I GIOVANI PENSANO IL CARCERE: FRA INFORMAZIONE E RIEDUCAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Inclusione sociale e pregiudizio
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
____________________
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Donata Favaro Università di Padova
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Fare clic per modificare lo stile del titolo POSITIVITÀ DELLOPINIONE PUBBLICA ITALIANA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DELLINTERNO E DELLA POLIZIA DI STATO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Transcript della presentazione:

I GIOVANI PENSANO IL CARCERE: FRA INFORMAZIONE E RIEDUCAZIONE ROMA, 12.05.2010 1

OBIETTIVI DELLA RICERCA Rilevare il livello di conoscenza dei giovani italiani rispetto alla complessità del sistema carcerario italiano. Indagare quale rappresentazione i giovani italiani hanno del sistema carcerario e della sua funzione sociale. 2

1) FASE DESK 2) RICERCA SUL CAMPO IL DISEGNO DELLA RICERCA: LE 2 FASI sono stati raccolti e analizzati i dati strutturali e le norme che regolano il sistema penitenziario italiano, al fine di giungere ad un quadro descrittivo della situazione attuale delle carceri. Fonti: Ministero di Giustizia, ISTAT, Dip. Amm. Penitenziaria 2) RICERCA SUL CAMPO sono stati intervistati telefonicamente (con metodo C.A.T.I.), 1.000 giovani italiani dai 18 ai 34 anni sulla base di un campione stratificato per quote di sesso, età ed area geografica. Margine d’errore +/- 3,1%. 3

43mila POSTI LA CAPIENZA REGOLAMENTARE I NUMERI DELL’UNIVERSO CARCERARIO 206 ISTITUTI DI PENA 43mila POSTI LA CAPIENZA REGOLAMENTARE 65mila DETENUTI* (DI CUI 37% STRANIERI) IL 20% LAVORA IN CARCERE IL 10% FREQUENTA CORSI PROFESSIONALI IL 32% HA UN RESIDUO DI PENA INFERIORE AD UN ANNO ED IL 64,9% INFERIORE A 3 ANNI IL 27% E’ TOSSICODIPENDENTE 1/3 DELLE MORTI IN CARCERE E’ DOVUTO AL SUICIDIO CON UN TASSO 20 VOLTE SUPERIORE ALLA MEDIA ITALIANA 777 EDUCATORI 1.140 ASSISTENTI SOCIALI 400 PSICOLOGI *dati dicembre 2009 4

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Numero degli istituti di pena: il 4,7% ha dato una risposta vicina al dato reale (range della risposta considerata corretta 151-250). Il 69,9% non ha saputo dare alcuna indicazione Numero dei detenuti: il 3,6% ha dato una risposta vicina al dato reale del (range della risposta considerata corretta 60mila-70mila). Il 75,5% non ha saputo dare alcuna indicazione Quota di detenuti in esubero: il 41,4% ha indicato che il numero di detenuti in più rispetto alla capienza è tra il 30% e 50% (risposta considerata corretta). 5

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Il genere dei detenuti: per gli intervistati l’ 85,4% sono uomini e il 2,4% sono donne. La risposta si avvicina alla composizione effettiva. La nazionalità dei detenuti: il 48,1% del campione risponde che i detenuti sono in maggioranza italiani (indicazione corretta) mentre il 25,4% ritiene che siano prevalentemente stranieri. Il 26,5% pensa che la popolazione carceraria si divida equamente tra italiani e stranieri. 6

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Lavoro e formazione per i detenuti : l’85% degli intervistati è a conoscenza del fatto che i detenuti possono frequentare corsi formativi all’interno del carcere. L’84,6% ritiene che i detenuti abbiamo la possibilità di lavorare. I numeri ufficiali dicono che attualmente solo il 20% dei detenuti lavora e meno del 10% è impegnato in corsi professionali. 7

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Diritto di voto : il 36,1% dei giovani intervistati risponde che tutti i detenuti possono votare, il 33,4% che possano votare solo in alcuni casi mentre il restante 30,5% è convinto che i detenuti non possono votare in ogni caso. Il diritto al voto dei detenuti dipende essenzialmente dal tipo di condanna ricevuta e più precisamente, dalla pena erogata. 8

