- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Struttura ed organizzazione
La funzione legislativa del Parlamento
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
IL GOVERNO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
IL GOVERNO DELLO STATO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ORGANI COSTITUZIONALI
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Modelli costituzionali
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Presidente della Repubblica
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Presidente della Repubblica
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Il Presidente della Repubblica
Parlamento della Repubblica Italiana
Forme di Stato e di governo
Appunti sulla formazione del Governo
PARLAMENTO PARLAMENTO.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Esso è diviso in due camere:
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Approfondimento diritto
5. PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
Il Parlamento.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
L’organizzazione costituzionale
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
COSTITUZIONE ITALIANA
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
IL PARLAMENTO.
PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo BICAMERALISMO imperfetto - Camera Alta (nobili di nomina regia)/Camera Bassa (elettiva) - Senato (federale)/Camera (
Transcript della presentazione:

- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.

IL PARLAMENTO BICAMERALE CAMERA DEI DEPUTATI Senato della Repubblica BICAMERALISMO PERFETTO

LA CAMERA DEI DEPUTATI Eletta a suffragio universale Formata da 630 deputai, in carica per 5 anni ELETTORATO ATTIVO (18 anni) ELETTORATO PASSIVO (25 anni)

IL SENATO Eletto a base regionale I senatori sono eletti a suffragio universale Elettorato attivo: 25 anni Elettorato passivo: 40 anni Formato da 3 categorie di senatori : Elettivi, sono 315 Di nomina presidenziale, sono 5 senatori a vita nominati dal Pres. della Repubblica Di diritto, sono gli ex Pres. della Repubblica

I MEMBRI DEL PARLAMENTO Ogni membro rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato Ciascun membro non può appartenere contemporaneamente alle due Camere Godono di particolari prerogative: IMMUNITA’ PENALE INSINDACABILITA’

LE CAMERE Sono elette per 5 anni Possono essere sciolte dal Capo dello Stato Le elezioni delle nuove Camere avvengono entro 60 giorni dalla fine delle precedenti Possono essere convocate in via straordinaria

LE CAMERE Costituzione dei Gruppi Parlamentari Le sedute sono pubbliche Ciascuna Camera può decidere riunirsi in seduta segreta I Membri del Governo hanno diritto di assistere alle sedute anche se non fanno parte delle Camere

Organi parlamentari  Presidenza e Ufficio di Presidenza  Commissioni permanenti  Commissioni speciali  Commissioni di inchiesta (Commissione stragi, Commissioni antimafia, Commissione sulla Loggia P2)  Giunta per il regolamento  Giunta per le autorizzazioni a procedere

Funzioni fondamentali Funzione legislativa Funzione di indirizzo politico (mozione di fiducia e di sfiducia) : Funzione ispettiva(interrogazioni, interpellanze,mozioni, risoluzioni, ordini del giorno,commissioni di inchiesta) Delibera dello Stato di guerra autorizzazione al Pres. della Repubblica a ratificare i trattati internazionali di natura politica Concessione di amnistia e indulto (2/3 di maggioranza) Approvazione del bilancio dello Stato