PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
La libertà sindacale.
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Limiti ordinamentali Parità di trattamento, compresa la tutela Divieti di discriminazione e promozione di azioni positive.
Marzia Barbera Alberto Guariso
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Molestia sessuale: definizione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
La tutela dei dati personali
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
IL RUOLO DELLE DONNE.
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Lezione 8: Pari Opportunità
Il quadro legislativo italiano Avv
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Art. 3 1.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Modulo Pari Opportunità
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
Direttive Comunità Europea Dal 1975, la Comunità Europea, iniziò ad emanare le prime direttive in materia di partita di retribuzione e di trattamento.
Corso di Diritto Privato
Art. 37 della Costituzione italiana
Costituzione italiana Art. 3
Tutela della persona del lavoratore
TUTELA COSTITUZIONALE ART. 37 DOPPIA ANIMA: TUTELA DIFFERENZIATA TUTELA PARITARIA 1.
Il principio di non discriminazione
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Principio di non discriminazione. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Art. 14: Il godimento dei diritti.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
PARI OPPORTUNITA’: Principi, proposte contrattuali e culturali.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Il diritto antidiscriminatorio Diritto del lavoro.
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
Parità – Pari Opportunità – Diritto antidiscriminatorio Monica McBritton Lecce Aprile
Transcript della presentazione:

PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità Monica McBritton Lecce, 10 dicembre 2009

La Costituzione italiana Art. 3, 1° comma, Costituzione italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”

Quindi, l’art. 3.1 pone due principì Il principio di uguaglianza (formale) Il principio di non discriminazione TALI PRINCIPÌ VINCOLANO IL LEGISLATORE

Una domanda inquietante… Ma che vuol dire eguaglianza? In che cosa si è eguali? Come si fa ad essere eguali, quando – evidentemente – ciascuno di noi è differente da tutti gli altri

La Corte costituzionale italiana e l’eguaglianza Elaborato il principio di ragionevolezza Il legislatore deve trattare in modo eguale situazioni eguali; le situazioni differenti vanno trattate in modo differente; le differenze di trattamento normativo devono essere ragionevolmente giustificate dalle differenze di fatto.

Divieto di discriminazione Significa che le ipotesi esplicitate dal costituente non possono giustificare una normativa (pregiudizievole) differenziata.

CINQUE CONCETTI DIVERSI PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA PARITA’ DI TRATTAMENTO DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE PARI OPPORTUNITA’ DIRITTO DIFFERENZIATO

Parità di trattamento Nei rapporti interprivati il principio di uguaglianza non ha una portata generale. Deve essere espressamente previsto da una disposizione normativa Art. 37 Cost.

Parità e divieto di discriminazione La parità comporta il confronto tra il trattamento di almeno due soggetti e l’eventuale differenza è illegittima se non è giustificata. Il divieto di discriminazione comporta che un soggetto non debba essere danneggiato dall’appartenenza ad un gruppo sociale svantaggiato.

I divieti di discriminazione Legge n. 300/1970: discriminazioni sindacali, politiche e religiose; Legge n. 903/1977: discriminazioni di sesso; Legge n. 125/1991: id. (oggi, d. lgs. n. 198/2006) Legge n. 135/1990: discriminazioni per HIV; D. lgs. n. 286/1998: discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi; D. lgs. n. 215/2003: discriminazioni razziali o etniche; D. lgs. n. 216/2003: discriminazioni per religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale. La discriminazione è rilevante a causa dell’appartenenza ad un gruppo sociale svantaggiato: ha necessariamente un carattere collettivo.

Art. 37 Cost. “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”

L’ART. 37 COST. CONTIENE Principio di parità di trattamento fra donna-lavoratrice e uomo-lavoratore La tutela differenziata della lavoratrice madre

La legislazione ordinaria (di prima generazione) Parità di trattamento L. 903/77 (oggi, art. 27, d. lgs. n. 198/2006) LIMITE: parità formale soggetto neutro La tutela differenziata della lavoratrice madre L. 1204/71 (oggi, d. lgs. n. 151/2001) LIMITE: la cura della prole è un “fatto di donne”

Parita’ di trattamento versus pari opportunità Parità di trattamento: principio formale e astratto Non tiene conto degli assetti sociali concreti Divieto di discriminazione in chiave repressiva L. 9.12.1977 n. 903

INSUFFICIENZA DELLA L. 903/77 L. 10.4.1991 n.125 Introduzione del principio di pari opportunità - rinvio Raffinamento degli strumenti antidiscriminatori

Dalla 125/1991 al d.lgs. 198/2006 Nel 2005 con la legge n. 246, art. 6 il Parlamento aveva delegato il Governo al: Riassetto normativo in materia di pari opportunità individuando “strumenti di prevenzione e rimozione di ogni forma di discriminazione, in particolare per cause direttamente o indirettamente fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l’età e l’orientamento sessuale, anche al fine di realizzare uno strumento coordinato per il raggiungimento degli obiettivi di pari opportunità previsti in sede di Unione europea e nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione” e adeguando e semplificando (dice espressamente la delega) il “linguaggio normativo anche attraverso la rimozione di sovrapposizioni e duplicazioni.”

La montagna … partorì il ….. D.LGS. 198/2006 – CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMO E DONNA

LE NOZIONI DI DISCRIMINAZIONE (art. 25 d.lgs. 198/2006) DIRETTA “qualsiasi atto, patto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando le lavoratrici o i lavoratori anche in in ragione del loro sesso (…)” INDIRETTA Si ha “quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono o possono mettere i lavoratori di un determinato sesso in una posizione di particolare svantaggio rispetto ai lavoratori dell’altro sesso (…)”

Art. 26 d. lgs. n. 198/2006 “Sono considerate come discriminazioni anche le molestie ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni connesse al sesso, aventi lo scopo o l'effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo.”

Il PROBLEMA La scarsa effettività della normativa antidiscriminatoria in generale e in particolare nei casi in cui è coinvolta la dignità della persona. Ciò potrebbe spiegare la proliferazione degli organi di parità e dei codici di condotta

Le Pubbliche Amministrazioni e i codici di condotta Per la prevenzione delle molestie sessuali e morali Contro il mobbing Etico Sono norme di incerto valore giuridico: una via di mezzo fra norma giuridica e norma etica. Sono almeno vincolanti a livello disciplinare