Green Public Procurement: quadro politico e quadro giuridico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
L’INIZIATIVA EUROPEA PER LA DISSEMINAZIONE DEGLI APPALTI VERDI (AV) NEGLI STATI MEMBRI Appalti Verdi (AV) - Guidare il Cambiamento Conferenza Nazionale.
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Genova, 21 Settembre 2010 Rete GPPinfoNET Liguria Gruppi di lavoro
Elenchi ufficiali: art
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Green Public Procurement
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Lintegrazione degli aspetti sociali, ambientali.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
La tutela dei dati personali
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Riccardo Rifici Verso un Piano dAzione Nazionale per il GPP Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Modulo 2 Green Public Procurement e criteri ecologici: dalla teoria alla pratica Paolo Fabbri
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Acquisti Verdi in Brianza
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
19 Aprile 2005 – Bologna Seminario sul recepimento della Direttiva unificata in materia di appalti pubblici Relazione di Gianfranco Piseri.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
1 L’OGGETTO DELL’APPALTO: NUOVE TECNICHE DI DEFINIZIONE In particolare: specifiche tecniche, esecuzione del contratto, dialogo tecnico.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
I L P IANO D ’ AZIONE NAZIONALE GPP E IL “ COLLEGATO AMBIENTALE ” Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

Green Public Procurement: quadro politico e quadro giuridico Milano, 3 Ottobre 2006 Livia Mazzà

La giornata di oggi L’evoluzione del quadro politico Il quadro normativo Il Manuale Acquistare Verde! Percorso per un bando verde Esercitazione: analisi di documenti di gara

Obiettivi del GPP Riduzione degli impatti sull’ambiente che derivano dalle attività della Pubblica Amministrazione Sostituzione di beni e servizi ad alto impatto ambientale con altri a basso impatto ambientale Inserimento dei criteri ecologici nei bandi di gara per l’approvvigionamento di beni e servizi

Richiami al GPP nelle politiche ambientali europee Sviluppo sostenibile in Europa per un mondo migliore (2001) Sesto Programma di azione per l’ambiente dell’Unione Europea (2001) Libro Verde sulla Politica Integrata relativa ai prodotti (2001) Comunicazione della Commissione sulla Politica Integrata dei prodotti - “sviluppare il concetto di vita ambientale” (2003) Comunicazione della Commissione -Verso una strategia tematica di prevenzione e riciclo dei rifiuti (2003)

Richiami al GPP nelle politiche ambientali europee (2) Comunicazione della Commissione -Verso una strategia tematica sull’ambiente urbano (2004) Comunicazione della Commissione -Environmental Technologies Action Plan ETAP Incentivare le tecnologie per lo sviluppo sostenibile: piano d’azione per le tecnologie ambientali nell’Unione Europea (2004) Primo rapporto sullo stato d’attuazione ETAP (2005) Progetto di Dichiarazione sui Principi guida dello Sviluppo Sostenibile (2005) Nuova strategia per lo sviluppo sostenibile (2006)

Richiami al GPP in altri documenti europei Kok report (2004) relazione sullo stato di attuazione della Strategia di Lisbona Conclusioni del Consiglio di Primavera (2006) per il 2007 è prevista una Comunicazione sul GPP in cui saranno stabiliti target per gli Stati Membri

Attività di supporto Strumenti previsti dalla Comunicazione sull’ IPP del 2003: Manuale pratico destinato alle P.A. Banca dati sui gruppi di prodotti Sito web sul GPP Formazione Reti con le autorità locali Revisione Ecolabel

GPP e normativa sugli appalti pubblici Libro verde: Gli appalti pubblici nell’Unione Europea (1996) Comunicazione Interpretativa della Commissione del 4 luglio 2001 sul diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare le considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici Orientamenti relativi agli aspetti ambientali nel contesto degli appalti pubblici-Applicazione dei criteri del marchio di qualità ecologica (2001)

GPP e normativa sugli appalti pubblici (2) Caso Concordia Bus (Helsinky) 513/1999 -Decisione della Corte di Giustizia Europea del 17 Settembre 2002 Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi Direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali

Comunicazione Interpretativa del 2001 Riferimento fondamentale per tutte le attività di GPP fino al 2004 Esplicita possibilità introduzione criteri ambientali nelle diverse fasi della procedura di gara: definizione dell’oggetto specifiche tecniche selezione dei candidati aggiudicazione modalità di esecuzione