“Qual è il numero di suicidi in carcere rispetto alla media italiana?” IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Tassi di suicidio : gli intervistati ritengono che la percentuale dei suicidi in carcere sia più o meno uguale a quello della popolazione italiana. Ogni anno in Italia si registra un suicidio ogni 20mila abitanti mentre tra i detenuti il rapporto 1 ogni 924 con un rapporto 20 volte superiore alla media. “Qual è il numero di suicidi in carcere rispetto alla media italiana?” base: 1.000 intervistati = 100% 9

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI I principali problemi: il campione di giovani pone al primo posto l’alto numero dei detenuti (81,2%) seguito dalle condizioni igieniche precarie (16,7%) e dalle violenze fisiche tra i detenuti stessi (12,3%). L’evidenza del primo problema indica quanto il tema del sovraffollamento sia presente anche tra i giovani. Quali sono i principali problemi all’interno del carcere? base: 1.000 intervistati – possibili più risposte I PRIMI QUATTRO PROBLEMI INDICATI 10

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Le misure alternative alla detenzione: tra le misure alternative, la più conosciuta è la detenzione domiciliare (89,8%) seguita dalla semilibertà (84,4%). L’affidamento in prova (66,5%) è conosciuta soprattutto tra i più attivi dal punto di vista della partecipazione collettiva. L’affidamento in prova è una misura alternativa che si svolge totalmente nel territorio e intende evitare alla persona condannata i danni derivanti dal contatto con l’ambiente penitenziario e dalla condizione di privazione della libertà. 11

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Le cause di morte in carcere: per il 61,5% degli intervistati la principale causa di morte è il suicidio. Al secondo posto tra le cause di morte ritengono ci siano le malattie (14,6%) e al terzo gli omicidi (8,4%), seguite da motivi di morte naturali (6,9%), overdose (4,8%) ed incidenti (3,8%). I dati reali attribuisco al suicidio circa 1/3 delle morti in carcere. 12

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Le figure professionali più importanti: Secondo gli intervistati, le figure professionali più importanti per la vita dei detenuti all’interno del carcere, sono in ordine: gli psicologi (97,7%), gli educatori (96,7%) e gli assistenti sociali (94,3%). Se pur in percentuali elevate, il mediatore culturale (93,2%) e il cappellano (91,2%) sono considerate meno importanti delle altre. 13

IL LIVELLO DI CONOSCENZA NEI GIOVANI Le figure professionali più importanti: Secondo gli intervistati, le figure professionali più importanti per la vita dei detenuti all’interno del carcere, sono in ordine: gli psicologi (97,7%), gli educatori (96,7%) e gli assistenti sociali (94,3%). Se pur in percentuali elevate, il mediatore culturale (93,2%) e il cappellano (91,2%) sono considerate meno importanti delle altre. 14

L’INDICE DI CONOSCENZA Al fine di concentrare, in una sola variabile, l’informazione di più variabili inerenti il tema della conoscenza che i giovani intervistati hanno del sistema carcerario è stato costruito un indice del livello di conoscenza. In questo modo si è potuto procedere alla descrizione dei profili (delle caratteristiche anagrafiche e socio-culturali) degli intervistati in ordine al livello di conoscenza riscontrato. 15

L’INDICE DI CONOSCENZA SCARSA CONOSCENZA (60,1) DISCRETA CONOSCENZA (25,6) BUONA CONOSCENZA (14,3) GENERE FEMMINA = 62,5 MASCHIO = 27,9 MASCHI E FEMMINE TITOLO DI STUDIO DIPL. MEDIA INF. = 66,0 LAUREA =30,1 LAUREA = 21,1 RAPPORTO CON LA RELIGIONE PRATICANTE = 61,1 PRATICANTE = 26,3 NON CREDENTE = 19,8 COLLOCAZIONE POLITICA CEN-DESTRA E DESTRA = 64,0 CEN-SINISTRA E SIN. = 27,1 NON COLLOCABILE = 17,5 CENTRO-SINISTRA = 16,9 PROFESSIONE OPERAIO-COMMESSO = 66,7 CASALINGA = 66,7 DISOCCUPATO = 69,4 IMPIEGATO/INSEGN. = 29,9 LIBERO PROF./IMPR. = 26,9 LIBERO PROF./IMPR. = 20,5 AREA GEOGRAFICA NORD-OVEST = 64,5 NORD-EST = 33,3 SUD = 17,5 ASSOCIAZIONISMO NON ISCRITTO = 63,8 ISCRITTO = 36,8 ISCRITTO = 24,1 MEZZO DI COMUNICAZIONE TELEVISIONE = 61,5 QUOTIDIANI = 28,2 INTERNET = 37,5 QUOTIDIANI = 17,6 INTERNET = 16,9 Analizzando i profili degli intervistati (caratteristiche anagrafiche e socio-culturali), appare evidente come la scarsa conoscenza sia collegata, in misura maggiore rispetto ad altre informazioni, al basso livello culturale e alla mancanza di partecipazione attiva alla vita sociale. 16

