Liceo Scientifico “G. Pellecchia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Studio del moto di una palla che rimbalza
L’energia: l’altra faccia della materia
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Temperatura e Calore.
“Temperatura empirica”
Studio del moto di una palla che rimbalza
Energia e potenza nei circuiti elettrici
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 9 Termodinamica
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Modulo 1°: prerequisiti
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Diagramma di corpo libero
Misura del calore specifico
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Calore e temperatura.
del corpo rigido definizione
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
CALORIMETRIA Ing.Carmelo Peri James Prescott Joule Joule nacque la vigilia di Natale del 1818 a Salford, un paese nelle vicinanze di Manchester, da una.
I principio della Termodinamica
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
3. Energia, lavoro e calore
Energia *.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
FISICA.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
Energia – Lavoro – Potenza
due argomenti strettamente connessi
I principi della Termodinamica
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Prof.ssa Veronica Matteo
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Equivalente meccanico della caloria
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico “G. Pellecchia” Relazione di fisica Determinazione dell’equivalente meccanico del calore mediante calorimetro rotante Elaborata dagli alunni: Cristiano Antonella, Del Greco Claudia, Marandola Lidia, Merola Michele, Pesce Debora, Serra Daniela, Vettraino Valentina Classe 4 F Anno scolastico 2000/2001

Determinazione dell’equivalente meccanico del calore mediante calorimetro rotante OBIETTIVI MATERIALE OCCORRENTE E SUE CARATTERISTICHE ESPERIMENTO ELABORAZIONE DEI DATI

OBIETTIVI: Mediante un calorimetro di rame con riscaldamento, l’esperimento permette la trasformazione di energia meccanica in calore in modo da poter dimostrare sperimentalmente la loro equivalenza numerica e dimensionale. Con un’ ulteriore dimostrazione, ottenuta esprimendo il calore in caloria si può verificare che il rapporto L/Q è equivalente a 4,186 J/cal.

MATERIALE OCCORRENTE E SUE CARATTERISTICHE: 1. Corda di strofinio ( Nylon ) di lunghezza 2,15 metri circa 2. Calorimetro di rame ad acqua 3. Pesetto di massa 5 Kg 4. Termometro

ESPERIMENTO: Convenzionalmente possiamo suddividere l’esperimento in due fasi: la fase iniziale che prevede il montaggio dell’apparecchio di base e l’esperimento vero e proprio. FASE INIZIALE: Abbiamo inserito la flangia porta-calorimetro nel manicotto del supporto, e in seguito abbiamo infilato la renella e avvitato la manovella sul perno della flangia bloccando quest’ultima. Dopo aver svitato la vite di serraggio del calorimetro abbiamo posizionato quest’ultimo con l’apertura verso l’alto e l’abbiamo riempito con dell’acqua. Posta la guarnizione del termometro nel foro e avvitata la vite di serraggio di un giro abbiamo infilato il termometro e stretto la vite di serraggio facendo attenzione a non avvitarla troppo per evitare un’eventuale rottura del termometro.

ESPERIMENTO: Dopo aver fissato l’ apparecchio base ad un angolo del tavolo in modo da poter girare liberamente la manovella abbiamo inserito il calorimetro, riempito con 65 grammi d’acqua, fissando nei fori del piatto, con una breve rotazione della manovella, le due spine a ribattino poste alla base del calorimetro e abbiamo rilevato la temperatura dell’acqua che risulta essere 20,6°C. Abbiamo avvolto la cordicella due volte attorno alla superficie di contatto, abbiamo agganciato il peso da 5 kg al capo anteriore della cordicella e lasciato penzolare a forma di anello l’altro capo provvisto di contrappeso fissandolo dietro al contagiri.Girando la manovella il peso da 5 kg si solleva e si mantiene poi alla stessa altezza a causa dell’attrito della cordicella. (OSSERVAZIONI). Dopo aver fatto fare alla manovella 200 giri abbiamo nuovamente misuratola temperatura dell’acqua che è passata a 25,1 °C.

OSSERVAZIONI Precedentemente avevamo avvolto la cordicella più di due volte ma, osservando che il peso veniva sollevato troppo, abbiamo ridotto il numero di avvolgimenti a due.