Il caso Concordia Bus Helsinky Tra i criteri di aggiudicazione utilizzati dalla municipalità di Helsinky: punti per emissioni ridotte di rumore ed NOx La Sentenza Concordia Bus Filanda Oy Ab vs Finland City Council del 17 settembre 2002 ci dice che nel caso di aggiudicazione secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa si possono adottare criteri ecologici se: sono collegati all’oggetto dell’appalto sono menzionati nel capitolato sono conformi al principio di non discriminazione

Direttiva Europea 18 del 30 Marzo 2004 Si possono inserire caratteristiche ambientali in termini di prestazioni o di requisiti funzionali Articolo 23 – Specifiche tecniche Si può inserire il riferimento al “sistema di gestione ambientale” per stabilire capacità tecniche e professionali dell’operatore economico Articolo 50 – Sistemi di gestione ambientale Articolo 53 – Criteri di aggiudicazione dell’appalto Per stabilire il “criterio economicamente più vantaggioso” si può far riferimento anche alle caratteristiche ambientali

Il contesto italiano La strategia di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile (2002) ha posto come obiettivo per il 2007 il 30% di acquisti verdi Esistono norme che in alcuni casi rendono obbligatorio l’acquisto di prodotti a impatto ambientale ridotto Il D.Lgs 163/2006 (CODICE DE LISE) è il testo unico di riferimento in materia di contratti pubblici pubblicato in attuazione delle direttive CE del 2004

Le norme per gli acquisti verdi Lgs. 22/97 art.19 – Decreto Ronchi: carta riciclata per il 40% del fabbisogno, modificato con la Finanziaria 2002 (vedi DM 203/2003) DM 203 dell’8 maggio 2003 e sue circolari applicative (plastica; carta; legno; tessile; ammendanti; gomma; edile stradale; oli minerali usati): manufatti e beni con materiale riciclato almeno pari al 30% L. 448/01 – Finanziaria 2002 - art 52 co. 14: obbligo da parte della pubblica amministrazione e servizi di pubblica utilità di riservare una quota pari almeno al 20% del totale all’acquisto di pneumatici ricostruiti  

Le norme per gli acquisti verdi (2) L.443/2001 – Legge Lunardi - art. 1 co.16: manufatti in plastica riciclata pari al 40% del fabbisogno Decreto Min.Amb.e Tut. Territorio 24.5.2004 – contributi per la sostituzione del parco autoveicoli delle P.A. a propulsione tradizionale con veicoli a minimo impatto ambientale LR Lombradia N.26 del 12-12-2003

Il D.LGS 163/2006 Art. 2: Principi 1. L’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture, deve garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza; l’affidamento deve altresì rispettare i principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità.

Il D.LGS 163/2006 (2) Art. 2: Principi 2. Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

Il D.LGS 163/2006 (3) Art. 40: Qualificazione per eseguire lavori pubblici Tra i requisiti di capacità tecnica e professionale il regolamento comprende, nei casi appropriati, le misure di gestione ambientale Art 42: Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi Indicazione, per gli appalti di servizi e unicamente nei casi appropriati, stabiliti dal regolamento, delle misure di gestione ambientale che l'operatore potrà applicare durante la realizzazione dell'appalto

Il D.LGS 163/2006 (4) Art 44: Norme di gestione ambientale Qualora, per gli appalti di lavori e di servizi, e unicamente nei casi appropriati, le stazioni appaltanti chiedano l'indicazione delle misure di gestione ambientale che l'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione del contratto, e allo scopo richiedano la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare il rispetto da parte dell'operatore economico di determinate norme di gestione ambientale, esse fanno riferimento al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) o a norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali certificate da organismi conformi alla legislazione comunitaria o alle norme europee o internazionali relative alla certificazione.

Il D.LGS 163/2006 (5) Art 44: Norme di gestione ambientale (segue) Le stazioni appaltanti riconoscono i certificati equivalenti in materia rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri. Esse accettano parimenti altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale, prodotte dagli operatori economici.