L’INDICE DI CONOSCENZA Coloro che hanno una scarsa conoscenza (il 60,1%) hanno un livello di istruzione e di occupazione basso e non partecipano ad alcun movimento associativo. Sono soprattutto donne che utilizzano principalmente per informarsi il mezzo televisivo. Si collocano politicamente nel centro-destra e risiedono nel nord-ovest del Paese. 17

L’INDICE DI CONOSCENZA Gli intervistati che hanno una discreta conoscenza (il 25,6%) sono perlopiù di sesso maschile, hanno un alto livello di istruzione, risiedono nel nord-est del Paese e hanno un livello occupazionale medio-alto. Frequentano associazioni culturali, utilizzano per informarsi prevalentemente internet e i quotidiani. Dal punto di vista politico si collocano a centro-sinistra. 18

L’INDICE DI CONOSCENZA Coloro che hanno una buona conoscenza del sistema carcerario italiano (il 14,3%) non si caratterizzano per differenza di genere ma sicuramente per livello di istruzione che è tendenzialmente medio-alto, per livello occupazionale, anche in questo caso piuttosto elevato, vivono nel sud del Paese e sono iscritti ad associazioni politiche e di volontariato. Dal punto di vista politico o dichiarano di non sentirsi vicini a nessuna area politica o si collocano a centro-sinistra. Utilizzano i quotidiani e internet come mezzi di informazione. 19

L’INDICE DI CONOSCENZA Un ruolo fondamentale rispetto al livello di conoscenza è proprio il canale informativo utilizzato: coloro che scelgono di informarsi attraverso i quotidiani e internet hanno un livello di conoscenza maggiore rispetto a chi si informa attraverso il mezzo televisivo. 20

DISCRETA CONOSCENZA (25,6) L’INDICE DI CONOSCENZA MEZZO DI INFORMAZONE UTILIZZATO – LIVELLO DI CONOSCENZA SCARSA CONOSCENZA (60,1) DISCRETA CONOSCENZA (25,6) BUONA CONOSCENZA (14,3) MEZZO DI COMUNICAZIONE UTILIZZATO TELEVISIONE 61,5 INTERNET 54,6 QUOTIDIANI 54,2 TELEVISIONE 24,6 QUOTIDIANI 28,2 INTERNET 37,5 TELEVISIONE 13,6 QUOTIDIANI 17,6 INTERNET 16,9 21

L’INDICE DI CONOSCENZA Questo dato può essere spiegato esaminando i soggetti che generalmente si occupano di tematiche inerenti il carcere. Molto spesso, infatti, sono le associazioni a diffondere notizie e lo fanno utilizzando i propri portali internet, newsletter, social network e blog. La televisione è comunque il media principale attraverso il quale gli intervistati si informano. 22

L’INFORMAZIONE: QUALI CANALI? “Quale di questi mezzi utilizza principalmente per informasi su quanto accade in Italia e nel mondo? base: 1.000 intervistati - possibili più risposte 23

L’INFORMAZIONE: QUALI CANALI? Secondo lei, quali sono i principali mezzi di comunicazione che trattano del problema delle carceri italiane? base: 1.000 intervistati =100% 24

75,7 L’INFORMAZIONE: PERCEZIONE LIVELLO DI INFORMAZIONE “Quanto si sente informato rispetto alla situazione delle carceri italiane?” base: 1.000 intervistati =100% 75,7 25

Importanza attribuita ai problemi di cui lo Stato si dovrebbe occupare INFORMAZIONE Importanza attribuita ai problemi di cui lo Stato si dovrebbe occupare base: 1.000 intervistati * *Valori mancanti complemento a 100 26

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Se la conoscenza della situazione carceraria risulta scarsa, i risultati dell’indagine evidenziano un atteggiamento positivo nei confronti dei detenuti. In particolare, i giovani non mostrano preclusione o chiusura nei loro confronti. Al contrario, sembrano essere sensibili alle tematiche inerenti la detenzione. 27

