INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre 2015. Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il distretto culturale Elementi teorici interpretativi.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Cultura e creatività: perché?
Relatrice: d.ssa Monica Benedetti – CM Alto e Medio Metauro
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Presentazione azioni per le imprese culturali e creative Milano, 5 dicembre 2013.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Strategie di sviluppo locale nel PSR
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
Valorizzazione beni culturali e
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino Linee di intervento / progetto attuativo maggio 2014 Sito:
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
16/04/2017 Programmazione 2014 – PON INCLUSIONE 1 1.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Silvia Costa, europarlamentare Presidente della Commissione CULT Relatrice del Programma Europa Creativa EUROPA CREATIVA E LE POLITICHE CULTURALI EUROPEE.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre 2015

Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma Operativo Puglia Cosa c’è per la cultura e la creatività? Impariamo a conoscere i nuovi Obiettivi Tematici (OT) Proponiamo alla Regione come attuare gli OT

Invadiamo la Regione con le nostre idee creative Non facciamoci cogliere impreparati ai cambiamenti Redigiamo insieme il Piano di Sviluppo del Distretto Puglia Creativa e del settore ICC Con la CULTURA & CREATIVITA’ si mangia

Gestione del patrimonio storico-artistico: musei, biblioteche, archivi, gestione di luoghi o monumenti; Performing arts e arti visive: il cuore pulsante del sistema in cui si sviluppano o si codificano nuovi significati e contenuti, il nostro valore identitario; Industrie culturali: cinematografia, televisione, editoria, industria musicale, industria dei videogame; Industrie creative: design, architettura, comunicazione; Produzione di beni e servizi creativity-driven: le attività economiche fortemente connotate da un driver culturale o creativo, le filiere tipiche del made in Italy. Con la CULTURA & CREATIVITA’ si mangia

Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia -OT 1 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione -OT 2 Migliorare l’accesso, l’impiego e la qualità delle TIC -OT 3 Competitività delle piccole e medie imprese -OT 6 Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali -OT8 Promuovere la sostenibilità e la qualità dell'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale -OT 9 Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione -PON Cultura -PON Scuola -Politica di sviluppo rurale

Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Obiettivi tematiciParole chiave OT1 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Innovazione di prodotto\processo\servizio del Made in Puglia Processi di aggregazioni in filiere Start up innovative e creative Trasferimento di competenze tecnologiche, creative, manageriali verso il sistema imprenditoriale regionale Collaborazione con parchi tecnologici, centri di ricerca Tecnologie connesse ai materiali per le industrie creative OT 2 Migliorare l’accesso, l’impiego e la qualità delle TIC e_culture Tecnologie digitali applicate alle imprese culturali e creative (editoria multimediale, videogiochi, artigianato digitale, arti performative, patrimonio culturale)

Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Obiettivi tematiciParole chiave OT 3 Competitività delle piccole e medie imprese -Strumenti innovativi per l’accesso al credito -Consolidamento delle imprese -Incubatori d’impresa - Cantieri e luoghi creativi -Dotazione infrastrutturali, eventi\servizi\beni basati su tecnologie e progettazioni innovative -Internazionalizzazione -Innovazione dell’offerta dei prodotti culturali (nuovi contenuti, servizi al patrimonio culturale, design, turismo, restauro, applicazioni innovative per lo spettacolo, didattica, promozione del territorio e dei prodotti Made in Puglia, rigenerazione urbana, qualità della vita, ecc.) -Strategie per ampliare la domanda di prodotti culturali e creativi (audience development) OT 6 Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali -Animazione dei beni ambientali, culturali e dei luoghi della cultura (residenze, festival, laboratori, esposizioni) -Servizi per la fruizione esperenziale dei luoghi culturali

Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Obiettivi tematiciParole chiave OT8 Promuovere la sostenibilità e la qualità dell'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale -Mobilità nazionale e trasnazionale degli operatori culturali e creative, esperienze di scambio -Integrazione e modifica del repertorio delle figure professionali -Percorsi formativi per il trasferimento di competenze creative verso il sistema delle filiere del Made in Puglia e Made in italy -Voucher per corsi di formazione OT 9 Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione -Centri per la creatività giovanile inclusivi e animazione di spazi pubblici per favorire la coesione sociale -Start up di imprese sociali creative rivolte alla ricostruzione dell’identità sociale -Cantieri di innovazione sociale