Il D.LGS 163/2006 (6) Art 68: Specifiche tecniche (c.1 e c.3, punto b) Ogniqualvolta sia possibile devono essere definite in modo da tenere conto dei criteri di accessibilità per i soggetti disabili, di una progettazione adeguata per tutti gli utenti, della tutela ambientale in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, che possono includere caratteristiche ambientali. Devono tuttavia essere sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di determinare l'oggetto dell'appalto e alle stazioni appaltanti di aggiudicare l'appalto

Il D.LGS 163/2006 (7) Art 68: Specifiche tecniche (c.9) Le stazioni appaltanti, quando prescrivono caratteristiche ambientali in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, quali sono contemplate al comma 3, lettera b), possono utilizzare le specifiche dettagliate o, all'occorrenza, parti di queste, quali sono definite dalle ecoetichettature europee (multi)nazionali o da qualsiasi altra ecoetichettatura, quando ricorrono le seguenti condizioni:

Il D.LGS 163/2006 (8) Art 68: Specifiche tecniche (c.9) (segue) a) esse siano appropriate alla definizione delle caratteristiche delle forniture o delle prestazioni oggetto dell'appalto; b) i requisiti per l'etichettatura siano elaborati sulla scorta di informazioni scientifiche; c) le ecoetichettature siano adottate mediante un processo al quale possano partecipare tutte le parti interessate, quali gli enti governativi, i consumatori, i produttori, i distributori e le organizzazioni ambientali; d) siano accessibili a tutte le parti interessate.

Il D.LGS 163/2006 (9) Art 68: Specifiche tecniche (c.10) Nell'ipotesi di cui al comma 9 le stazioni appaltanti possono precisare che i prodotti o servizi muniti di ecoetichettatura sono presunti conformi alle specifiche tecniche definite nel capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto

Il D.LGS 163/2006 (10) Art 69: Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito (c.1 e c.2) Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l'esecuzione del contratto, purche' siano compatibili con il diritto comunitario e, tra l'altro, con i principi di parita' di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalita', e purche' siano precisate nel bando di gara, o nell'invito in caso di procedure senza bando, o nel capitolato d'oneri. Dette condizioni possono attenere, in particolare, a esigenze sociali o ambientali.

Il D.LGS 163/2006 (11) Art 83: Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa Quando il contratto e' affidato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il bando di gara stabilisce i criteri di valutazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto, quali, a titolo esemplificativo: a) il prezzo; b) la qualità; c) il pregio tecnico; d) le caratteristiche estetiche e funzionali; e) le caratteristiche ambientali; f) il costo di utilizzazione e manutenzione; g) la redditività; h) il servizio successivo alla vendita; i) l’assistenza tecnica; l) la data di consegna ovvero il termine di consegna o di esecuzione; m) l’impegno in materia di pezzi di ricambio

Il D.LGS 163/2006 (12) Art 93: Livelli della progettazione per gli appalti e per le concessioni di lavori (c. 3) Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire e consiste in una relazione illustrativa delle ragioni della scelta della soluzione prospettata in base alla valutazione delle eventuali soluzioni possibili, anche con riferimento ai profili ambientali e all'utilizzo dei materiali provenienti dalle attività di riuso e riciclaggio

Le fasi secondo Acquistare Verde! identificare i prodotti, i servizi o i lavori più adeguati ad essere resi “verdi” sulla base: dell’impatto ambientale; di altri fattori, come la presenza di informazioni ambientali, le disponibilità di mercato, le migliori tecnologie disponibili, i costi e la visibilità 2) identificare le proprie esigenze ed esprimerle in modo appropriato, introducendo considerazioni ambientali fin dall’inizio, quando si stabilisce l’“oggetto”

Le fasi secondo Acquistare Verde! (2) 3) redigere delle specifiche tecniche chiare e precise: consultando banche dati utilizzando le reti (anche web) per diffondere migliori pratiche adottando il Life Cycle Costing adottando l’Analisi del ciclo di vita; utilizzando specifiche funzionali o basate sulle prestazioni; prendendo in considerazione le prestazioni ambientali; richiedendo delle varianti verdi 4) stabilire i criteri di selezione dei candidati; 5) stabilire i criteri di aggiudicazione; 6) utilizzare le clausole di esecuzione.