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Se la conoscenza della situazione carceraria risulta scarsa, i risultati dell’indagine evidenziano un atteggiamento positivo nei confronti dei detenuti. In particolare, i giovani non mostrano preclusione o chiusura nei loro confronti. Al contrario, sembrano essere sensibili alle tematiche inerenti la detenzione. 28

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani L’interesse e la sensibilità sono manifestate prima di tutto dall’elevata percentuale convinta dell’esigenza di dover intervenire per migliorare la condizione dei detenuti. “Secondo lei bisognerebbe intervenire per migliorare le condizioni dei detenuti in carcere?” base: 1.000 intervistati = 100% 29

87,1 LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani ..e poi dall’accordo con la funzione rieducativa della pena che attribuisce alla pena il dovere di trasmettere nuovi principi e valori e di rieducare il reo, in modo da consentirgli il reinserimento nella società. “ Il carcere ha una funzione rieducativa e quindi deve aiutare i detenuti a reinserirsi nella società” base: 1.000 intervistati = 100% 87,1 30

91,6 LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani “ i detenuti dovrebbero frequentare, all’interno del carcere, scuole e corsi professionali” base: 1.000 intervistati = 100% 91,6 31

77,3 LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani “ i detenuti non dovrebbero avere nessuna possibilità di attività ricreative..” base: 1.000 intervistati = 100% 77,3 Il carcere, in linea con i principi costituzionali, sembra essere considerato dai giovani come un sistema che debba tendere prevalentemente alla rieducazione dei detenuti. 32

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani “ ipotizziamo che lei sia un imprenditore e che un ex detenuto, in possesso delle competenze necessarie per svolgere il lavoro da lei offerto, le chieda di lavorare presso la sua azienda. Come si comporterebbe?” base: 1.000 intervistati = 100% 33

“Potrebbe indicare, i 2 reati che consideri intollerabili? LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Rispetto al reato commesso, agli intervistati è stato chiesto di indicare, tra una serie di reati, quelli considerati intollerabili. “Potrebbe indicare, i 2 reati che consideri intollerabili? base: 1.000 intervistati – possibili più risposte 34

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani I più disponibili ad assumere un ex detenuto sono: giovani laureati: solo il 9,4% non assumerebbe; coloro che conoscono persone con esperienza del carcere: l’8,7% non assumerebbe; coloro che fanno parte di associazioni politiche o di volontariato: 8,4% non assumerebbe. 35

L’INDICE DI CONSENSO ALLA FUNZIONE RIEDUCATIVA Per ottenere un quadro più chiaro e sintetico del consenso dei giovani alla funzione rieducativa del carcere, è stato costruito un indice , sommando quelle variabili considerate strettamente attinenti al riconoscere o meno la dimensione rieducativa del carcere. 36

77,3 LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Nelle dichiarazioni degli intervistati, è presente la tendenza ad attribuire al sistema carcerario anche una funzione retributiva che si basa sul principio che la sanzione debba essere il corrispettivo al reato commesso. “ ogni persona è responsabile delle proprie azioni e il carcere è la giusta pena per sdebitarsi con la società per gli errori commessi” base: 1.000 intervistati = 100% 77,3 37

“ I detenuti non dovrebbero lamentarsi della loro condizione” LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani I giovani sembrano convinti della necessità di intervenire durante il periodo di detenzione con strumenti volti a facilitare l’inserimento lavorativo e sociale di chi ha commesso reati, ma non dimenticano che si tratta di individui che hanno un debito con la società e che, quindi, devono pagare per il reato commesso. “ I detenuti non dovrebbero lamentarsi della loro condizione” base: 1.000 intervistati = 100% Circa la metà degli intervistati ritiene che la condizione di detenuto non consenta possibilità di recriminazioni di alcun tipo. 38

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Se i giovani attribuiscono in larga maggioranza alla pena una funzione rieducativa e – anche se in misura minore – individuano nella pena un ruolo di “risarcimento” nei confronti della collettività, non sembrano condividere, la funzione deterrente della pena detentiva. “ la paura del carcere porta le persone a evitare di commettere comportamenti illegali” base: 1.000 intervistati = 100% 67,2 39

81,3 LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Si tratta di una convinzione che evidenzia una scarsa fiducia nelle capacità del sistema penitenziario di attivare processi preventivi rieducativi del reo. “la maggior parte dei detenuti una volta scontata la pena commette nuovamente reati” base: 1.000 intervistati = 100% 81,3 40

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani I giovani sembrano anche convinti che l’esperienza diretta del carcere non porti gli individui a desistere dal commettere reati. Questa opinione è particolarmente presente se si considera che ben l’85% è convinto che la maggior parte delle persone che hanno usufruito dell’indulto nel 2006 abbiano poi commesso un nuovo reato. “ secondo lei, la maggior parte delle persone che hanno usufruito dell'indulto una volta uscite dal carcere hanno commesso un nuovo reato?” base: 1.000 intervistati = 100% 41

LA FUNZIONE DEL CARCERE: l’atteggiamento dei giovani Se è vero che ben oltre la metà degli ex detenuti torna in carcere, è anche vero che i dati mostrano come l’utilizzo di modalità di detenzione differenti dal carcere, riducano la recidiva. Inoltre, i dati relativi agli indultati del 2006 evidenziano come, a distanza di circa quattro anni dall’indulto, solo il 30% degli indultati è tornato in carcere. In questo caso, l’attenzione dei mass media su alcuni casi di recidiva tra gli indultati del 2006 può essere il motivo per cui una percentuale così elevata degli intervistati che la maggioranza degli indultati sia tornato a delinquere. 42

LE PROPOSTE DEI GIOVANI Quali sono i possibili rimedi al miglioramento della situazione delle carceri italiane? Le proposte suggerite sono molto diverse tra loro. Il rimedio più citato riguarda la richiesta di maggiori investimenti (costruzione di nuovi penitenziari e aumento del numero di agenti di polizia penitenziaria) seguita dal trasferimento dei detenuti stranieri nel loro paese di origine e dall’incremento delle misure alternative alla detenzione. 43

LE PROPOSTE DEI GIOVANI “Quali sono i possibili rimedi al miglioramento della situazione delle carceri italiane?” base: 1.000 intervistati – possibili più risposte 44

LE PROPOSTE DEI GIOVANI Approfondendo il tema, si evince una relazione tra il livello di consenso alla funzione rieducativa (che, si ricorda, attribuisce alla pena il dovere di trasmettere nuovi principi e valori e di rieducare il reo, in modo da consentirgli il reinserimento nella società) e il tipo di proposta individuata. Tendenzialmente, chi dimostra atteggiamenti di apertura, nel senso di riconoscimento della funzione rieducativa della pena, ritiene che il modo migliore, al fine di risolvere il problema delle carceri e quindi anche del sovraffollamento, sia aumentare le misure alternative al carcere. 45

PROFILO DEGLI INTERVISTATI MAGGIORI INVESTIMENTI = 64,9 TRASFERIRE I DETENUTI NEL LORO PAESE DI ORIGINE=24,8 PROPOSTE ALTERNATIVE AL CARCERE=22,7 GENERE FEMMINA = 67,9 MASCHIO = 232 MASCHI= 23,2 TITOLO DI STUDIO DIPL. MEDIA INF. = 70 DIPL. MEDIA SUP =26,6 LAUREA = 26,5 COLLOCAZIONE POLITICA CEN-DES = 66,3 CEN- DES= 25,9 CEN-SIN = 24,4 AREA GEOGRAFICA NORD-EST= 68,5 NORD-EST = 27,4 SUD = 25,9 LIVELLO DI CONOSCENZA DISCRETO = 72 DISCRETA= 29,5 BUONA = 29,4 LIVELLO DI CONSENSO ALLA FUNZIONE RIEDUCATIVA MEDIO = 69,4 BASSO=29,4 ALTO = 26,3 46

PER CONCLUDERE… Il tema di una informazione adeguata e corretta è fondamentale anche quando si parla di carcere. Se i giovani sono consapevoli del problema del sovraffollamento - l’81,2% lo ha citato come primo problema da risolvere - la conoscenza superficiale delle altre tematiche che interessano il carcere evidenziano la povertà di notizie fornite. 47

PER CONCLUDERE… L’utilizzo di messaggi, anche brevi ma corretti ed efficaci, veicolati attraverso i canali maggiormente utilizzati, come la televisione, che resta il principale mezzo informativo anche tra i giovani, potrebbe costituire un valido strumento di diffusione delle dinamiche che interessano la detenzione. 48

PER CONCLUDERE.… Intervenire con più decisione sull’area della conoscenza, potrebbe essere una grande occasione per avviare una riflessione che possa costituire l’inizio di cambiamento sia per la vita del detenuto all’interno del carcere sia all’esterno del carcere, al momento del suo reintegro nella società. 49