MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

La geometria: un lungo percorso
Dalla qualità alla quantità ragionamento probabilistico
L’esame di terza media: valutazione interna
Le Funzioni.
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Liceo Scientifico: le novità della riforma
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
EQUAZIONI E PROBLEMI DI 1° GRADO
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Firenze
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Classi seconde programmazione didattica
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Jonassen: l’identificazione del problema
PROGETTO ARTE. La nostra scuola ti offre, oltre allo studio della lingua inglese per l'intero percorso scolastico, due ulteriori sperimentazioni: ● PNI.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Unita' di apprendimento
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Probabilità. Un percorso didattico il docente L. Cappello 23 Aprile Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Corso ad indirizzo musicale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.

CONSIDERAZIONI n n Ricercare un metodo di lavoro ed un approccio alla materia meno astratto e più vicino all’esperienza reale senza però abbassare il livello qualitativo dell’insegnamento e dell’apprendimento n n Sviluppare, accanto agli insegnamenti classici di algebra e di informatica, le nuove tematiche quali la logica, la probabilità, la statistica,…. n n Uso degli strumenti informatici

OBIETTIVI n n Capacità di astrazione e di formazione dei concetti n n Sviluppo di capacità logico-deduttive- induttive, di sintesi, di rielaborazione personale n n Abitudine alla precisione di linguaggio n n Capacità di ragionamento coerente ed argomentato

AL FINE DI n n Saper utilizzare le conoscenze per l’analisi e la risoluzione di problemi matematici, anche complessi ed, in un ambito più ampio, nel saper affrontare e risolvere con rigorosità e metodologia adeguata problemi scientifici generali n n Saper organizzare l’autoapprendimento e utilizzare qualsiasi testo come strumento indispensabile di lavoro

COME n n Uso sistematico e continuo del libro di testo in classe e a casa n n Lavori di gruppo in classe con confronto e discussione critica dei risultati a cui si è pervenuti

QUANDO n n In classe, con attenzione, impegno e confronto con i compagni e con l’insegnante n n A casa, con studio costante e con risoluzione adeguata di esercizi e problemi

METODOLOGIA n n Lezione frontale n n Uso del libro di testo n n Esercitazioni in gruppo n n Scelta di situazioni particolari in modo da suscitare congetture ed ipotesi

ORE DI LEZIONE

VISIONE COMPLESSIVA NEL BIENNIO

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL SECONDO ANNO

PROGRAMMA DEL TRIENNIO n CORSO TRADIZIONALE n n geometria analitica n n funzioni esponenziali e logaritmiche n n goniometria e trigonometria n n geometria solida n n analisi n CORSO P.N.I. n temi del tradizionale n informatica n probabilità n statistica n variabili aleatorie n algebra lineare n trasformazioni geometriche n calcolo numerico

Matematica-Fisica

Ore settimanali di lezione