Le priorità secondo Acquistare Verde! Considerare l’impatto ambientale 2) Concentrarsi su uno o più problemi ambientali (come rifiuti o cambiamenti climatici) 3) Considerare la disponibilità e il costo di alternative preferibili sul lato ambientale 4) Considerare la disponibilità di dati per fissare i criteri per il prodotto 5) Ricercare la visibilità 6) Considerare il potenziale di sviluppo tecnologico

Le indicazioni di Acquistare Verde! (1) Modificare in senso ecologico l’oggetto - il titolo - dell’appalto 2) Inserire i criteri ecologici nelle specifiche tecniche: fare riferimento o escludere determinate materie prime / di base specificare determinati processi di produzione fare riferimento ai criteri ecologici riferibili ad etichette ecologiche 3) Prevedere nelle modalità di esecuzione clausole ambientali come: la minimizzazione ed una corretta gestione dei rifiuti la riduzione dei consumi energetici il ricorso a modalità sostenibili di trasporto la riduzione dei consumi idrici

Le indicazioni di Acquistare Verde! (2) 4) Prevedere nella fase di selezione dei candidati: a) che le caratteristiche del fornitore richieste siano tali da escludere chi ha commesso reati ambientali b) il possesso, nel caso di erogazione di servizi, di sistemi di gestione ambientali certificati da parte terza

Le indicazioni di Acquistare Verde! (3) 5) Decidere una precisa strategia di aggiudicazione dell’appalto Scegliendo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa si può fare riferimento anche a tutti quei costi ambientali che generalmente l’ente sopporta in fase di utilizzo e che incidono sul costo complessivo del prodotto, ovvero: costi di gestione – acqua, energia, altre risorse utilizzate; costi di manutenzione, di riciclaggio e smaltimento del prodotto; spese per realizzare risparmi futuri.

Le indicazioni di Acquistare Verde! (4) 6) Avere un approccio graduale verifica di mercato sulla consistenza del mercato verde verifica della decisione politica circa l’uso del GPP partire con i prodotti che hanno criteri condivisi (ecolabel) annunciare i “criteri ecologici” futuri

Inserire i criteri ecologici OGGETTO DELL’APPALTO Acquisto di fotocopiatrici a basso consumo energetico Fornitura di carta riciclata Acquisto di automezzi a basso impatto ambientale Fornitura di alimenti biologici Servizio di pulizia a basso impatto ambientale Fornitura di arredi sostenibili

Inserire i criteri ecologici SPECIFICHE TECNICHE Ricorso a: particolari materiali di base o primari, particolare processo di produzione caratteristiche tecniche BASE conoscitiva: marchi ecologici, BREF BAT, studi ad hoc Devono essere collegate all’oggetto dell’appalto Devono essere stabilite prove di conformità Rientrano qui richieste quali: % fibre riciclate nella carta; legname da foreste gestite in maniera sostenibile; alimenti da agricoltura biologica; criteri ecolabel per i prodotti per la pulizia

Inserire i criteri ecologici SELEZIONE DEI CANDIDATI E’ l’unica fase in cui la normativa europea prevede esplicitamente la possibilità di fare riferimento a sistemi di gestione ambientale I casi devono essere appropriati Ci deve essere un collegamento chiaro con i requisiti dell’appalto

Inserire i criteri ecologici MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE Prezzo più basso: se vi sono criteri ecologici obbligatori assicura fornitura “verde” ed aumento dei costi contenuto Offerta economicamente più vantaggiosa: assicura la fornitura in caso di incertezza sulla situazione di mercato Possono essere dati punteggi per il possesso dell’etichetta ecologica o il rispetto di criteri ambientali migliorativi L’assegnazione di punti per il sistema di gestione ambientale è comune ma non prevista in maniera esplicita dalla normativa

Inserire i criteri ecologici LE CONDIZIONI DI ESECUZIONE Ad esempio per il servizio di pulizie: raccolta, ritiro, riciclaggio, riutilizzo da parte del fornitore dei rifiuti prodotti durante o dopo l’uso e il consumo di un prodotto; trasporto e consegna di prodotti chimici concentrati e loro diluizione sul luogo di impiego. Le clausole di esecuzione devono essere esplicitate nel bando ma non rientrano nei criteri di aggiudicazione

Aree critiche Richiesta di prodotti locali Richiesta adesione a sistemi di gestione ambientale ed incentivazione attraverso il punteggio Prove di conformità e deterrenti Legame tra processo di produzione e prodotto/servizio