ELABORAZIONE DEI DATI Dall’aumento di temperatura si deduce facilmente che il lavoro meccanico Wmec compiuto durante la rotazione del calorimetro ha portato ad un aumento dell’energia termica Q. Indicando con: Wmec = lavoro meccanico F = forza d’attrito m = massa appesa (5 Kg) g = accelerazione di gravità (9,8 m/s2) s = percorso d’attrito n = numero di giri (200) d = diametro del calorimetro sulla superficie d’attrito (46,5 mm) d * pi = circonferenza sulla superficie d’attrito

Siamo giunti al calcolo del lavoro meccanico: Wmec = F * s m * g n * d * pi da cui: W mecc = m *g * n * d * pi Sostituendo i dati rilevati dall’ esperimento, il risultato del lavoro meccanico è stato : W mecc = 5Kg * 9,81 m / s2 * 200 * 46,5 * 10-3 * 3,14 = 1432,36 J

Indicando con : Q – Qiniz = aumento dell’ energia termica. C = capacità termica del calorimetro riempito. Ck = capacità termica del calorimetro vuoto ( 40 J/K). CH2O = capacità termica dell’ acqua. cH2O = calore specifico dell’ acqua ( 4,186 J/ gr K ) mH2O = massa dell’ acqua ( 65 gr ). Tfin– Tiniz = differenza di temperatura. Tiniz = temperatura prima dell’ apporto dell’energia. Tfin = temperatura dopo l’apporto di energia.

Per la determinazione del calore abbiamo proceduto in questo modo: Q fin –Qiniz = C * ( T fin – T iniz ) Ck + CH2O m H2O * c H2O Svolgendo i calcoli con i dati dell’ esperimento : Q fin – Q iniz = Ck + ( m H2O * c H2O) * ( T fin – T iniz )= = [ 40 J/K + ( 65 gr * 4,186 J/ gr * K )] * (25,1 – 20,6 ) K = =312,09 J/K * 4,5 K = 1404,41 J

Q fin – Q iniz = Ck + ( m H2O * c H2O) * ( T fin – T iniz )= 1404,41 J

Wmecc/ (Q fin – Q iniz) = 1432,36 J / 1404,41 J = 1,0199. Rapportando il lavoro meccanico al calore vediamo che il loro rapporto è circa 1, quindi possiamo concludere dicendo che la dispersione di energia all’esterno non ha influito sulla trasformazione del lavoro in calore. Riferendoci ora alla legge enunciata da Joule in seguito al suo esperimento, nella quale il rapporto tra il lavoro e il calore risulta uguale a 4,186 J/cal, calcoliamo di nuovo la differenza di calore trasformando i joule in caloria ( questa operazione si può effettuare dividendo i joule per 4,186 J/cal). Q fin - Q iniz = C * ( T fin – T iniz ) = =[ C K + ( m H2O * c H2O )] * ( T fin - T iniz ) = =[ (40 J/K) / (4,186 J / cal ) + ( 65 gr * 1 cal / K* gr) ] * ( 25,1 – 20,6 )K = =( 9,52 + 65 ) cal/ K * ( 4,5 K ) = =74,52 cal / K * 4,5 K = 335,34 cal

Il primo esperimento che confermò il principio dell’equivalenza fra lavoro e calore fu compiuto da James Prescott Joule intorno al 1840, utilizzando un dispositivo detto appunto calorimetro di Joule.Esso consiste in un mulinello, le cui palette ruotano, per effetto della discesa di due masse M e m, all’interno di un calorimetro pieno d’acqua. Facendo scendere più volte le masse, è possibile rilevare un aumento della temperatura dell’acqua. Il lavoro compiuto sull’acqua contenuta nel calorimetro è dato da : L = U – K

Dove U e k sono rispettivamente l’energia potenziale e l’energia cinetica delle due masse m, che per effetto degli attriti scendono con velocità costante v, per cui : L = E p – E c = 2( m*g*h ) – 2 (1/2 m* v2 ) = 2*m*g*h - m v2 Note la massa m, l’altezza h dal piano e la velocità v, è possibile calcolare il valore del lavoro L. Inoltre, note la massa d’acqua contenuta nel calorimetro e la sua variazione di temperatura, è possibile calcolare il calore Q. Ripetendo più volte l’esperimento Joule si accorse che il rapporto tra L/ Q manteneva sempre lo stesso valore. In seguito altri studiosi ottennero risultati più precisi, ma giunsero alla stessa conclusione di Joule : in una trasformazione ciclica, in cui lo stato finale del sistema su cui operiamo sia uguale allo stato iniziale, il rapporto tra il lavoro compiuto e il calore prodotto è costante, cioè L/Q = J ( equivalente meccanico del calore).

Calcolato il calore in calorie effettuiamo il rapporto tra il lavoro calcolato precedentemente e tale calore : W mecc / ( Q fin – Q iniz ) = (1432,36 J ) / ( 335,34 cal) = 4,2 J / cal

W mecc = 5Kg * 9,81 m * s2 * 200 * 46,5 * 10-3 * 3,14 = 1432,36 J

Per essa Joule calcolò inizialmente il valore di 4150 J/cal; calcoli successivi stabilirono per essa il valore di 4186 J/cal.

Trattandosi di una differenza di temperatura, non è necessario trasformare i gradi Celsius in gradi Kelvin poiché le variazioni nelle due scale sono le stesse: