ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO E CONTROLLO MOTORIO 2015/16 Paola Cesari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Presentazione Corso primo semestre a.a
Corso di Psicologia della Comunicazione
Programma del Corso Anno Accademico
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Economia Internazionale (secondo modulo)
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Statistica per la valutazione dei servizi turistici
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Corso di didattica della matematica
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Prof. Maria Teresa Carinci
Sociologia (corso progredito)
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Corso di didattica della matematica
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
Spagna Come arrivare: Le compagnie vanno dall’Iberia all’Alitalia, ma non mancano le low cost come Ryanair, Vueling (con scalo), Easy jet. Il volo ha.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Psicologia della Comunicazione
ELEMENTI DI INFORMATICA
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicometria A – I semestre
Notizie utili sul corso di Economia politica
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007 Bioingegneria.
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
RETI LOGICHE Docente: dott. Stefano MARSI. Materiale per il corso Lucidi Dispense (Prof. D’Amore)  Reperibilita’ Appunti Testo.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
C ORSO SERALE Istituto Agrario Duca degli Abruzzi.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO E CONTROLLO MOTORIO 2015/16 Paola Cesari paola.cesari@univr.it

Orario 48 ore (24 lezioni frontali)

Le lezioni frontali La partecipazione alle lezioni frontali sarà fondamentale per il raggiungimento di un buon esito dell’esame finale Il materiale legato alle lezioni sarà: Libri (esistenti in biblioteca) Lucidi delle lezioni (verranno messi on-line) Dispensa (in biblioteca)

Esame Finale Esame scritto per una durata di 60 minuti insieme di domande aperte e chiuse (circa 20% domande aperte 80% domande chiuse). Per chi frequenta ci sarà la possibilità di fare un pre- appello

Materiale didattico Dimensioni e Vita, McMahon, Bonner. Zanichelli Editore. Capitoli 2-3 (primo capitolo da leggere). Principi di neuroscienze, Kandel, Schwartz, Jessell. Casa Editrice Ambrosiana. (terza edizione). Capitoli: 1, 33, 37, 38, 39, 40, 41 e 20. Psicologia dello sport e del movimento umano a cura di Spinelli D. Zanichelli. (Capitoli: 1 & 2) Lucidi delle lezioni on-line

Orario di ricevimento Orario di ricevimento (molto consigliato): aspetto vostre mail per prendere un appuntamento. paola.cesari@univr.it

Obbiettivo del corso In questo corso lo studente imparerà a comprendere quali sono i principali e fondamentali approcci sia olistici che quantitativi utilizzati per studiare, descrivere e analizzare il movimento umano Inoltre otterrà informazioni di base sul controllo del movimento umano, e gli strumenti utilizzati per studiarlo

Programma Lezione 1: Dimensioni e vita (8 OTT) Lezione 3: Kandel capitolo 1 (15 OTT) Lezione 4: Kandel capitolo 1 (15 OTT) Lezione 5: Kandel capitolo 33 (21 OTT) Lezione 6: Kandel capitolo 33 (22 OTT) Lezione 7: Kandel capitolo 37 (28 OTT) Lezione 8: Kandel capitolo 37 (29 OTT) Lezione 9: Kandel capitolo 38 (5 NOV)

Programma Lezione 10: Kandel capitolo 38 (11 NOV) Lezione 15: Spinelli capitolo 1 (26 NOV) Lezione 16: Spinelli capitolo 1 (2 DIC) Lezione 17: Spinelli capitolo 1 (3 DIC)

Programma Lezione 18: Spinelli capitolo 1 (9 DIC) Lezione 21: LAB Biomeccanica (17 DIC) Lezione 22: Strumenti (7 GEN) Lezione 23: Pre-appello (13 GEN) 13.30-14.30 Lezione 24: Pre-appello (20 GEN) 13.30-14.30