____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
I FOCUS GROUP Conoscere e capire per intervenire.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Progettare Corsi Blended
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
IL LABORATORIO DI FISICA
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Come si scrive (parte quarta)
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
dell’esistenza quotidiana
La ricerca qualitativa
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Scopriamo la forza che è in noi
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il Sistema Informativo e le
La costituzione del gruppo
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Intervista e Focus Group
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Il Gruppo di Lavoro.
Intervista.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Le interviste: una breve introduzione
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
“Organizzazione e Formazione al servizio della scuola per favorire la valutazione interna ed esterna” SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Ufficio Scolastico Regionale
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’ una tecnica non standard ideata da Robert K. Merton e Paul Lazarsfeld presso la Columbia University nel 1941; consiste nell’osservazione e registrazione delle interazioni di un piccolo gruppo, invitato a formulare asserti il più possibile condivisi su un argomento di ricerca introdotto da un animatore, che come l’osservatore è parte dello staff di ricerca; i partecipanti non si conoscono tra loro e non hanno precedenti relazioni, per cui non sono un gruppo in senso tecnico; il focus group può avere le seguenti finalità (Morgan, 1988): raccogliere valutazioni e percezioni dei partecipanti; produrre idee e soluzioni innovative; produrre stimoli per piani di azione di una organizzazione; coinvolgere nell’interpretazione dei risultati di una ricerca.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa I vantaggi del focus group le interazioni di gruppo incentivano la creatività e l’originalità, per cui si ottengono informazioni significative, che non emergerebbero o emergerebbero in modo diverso e meno articolato tramite interviste individuali; sentendo il punto di vista di più persone contemporaneamente, consente un notevole risparmio di tempo e di risorse; ciò in quanto i piccoli gruppi stimolano tutti i partecipanti a dare il loro contributo; rende possibile affrontare argomenti sui quali non è facile discutere, grazie alla maggiore propensione a superare le resistenze e ad esprimere il proprio punto di vista nelle interazioni di gruppo rispetto a quelle face to face. I partecipanti sono selezionati tra il pubblico che interessa, ma non sono un campione statisticamente rappresentativo.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Variabili da tenere sotto controllo 1) la dimensione del gruppo è ottimale con 7-8 partecipanti; 2) la composizione del gruppo può essere eterogenea per cultura, ruolo o interessi per mettere a confronto percezioni diverse dello stesso fenomeno, ma occorre almeno un background comune per rendere possibile il confronto; 3) la durata del focus group deve essere da una a due ore; 4) l’animatore deve presentare gli obiettivi, introdurre gli argomenti, attivare e moderare la discussione, incoraggiare la partecipazione di tutti, gestire i conflitti e sintetizzare i risultati; 5) le tecniche di animazione devono favorire la partecipazione; 6) il luogo e le strutture devono mettere a proprio agio e favorire le dinamiche di gruppo; è consigliata la formazione a cerchio.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa I compiti dell’animatore (Mariampolsky, 1984) 1) costruire il rapporto nel gruppo, per cui deve far effettuare le presentazioni e stabilire una relazione tra i partecipanti; 2) esplorare, e quindi proporre il tema della discussione e stimolare gli interventi; 3) indirizzare la discussione, in modo che i partecipanti non divaghino su altri temi di conversazione, ma assolvano il compito loro assegnato; 4) concludere la discussione: A) riassumendo di volta in volta quanto emerso su ciascun tema; B) verificando il grado di accordo tra i partecipanti; C) invitando a formulare considerazioni aggiuntive; D) sintetizzando le conclusioni finali.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Le caratteristiche del focus group (Cataldi, 2009) la tecnica prevede di dare voce e di assistere alla costruzione collettiva delle asserzioni e alla negoziazione dei significati in una dimensione prossima a quella tipica del mondo della vita; la tecnica ha natura fenomenologica per la capacità di fare leva sul gruppo, che è la sede privilegiata di formazione di nuove visioni condivise e di significazione della realtà; Il processo di costruzione collettiva delle opinioni viene esplicitato in tutti i suoi passaggi e diviene l’unica fonte di informazione; si basa sulla dimensione collettiva delle opinioni che dipende dal confronto con gli altri e dal feedback costante che ognuno ottiene dalla risonanza che le proprie idee hanno all’interno del gruppo; il meccanismo è un procedimento di sharing and comparing, che porta alla definizione e all’esplicitazione dei significati soggettivi fino alla creazione di nuovi ambiti comuni di comprensione.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa L’output del focus group È la trascrizione integrale della discussione di gruppo; ogni partecipante vi deve essere identificato attraverso un numero di riconoscimento e i suoi caratteri socio-demografici; le informazioni raccolte vanno ordinate e sintetizzate per far emergere i principali contributi del gruppo; Le valutazioni sono efficaci se citate in modo testuale; Per l’analisi della trascrizione sono possibili due percorsi: l’analisi ermeneutica, con operazioni di confronto e classificazione delle categorie di risposta, per fornire una descrizione più accurata possibile dei significati emersi nel corso della discussione; l’analisi testuale con software specialistici, che può essere effettuata sull’intera base empirica, ovvero sui singoli interventi, con riferimento a frequenza, estensione e specificità.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Esercitazione 3 Condurre (od osservare o partecipare ad) un Focus group dei componenti del proprio gruppo di ricerca; Gli argomenti devono essere: A) quello che di rilevante è stato appreso e osservato attraverso la ricerca etnografica e le interviste in profondità B) le conclusioni che dobbiamo trarre sui fattori critici per il successo/ la sopravvivenza delle imprese di extracomunitari a Roma