libertà e autodeterminazione.

14 luglio 2009 **Ultima riunione del Gruppo ove viene condivisa l’ultima bozza del mandato ***Proposta di definizione di un elenco delle opere da dichiarare all’atto del conferimento del mandato e da formalizzare con il bollettino di dichiarazione; procedura da realizzare con una procedura analoga a quella adottata per la licenza DJ **** Ipotesi di un calendario per la definizione e presentazione del modello di mandato per autori di opere musicali in licenza CC

Iter procedurale …… *Parere favorevole della Commissione della Sezione Musica **Delibera del Consiglio di Amministrazione ***Presentazione del progetto alla Commissione possibile a settembre 2009 ……..

Dopo di che……. Il vuoto!!!

Grazie per la vostra attenzione info@ddastudiolegale.it Questa relazione è rilasciata con licenza CC NC SA 2.5 It